Approfondimenti

Abusi sessuali in cambio di aiuti umanitari

Il dramma nel dramma.

Un’inchiesta della TV pubblica britannica, BBC, ha messo in luce come gli abusi sessuali sulle donne siriane nei punti di distribuzione degli aiuti umanitari siano ormai una costante, nonostante le prime denunce, all’interno del settore umanitario, risalgano ormai a tre o quattro anni fa.

L’inchiesta di BBC copre soprattutto la zona sud della Siria, Deraa e Quneitra. Regioni dove le dinamiche della guerra hanno permesso l’intervento delle Nazioni Unite, di altre agenzie umanitarie e di diverse organizzazioni non governative. Vista la pericolosità della situazione queste organizzazioni si sono però spesso affidate, per il lavoro sul territorio come la distribuzione degli aiuti, ad operatori locali. Il punto, quello che mette in luce l’inchiesta della TV britannica, è che questi abusi si ripetono da anni. Le denunce non sono servite a nulla.

“Le donne e le ragazze – racconta a BBC Danielle Spencer, che ha lavorato per diverso tempo nel settore umanitario in quella regione – devono essere protette. Quando ricevono cibo, medicine, generi di prima necessità, l’ultima cosa di cui hanno bisogno è che gli uomini, da cui dipende la sopravvivenza delle loro famiglie, chiedano a loro prestazioni sessuali in cambio di quegli aiuti”.

La prassi invece spesso è proprio questa. Diversi operatori umanitari intervistati da BBC hanno raccontato che i responsabili locali della distribuzione del cibo per le agenzie internazionali chiedono in continuazione alle donne prestazioni sessuali, in molti casi minacciando di non consegnare nulla.

Nel 2015 Danielle Spencer, la fonte che BBC ha scelto di mettere in video, ascoltò le denunce di molte donne in un campo profughi in Giordania. “Siamo di fronte all’esempio perfetto di come lo sfruttamento sessuale sia stato ignorato per anni. I primi rapporti sono del 2014/2015, siamo nel 2018. Quante donne hanno sofferto in questo periodo per la mancanza di supporto nel sud della Siria? Le Nazioni Unite e il sistema hanno scelto che il corpo delle donne potesse essere sacrificato per permettere alla macchina degli aiuti umanitari di andare avanti”.

Nell’estate del 2015 diverse ong e agenzie umanitarie parteciparono a un incontro organizzato dal Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite ad Amman, in Giordania. BBC cita diverse fonti. Tutte confermano che in quell’occasione vennero discussi alcuni rapporti che parlavano proprio di questo. Le Nazioni Unite, interpellate adesso dalla TV britannica, hanno confermato che da allora siano state prese misure per fermare gli abusi. Ma lo stesso Fondo per la Popolazione ONU, in un rapporto intitolato Voci dalla Siria 2018, di pochi mesi fa, parla di un quadro ancora desolante.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta