Approfondimenti

Nasce un nuovo paese, si chiama Refugiandia

Giornata Mondiale del Rifugiato. Ormai la si celebra con una certa ritualità. I temi con cui la si ricorda sono sempre gli stessi. Quest’anno torneremo a dire che i rifugiati non sono mai stati così tanti, circa sessanta milioni in tutto il mondo, cioè un intero paese di medie proporzioni, per esempio l’Italia.

Se tutti insieme avessero una terra farebbero una nazione: certamente una nazione accogliente, perché sanno cosa vuol dire lasciare il proprio paese, le proprie case, gli affetti magari di corsa perché arriva la guerra, con poche cose, quelle che possono stare “appese” al proprio corpo, nelle tasche consunte di abiti che vanno in pezzi.

Sicuramente farebbero una nazione che “ripudia la guerra”, ma che la ripudia veramente. Si, perché sanno bene che si diventa rifugiati soprattutto a causa della guerra. Non solo: oggi le guerre moderne non uccidono in maggioranza combattenti, soldati, militari. No, uccidono civili, spesso i più indifesi, i più fragili come gli anziani, i bambini, le donne gravide. E poi sanno bene che in queste maledette guerre moderne loro sono praticamente usati, diventano un arma in più in mano a una delle parti in guerra, magari la stessa che li ha fatti fuggire. Si, perché ad avere rifugiati e profughi sulla propria terra significa ottenere aiuti umanitari, cibo, acqua, abiti che le autorità (cioè una delle parti belligeranti) devono distribuire. Risultato: i combattenti non avranno mai fame, i rifugiati quasi certamente sì.

E poi avere rifugiati sul proprio territorio dà la possibilità di usarli come un ricatto, oppure come ostaggi, magari chiedendo riscatti (concessioni politiche, territoriali o altro). Insomma, i rifugiati sono un business, producono ricchezza, in termini di denaro o in politica.

E infine i rifugiati, i loro campi organizzati o improvvisati sono immensi serbatoi di migranti potenziali. Quei migranti che fanno tanta preoccupazioni ai politici europei che progettano muri, che inventano regole, leggi e centri. Magari gli stessi che dalle guerre traggono vantaggi, o che attraverso le guerre ipotizzano equilibri a loro più favorevoli.

In mezzo i migranti, ignari, inconsapevoli, finiti negli ingranaggi infernali di una macchina spietata che oggi celebra la loro condizione.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul blog Buongiorno Africa

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta