Approfondimenti

Per tornare ai Mondiali basta lo Ius Soli

Il giorno dopo l’eliminazione dei Mondiali di Russia 2018 si cercano i colpevoli, oltre al C.T. Giampiero Ventura. Nel mirino i vertici della Fgci, primo tra tutti il presidente Tavecchio, incapace di curare i mali del calcio italiano. Anzi: responsabile di averli alimentati nel corso di questi anni, come il destino della nostra nazionale ha fatto ben capire.

Le migliori squadre nazionali europee dell’ultimo ventennio (Spagna, Belgio, Germania e Francia) hanno puntato su due ricette per ottenere i risultati che hanno ottenuto. Madrid eBruxelles hanno formato generazioni di campioni attraverso la cura dei vivai giovanili. La Francia ha uno straordinario serbatorio di ottimi giocatori di origine multietnica grazie al quale ha vinto il mondiale nel ’98 e poi è rinata dopo le delusioni del 2010. La Germania è uscita dalla crisi di inizio secolo grazie allo Ius Sol.  In Brasile ha vinto il mondiale del 2014 con una squadra composta da giocatori giovani e originari di almeno  sette paesi diversi.

E se la rinascita dell’Italia calcistica passasse proprio attraverso la possibilità di far giocare nelle selezioni nazionali giovanili i ragazzi nati o cresciuti in Italia ma che nnon hanno la nazionalità italiana? Questo è un brano di un libro uscito nel 2014 “Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport”, scritto da Mohamed Abdalla Tailmoun, Mauro Valeri e Isaac Tesfaye.

“ll riferimento alla Germania va spiegato, perché assai citato in ambito sportivo. Dopo aver avuto per decenni una norma sulla cittadinanza assai simile a quella italiana, basata prevalentemente sullo ius sanguinis, nel 1999 ha scelto di modificare il proprio approccio, introducendo un principio basato sullo ius soli: tutti i nati in Germania dopo il 1 gennaio 2000 da genitori stranieri, ricevono automaticamente la nazionalità tedesca se almeno uno dei genitori risiede regolarmente in Germania da otto anni e possiede un diritto di soggiorno o, possiede da almeno tre anni, un permesso di soggiorno illimitato.

La ricaduta sullo sport di questo nuovo approccio, è stata immediata: se ai Mondiali di calcio del 2006 la Germania aveva schierato tre giocatori di origine immigrata o mista, ai Mondiali del 2010, su 23 convocati i calciatori di seconda generazione erano undici, con ascendenze in paesi come Ghana, Nigeria, Polonia, Tunisia e Turchia. Il terzo posto ottenuto in quei Mondiali ha dato un nuovo forte impulso a questo processo (un po’ come era avvenuto dopo la vittoria della Francia black, blanc, beur ai Mondiali di calcio del 1998).

D’altra parte, l’anno prima, a vincere il titolo di campione del mondo Under 17, era stata la Nazionale svizzera di calcio, che aveva in lista giocatori di ben dodici diverse origini. Insomma, sono diversi gli esempi sportivi che dimostrano che aprire alle seconde generazioni può avere effetti positivi anche sul piano sportivo.

E l’Italia? Forse in molti hanno pensato di imitare la Germania (la Francia o la Svizzera) ricorrendo a presunte scorciatoie, utilizzando ad esempio gli oriundi. Ma gli oriundi, pur essendo italiani a tutti gli effetti, sono ben diversi dalle seconde generazioni, come ha giustamente osservato il tedesco Oliver Bierhoff, ex calciatore anche del Milan. A chi dall’Italia gli ricordava criticamente i convocati d’origine straniera nella nazionale tedesca ai Mondiali 2010, ha risposto:”Sì, ma solo uno, Cacau, era un brasiliano naturalizzato a 28 anni. Gli altri erano tutti ragazzi nati qui o arrivati da bambini poi cresciuti da noi. Adesso voi provate con Motta, a Dortmund c’era Camoranesi. Giusto. A me non piace che una Nazionale diventi come un club, con troppi passaporti. La nostra integrazione è diversa, è una costruzione di squadra, non un ripiego.”

Ha però ragione il sempre attento Franco Arturi che su “La Gazzetta dello Sport” del 22 novembre 2013 ha così risposto ad un lettore “autarchico”: “I problemi nel nostro Paese non sono un paio di oriundi nella nazionale di calcio, ma semmai migliaia di nuovi italiani Under 18, sprovvisti di nazionalità, che non possono esercitare un loro diritto: quello di fare sport e impegnarsi per le loro squadre e il loro nuovo Paese”.

Visto che l’Italia non è un paese per giovani  per stranieri, forse se lo diventasse anche il nostro calcio nazionale ne beneficierebbe.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta