Approfondimenti

Sequestrata la nave della Pro Activa Open Arms

Accuse pesanti per la ong spagnola Pro Activa Open Arms, dopo la vicenda che l’ha vista protagonista la scorsa settimana. Associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è il reato ipotizzato dalla Procura diretta dal procuratore Carmelo Zuccaro. Tre gli indagati: comandante, coordinatore della nave e responsabile della organizzazione.

Il motivo della grave accusa è che giovedì scorso gli attivisti della nave hanno rifiutato di consegnare alla guardia costiera libica i migranti appena salvati da un naufragio. Le motovedette libiche hanno intimato di consegnare i naufraghi sotto la minaccia delle armi, secondo il racconto che gli attivisti hanno fatto a Radio Popolare poche ore dopo il fatto. Pro Activa è rifiutata di farlo. A quel punto non ha ricevuto per 24 ore indicazione su dove dirigersi. Ha quindi continuato a navigare verso l’Italia. Poi, venerdì sera, il via libera a far sbarcare i migranti a Pozzallo.

A quanto risulta, la condotta della ong viene considerata dalla procura di Catania al di fuori degli accordi (il cosiddetto “codice di condotta”) da essa stessa sottoscritti. Il non aver consegnato i migranti ai libici ha posto Pro Activa al di fuori della collaborazione con la Guardia costiera italiana. A quel punto, solo un intervento del governo di Madrid, dato che la nave batte bandiera spagnola, avrebbe potuto far rientrare la situazione nell’ambito del rapporto tra paesi, Italia e Spagna. L’aver proseguito invece la navigazione verso l’Italia per ottenere il permesso all’attracco a Pozzallo da parte di Roma, secondo la procura di Catania, costituirebbe una violazione della legge, integrando il reato di associazione a delinquere. Sarà il giudice per le indagini preliminari, ora, a decidere sulla convalida del sequestro della nave, ora ferma nel porto di Pozzallo.

Pro Activa respinge le accuse.  “Impedire il salvataggio delle vite in pericolo in alto mare con lo scopo di riportarle con la forza in un paese non sicuro come la Libia è in contrasto con lo Statuto dei rifugiati dell’Onu”‘, ha scritto  in un tweet Oscar Camps, fondatore della ong spagnola.

Abbiamo parlato con Riccardo Gatti, attivista di Pro Activa, che ci ha rilasciato questa dichiarazione, inviataci con un messaggio vocale.

Noi ci sentiamo indagati tanto quanto i tre che lo sono, perché siamo totalmente con loro. E’ assurdo quello che sta succedendo quando è da luglio del 2016 che stiamo operando in coordinamento con la Guardia costiera italiana. Adesso, a una settimana dalle elezioni, succede questo. Non riesco a capire cosa possa essere scattato. Non so se sia stato il fatto di non aver consegnato ai libici le persone, producendo una conseguente deportazione in un paese. Oppure se tutto sia dovuto al problema amministrativo che c’è stato, con la richiesta alla Spagna per l’approdo in porto italiano. Che oggi si arrivi a questo, in questi modi, ci fa sospettare che non si voglia avere nessuno nel mar Mediterraneo, per non far sapere e vedere quel che succede, che i libici si possono permettere di minacciare chi sta facendo operazioni di salvataggio”.

Di seguito, riportiamo l’articolo di venerdì scorso in cui si ricostruisce l’accaduto e si riporta la testimonianza di quanto accaduto durante il salvataggio di 218 migranti.

—————————————————————————————————————————————–

La nave della Ong spagnola Pro Activa Open Arms ha subìto una grave azione di contrasto da parte della Guardia costiera libica durante il salvataggio di migranti in mare. Con i mitra spianati gli è stato intimato di consegnare ai militari libici le persone salvate. I soccorritori non lo hanno fatto e i 218 migranti sono stati portati a bordo. Da qui è cominciata un’odissea che vede la nave della Ong bloccata nel Canale di Sicilia. Le autorità italiane non consentono l’approdo nei porti italiani, nonostante la presenza a bordo di diverse donne e bambini, alcuni dei quali necessitano di cure mediche che solo in parte possono essere fornite dal personale a bordo. Solo una donna, con un neonato, in grave pericolo di vita, è stata trasportata a terra da una motovedetta maltese. Al momento, venerdì pomeriggio, la nave di Pro Activa è ferma, in attesa di un via libera che non arriva.

A bordo abbiamo raggiunto Riccardo Gatti, portavoce di Pro Activa Open Arms.

“Le condizioni del mare stanno peggiorando e noi stiamo aspettando che ci dicano in quale porto possiamo andare. Le persone a bordo sono in condizioni di salute che al momento possiamo definire stabili. Logicamente, stiamo parlando di persone soccorse in mare, che scappano dalla Libia dove sappiamo che situazioni ci sono”.

Ci conferma che non vi è consentito l’approdo in Italia?

Sì, al momento non possiamo. Ci è stato detto che dobbiamo fare una richiesta al governo spagnolo, perché la nostra nave batte bandiera spagnola. Il governo spagnolo dovrebbe fare una richiesta ufficiale a quello italiano che a quel punto, su richiesta di Madird, ci potrebbe accogliere.

Perché questa procedura?

Non lo so. Posso supporre che il motivo sua che questa nostra operazione di salvataggio non sia stata autorizzata dalla guardia costiera italiana. E’ una cosa che ci sorprende, non era mai successo prima che ci venisse chiesto questo tipo di procedura.

Con chi avete parlato?

Con la guardia costiera italiana, con la quale siamo sempre in contatto, tramite il Centro di coordinamento a Roma. Loro si mettono in contatto con il ministero degli Interni e poi ci forniscono le direttive.

Avete un canale attivo con la Spagna?

Certo, abbiamo già contattato le autorità spagnole ma è da ieri che non ci fanno sapere nulla. Quindi non riesco a prevedere i tempi della possibile risposta. E tra l’altro è molto più lontano, il primo porto spagnolo, dobbiamo praticamente attraversare il Mediterraneo.

Cosa è successo al momento del salvataggio?

Le motovedette libiche hanno cercato di bloccare il nostro intervento di salvataggio. Sotto la minaccia delle armi hanno cercato di farsi consegnare le persone che avevamo già salvato e che stavamo soccorrendo. E’ una cosa assurda. Vorrei ricordare che queste imbarcazioni sono state date dal governo italiano e che il governo di Tripoli riceve finanziamenti da Roma.

Vi hanno puntato le armi contro?

Sì, sì, sembrava un film. Ci hanno detto di non avvicinarci con la nostra nave perché ci avrebbero sparato. Ai soccorritori che erano sulle nostre imbarcazioni di salvataggio dicevamo di consegnargli le persone perché in caso contrario avrebbero aperto il fuoco.

Che armi erano?

Kalashnikov.

Voi non le avete consegnate?

No, no. Sappiamo che poi vengono portati nei centri libici. Tra l’altro era una situazione molto concitata.

Loro cosa hanno fatto?

A un certo punto tutta la situazione si è sbloccata e ci hanno lasciato andare. A quel punto noi abbiamo continuato le operazioni di soccorso dei migranti che erano ancora sul loro barcone. Alcuni di loro alla vista dei mitra spianati si sono buttati in mare.

Siete riusciti a recuperarli tutti?

Sì.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

Adesso in diretta