Approfondimenti

Yemen, la guerra dimenticata

guerra in Yemen

Caccia sauditi hanno compiuto un raid aereo su Sanaa, capitale dello Yemen, causando almeno 42 morti secondo fonti ufficiali e forse oltre 60, secondo quelle ospedaliere.

Dello Yemen non si deve parlare. E’ il diktat del governo saudita, che vieta ai giornalisti internazionali di entrare in Yemen, anche se in possesso di visti regolari forniti dal governo legittimo. Ci si deve accontentare delle notizie di parte fornite dai due campi in conflitto e dalle testimonianze delle agenzie e Ong internazionali che molte volte, per discrezione, per poter continuare indisturbate le loro attività umanitarie e per salvaguardia del proprio personale in loco, non forniscono le informazioni in tempo reale. Sappiamo poco di quel che succede tutti i giorni nello Yemen, cioè della guerra atroce che miete vite umane e prevalentemente civili.

A questa censura premeditata da un regime dittatoriale amico dell’Occidente, si aggiunge l’interesse delle industrie produttrici di armi, a partire da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia.

Anche la guerriglia Houthi e i suoi alleati, fedeli all’ex presidente Saleh, in materia di censura non scherzano. Un blogger yemenita di Sanaa, Hisham Al Omeisi, 38 anni, è stato arrestato lo scorso 14 agosto perché impegnato a diffondere notizie della guerra civile. Al Omeisi è un attivista che ha fatto conoscere, tramite i social network, la rivolta di Sanaa, del 2011, che ha portato alla deposizione di Saleh.

Bisogna leggere alla luce di questi dati gli effetti dell’ultimo bombardamento compiuto dai caccia sauditi nei cieli di Sanaa, capitale dello Yemen, occupata dal 2014 dai guerriglieri sciiti Houthi. I comunicati militari parlano di un attacco contro obbiettivi militari dei miliziani. Probabilmente è una mezza verità che vale per una bugia intera. Tra le vittime ci sono sei miliziani houthi e almeno 36 lavoratori agricoli che stavano in una residenza o hotel, una palazzina di due piani, nella località di Arhab, subborgo a nord della capitale: la palazzina è stata completamente rasa al suolo.

Le immagini mandate in onda dalla TV degli Houthi, Al Massera, sono eloquenti: detriti e fiamme sono quel che i soccorritori si sono trovati di fronte. Fonti ospedaliere ascoltate da giornalisti yemeniti hanno parlato, sotto anonimato, di un numero più alto di vittime, forse 60 morti, da aggiungersi ai feriti.

Questo non è stato un attacco episodico. E’ da domenica 20 agosto che l’aeronautica militare della coalizione araba a guida saudita sorvola a bassa quota la capitale yemenita, anche per operazioni di supervisione in preparazione dell’attacco terrestre che l’esercito governativo ed i suoi alleati arabi promettono da tempo di compiere per liberare Sanaa. Nella giornata di martedì 22 un altro bombardamento nella provincia di Taez ha provocato 16 morti. “Nel 2017 il numero dei raid aerei al mese — ha relazionato al Consiglio di Sicurezza, Stephen O’Brien, segretario generale aggiunto dell’Onu per gli Affari umanitari — è stato tre volte superiore al 2016 e sono raddoppiati gli scontri sul terreno”.

A queste vittime dei bombardamenti, si aggiungono quelle dei martellamenti di artiglieria compiuti dai guerriglieri houthi contro le zone sotto il controllo governativo e gli attentati dinamitardi messe a segno dai qaedisti, che hanno preso di mira soprattutto il capoluogo meridionale di Aden, dove ha sede il governo del presidente Hadi, ultimo capo di Stato eletto ma di fatto esautoriato dai Houthi e dai seguaci dell’ex presidente, Saleh.

Una guerra per procura dove dietro i protagonisti locali si presentano Arabia Saudita e Iran, in lotta tra di loro per l’egemonia nella regione del Vicino Oriente e nel Golfo. In Yemen, Teheran è presente, oltre alle forniture di armamenti agli Houthi, anche con consiglieri e addestratori militari.

Il più povero Paese del mondo è stato ridotto in campo di battaglia, provocando fame e malattie e almeno due milioni di sfollati. Un rapporto presentato al Consiglio di Sicurezza che ha affrontato la questione yemenita il 18 agosto, parla di una tragedia umanitaria. Oltre alle migliaia di persone morte sotto le bombe, il Paese è stato colpito dalla peggiore epidemia di colera: 530mila casi sospetti e duemila morti. Ci sono almeno due milioni di persone che rischiano la morte per fame.

Oltre a questo dramma della guerra, chi tenta la fuga dal Paese si trova preda dei trafficanti di esseri umani, con tutti i conseguenti drammi dei naufragi. Secondo il rapporto Onu, la cifra complessiva chiesta ai Paesi membri Onu per far fronte alle difficoltà dei civili yemeniti è di 2,3 miliardi di dollari, ma di essi ne sono stati raccolti finora soltanto il 40 per cento.

L’Onu non è riuscita a presentare un piano di negoziato credibile alle parti e le interferenze USA a sostegno di Riad, hanno fatto fallire tutte le altre mediazioni. L’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Ismail Oueld Sceikh Ahmed, ha in pratica un ruolo assolutamente marginale e non ha ottenuto ascolto né dalle parti locali né da quelle regionali e men che meno dalle diplomazie internazionali. Le sue mediazioni sono state scippate più di una volta dall’interferenza di altri mediatori, come avvenne nel 2016 con le proposte avanzate dal Kuwait. Dopo il fallimento dei negoziati di Kuwait City nell’aprile 2016, anche il dialogo avviato lo scorso maggio per iniziativa di Sciekh Ahmed si è bruscamente interrotto.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sul controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

Adesso in diretta