Approfondimenti

Taser: sperimentazione in sei città

uso del taser

Da oggi Polizia e Carabinieri avranno a disposizione una nuova arma: parte infatti in 6 città italiane sperimentazione del taser in Italia, la pistola che rilascia una forte scarica elettrica in grado di immobilizzare le persone che ricevono la scossa.

L’uso del taser in Italia era stato introdotto nel 2014 con un emendamento alla legge sulla sicurezza negli stadi, ma le linee guida per il suo utilizzo non erano state ancora chiarite. Oggi, dopo una trattativa coi sindacati di polizia, si parte quindi con la sperimentazione a Milano, Brindisi, Caserta, Catania, Padova e Reggio Emilia.

Il taser è uno strumento estremamente pericoloso che può avere effetti anche letali. Secondo le stime di Amnesty International negli Stati Uniti le vittime sono in media alcune decine l’anno, senza contare chi subisce danni permanenti dopo aver ricevuto la scossa.

Nel corso degli anni sono arrivati avvertimenti sull’uso del taser da numerose organizzazioni per i diritti umani e anche l’ONU nel 2007 l’ha giudicata un’arma di tortura. Secondo Amnesty l’uso del taser in situazioni in cui non c’è una minaccia diretta a vite umane costituisce una violazione del divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti. L’esperienza indica infatti che gli agenti la usano con troppa facilità rispetto ad altre opzioni.

Ce ne parla oggi Riccardo Noury, portavoce di Amnesty in Italia:

“Amnesty International ha analizzato l’uso del taser negli Stati Uniti e in Canada ed è arrivato alla conclusione che queste armi cosiddette non letali hanno un rischio di essere letali molto elevato. E questo pone un problema di formazione, pone la necessità di far sapere quanto sono pericolose se utilizzate nei confronti di persone che hanno alcuni problemi di salute. Il numero delle vittime negli Stati Uniti è di centinaia e centinaia”.

Dove nasce il problema?

“Ci sono tantissimi casi in cui vengono usate al termine di un inseguimento e dunque quando la persona che viene colpita è in condizioni di stress. Possono essere utilizzate, proprio perché apparentemente non letali, in maniera abusiva, con troppa facilità e con superficialità, quando non è necessario, perché quello che fanno è incapacitare temporaneamente una persona.
Il problema è che non sai chi hai di fronte. Quando non sai chi hai di fronte e usi un’arma come quella rischi di fare un danno molto elevato”.

uso del taser
foto di https://www.flickr.com/photos/smittypants/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta