Approfondimenti

Spose bambine, “No, non lo voglio”

Il 14 febbraio le Nazioni Unite dedicano San Valentino a una iniziativa originale chiamata “I don’t (No, non lo voglio) per sensibilizzare sul fenomeno dei matrimoni precoci o delle “spose bambine”,  una violazione dei diritti umani e dell’infanzia in particolare.

Il fenomeno riguarda soprattutto le bambine (82%) ma anche i bambini (18%). Si stima che una bambina ogni tre nel mondo povero sia stata sposata prima dei 18 anni, una ogni nove prima dei 15. Nel solo 2015 13 milioni di bambini e bambine sono state sposate prima dei 18 anni e 4,4 milioni prima dei 15. L’età 18 non deve trarre in inganno è di solito la soglia di età legale, ma il fenomeno è molto concentrato nelle età 13-16.

[youtube id=”qICDYw2i1nw”]

Esteri ha intervistato Patrizia Farina, docente di demografia dei paesi poveri, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, all’Università Bicocca di Milano.

Dove sono più frequenti i matrimoni precoci combinati?

“E’ un fenomeno che avviene ovunque nel mondo – indipendentemente da cultura e religione. Avviene anche nei paesi ricchi, ma è più comune in quelli economicamente arretrati perché la pratica è perpetuata da un mix tossico di povertà e ineguaglianza di genere. Ad esempio il 10% dei matrimoni è precoce in Europa orientale e in Asia centrale, il 19% negli Stati arabi, fino a raggiungere il 43% in alcuni paesi africani”.

Perché questa pratica è così diffusa?

“Spesso è la sola opzione dei genitori che pensano al matrimonio dei loro piccoli come modo di assicurare cibo soprattutto in momenti di crisi. Per esempio tra i rifugiati siriani in Libano i matrimoni precoci sono quadruplicati (Fonte: Indagine Onu 2016). In altri casi la famiglia ottiene benefici di natura monetaria o di status e comunque mandare via da casa un minore significa avere meno costi in seno alla famiglia. Non è secondario infine il fatto che tanto più è giovane la figlia tanto più sicura è la sua verginità”.

Quali sono le conseguenze sulle spose bambine?

“Il matrimonio delle bambine minaccia gravemente la loro salute e le prospettive della loro vita. Le induce a gravidanze e parti precoci che è noto sono correlati alla mortalità materna e alla mortalità infantile dei loro figli. L’abbandono scolastico – il 60% delle spose bambine non ha avuto una istruzione formale – toglie loro risorse, autonomia e la parola nelle decisioni esponendole più spesso agli abusi e alla violenza”.

Come si interviene per contrastare il fenomeno?

“Molti Stati in questi anni hanno promulgato leggi che consentono il matrimonio delle giovani e dei giovani solo dai 18 anni, ma si eludono formalizzando l’unione in ritardo. E poi le leggi religiose spesso condonano i matrimoni con le bambine. Dunque la legge non basta e in effetti le iniziative più efficaci sono quelle che vengono dal basso che possiamo definire di due tipi: sensibilizzazione e protezione. Del primo fa parte ad esempio la campagna indiana del “puntino bianco”. Per iniziativa di una associazione femminile è stato chiesto alle donne di mettersi un bollino in mezzo alla fronte (di solito è rosso) come forma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica contro i matrimoni delle bambine (più del 40% in India). L’iniziativa è stata virale e ovunque si sono visti puntini bianchi sulle strade, alle sfilate di moda…

[youtube id=”UK7Dnpew9YU”]

D’altra parte sono attivi programmi specifici delle Nazioni Unite volti a far conoscere alle bambine stesse il loro diritto a una vita dignitosa, all’istruzione e alla salute, a vivere libere da abusi e coercizione e alla libertà di scelta del partner. Dove sono stati realizzati questi programmi di informazione – attualmente in 12 paesi – le bambine hanno difeso la loro libertà e spesso sono diventate promotrici del cambiamento”.

[youtube id=”l2dL3ZN4ArU”]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta