Approfondimenti

La Russia secondo Putin

La Russia è tornata. Lo sapevamo. Vladimir Putin, in un momento particolare, lo ha voluto ribadire.

A poche settimane dalle elezioni che gli consegneranno per la quarta volta le redini del paese il presidente russo ha lanciato un messaggio chiaro: la Russia è una potenza mondiale, nessuno la metterà nell’angolo, e nessuno pensi di poterla attaccare o di attaccare i suoi alleati.

Erano anni che Putin non parlava in maniera così forte, bellicosa, minacciosa, verso l’Occidente.

Diversi analisti russi hanno scritto che il 14esimo discorso alla nazione di Putin, quello di oggi appunto, è diverso da tutti gli altri.

L’appuntamento era importante. Così importante da spostarlo dal Cremlino a un centro convegni nel centro di Mosca, dove era possibile proiettare dei video con il dovuto impatto mediatico.

I video servivano a mostrare le nuove armi russe, sulle quali si costruisce la potenza del paese sullo scacchiere internazionale.

Putin ha puntato soprattutto su armi atomiche, invincibili, che nessun sistema di difesa – ha detto – sarà in grado di bloccare. Nemmeno lo scudo anti-missile americano.

Tra le armi più avanzate un missile cruise con testata nucleare e una gittata praticamente illimitata, in grado di colpire qualsiasi parte del mondo. E poi un altro missile nucleare, sottomarino, a lunga gittata.

Alcuni armamenti presentati oggi dal capo del Cremlino sono già stati testati, altri erano parzialmente noti, altri, invece sono una novità.

Ma la vera novità riguarda la modalità di presentazione e il linguaggio usato.

“Chi non ci ha voluto ascoltare prima – ha tuonato Putin – dovrà farlo adesso”.

Meno di un mese fa il Pentagono presentò il suo nuovo piano di sviluppo per gli armamenti nucleari. Ma la Russia, se si vuole guardare al lungo periodo, sta rispondendo a una scelta americana che va molto più indietro nel tempo, fino al 2001, quando gli Stati Uniti uscirono dal Trattato del 1972 per la riduzione e il controllo dei missili balistici, firmato dall’Unione Sovietica.

Da allora Stati Uniti e NATO si sono spinti fino ai confini russi. Anche la crisi ucraina in fondo va inserita in questo contesto. E appunto, come Putin sta dicendo adesso, Mosca non starà più a guardare.

Anche l’attivismo russo in Siria, dove oltretutto Mosca sta testando nuove armi, come i caccia di ultima generazione, dimostra che il Cremlino si è ormai costruito un nuovo ruolo internazionale, un ruolo molto forte.

Il messaggio, a meno di tre settimane dalle elezioni presidenziali (si vota il 18 marzo), è però anche per i cittadini russi. L’attuale presidente è sinonimo di sicurezza nazionale, ma anche di crescita economica.

Una parte importante del suo discorso Putin l’ha dedicata infatti alle promesse a uso interno: riduzione della povertà, aumento del pil e dell’aspettativa di vita. Secondo i dati dello stesso governo di Mosca i russi che vivono sotto la soglia di povertà sono passati dal 2000 ad oggi da 42 a 20 milioni. “Faremo ancora meglio”, ha detto questa mattina il capo del Cremlino.

Come minimo sentiremo il discorso alla nazione di Putin per altri sei anni, la durata del mandato presidenziale.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

Adesso in diretta