Approfondimenti

Otto maestre di italiano in quattro anni

A Cormano i bambini della 5a B della scuola elementare Primo maggio non sono entrati in classe. Un primo giorno di scuola con protesta. In quattro anni di scuola hanno cambiato otto maestre di italiano, quattro solo l’anno scorso. E ora ricominceranno con una supplente. Nei giorni scorsi i genitori avevano scritto una lettera all’ufficio scolastico regionale. Ma non è successo nulla.

Marcella Monterosso è una delle mamme della 5a B di Cormano. Silvia Giacomini l’ha intervistata.

“La vicenda si riassume in poche parole: questo è il quinto anno di reiterati cambi di insegnanti, in totale sono otto. Quattro solo lo scorso anno scolastico. Senza considerare i supplenti di un giorno o gli smistamenti degli alunni nelle altre classi. Abbiamo chiesto a lungo e più volte al preside di mandarci un insegnante che fosse di ruolo o con un incarico annuale stabile, cosa che ci è stata sempre promessa però alla fin fine i ragazzi, a tutt’oggi, non anno l’insegnante di italiano”.

Neanche adesso che è cominciato il nuovo anno?

“C’è un’insegnante con un incarico annuale fino al 30 giugno, ma sappiamo benissimo che se le arriva una nomina fino al 30 agosto in un’altra scuola, giustamente l’insegnante può accettare l’incarico più lungo, le conviene. Ora come ora, quindi, hanno una supplente che dovrebbe rimanere fino a fine anno scolastico. Negli anni passati però spesso l’insegnante è cambiata durante l’anno per vicissitudini interne, maternità, trasferimento, altro incarico più interessante, più vantaggioso. Per cui abbiamo deciso di mandare una lettera al provveditorato l’8 settembre e abbiamo deciso di lasciare i bambini fuori dalla scuola in segno di protesta il primo giorno di scuola”.

Domani però torneranno in classe?

“Sì, questo sì, i bambini torneranno in classe. Però lo abbiamo fatto per dare una certa rilevanza alla cosa”.

Lei è anche un’insegnante. Secondo lei è un problema di adesso, legato alle nuove leggi e alla riforma, o è un problema che c’è da sempre?

“E’ un mix di cose. Quella dei supplenti precari, degli incarichi annuali, è una problematica antica. Certo è che il dirigente scolastico ha come compito quello delle attribuzioni delle cattedre. Nel collegio docenti di fine giugno si ratifica quali saranno gli insegnanti e in che classi vanno. A nostro parere, il nostro dirigente scolastico poteva gestire la problematica in maniera differente, quindi spostando eventualmente un insegnante di ruolo su questa classe che ahimè ha avuto un percorso così difficile”.

Come mai secondo voi in questo caso non è stato fatto?

“Mi fa una domanda che dovrebbe fare al dirigente scolastico della scuola elementare. I suggerimenti sono stati dati… L’ipotesi era appunto quella di spostare un insegnante di ruolo sull’attuale 5a B. Il preside ha preferito altre modalità che però all’atto pratico, per quattro anni di seguito, non hanno portato a nulla di risolutivo”.

I bambini hanno risentito di questo cambio di insegnanti?

“Assolutamente sì. La scuola elementare è quella della formazione delle competenze comunicative, delle abilità di base principali. Non stiamo parlando semplicemente di didattica, di argomenti affrontati, di grammatica o analisi logica. Qui manca proprio la capacità di costruzione di un periodo, di un pensiero elaborato, di scrittura di un tema. E’ mancata l’insegnante di italiano, che fa anche storia e inglese. L’insegnante di italiano ha un ruolo portante nella formazione di un bambino. E quattro anni passati così sono una cosa veramente drammatica”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta