Approfondimenti

Picchiati, molestati, trattati come polli

Un viaggio fatale per i bambini: la rotta migratoria del Mediterraneo centrale” è il nuovo rapporto Unicef (“Child Alert”). Un rapporto che fornisce un quadro accurato dei terribili rischi che i bambini, i ragazzi, le donne affrontano durante i pericolosi viaggi dall’Africa subsahariana alla Libia, fino alla traversata via mare per raggiungere l’Italia.

I tre quarti dei bambini rifugiati e migranti intervistati per una ricerca hanno raccontato di aver subito violenze, molestie o aggressioni per mano di adulti durante il viaggio, mentre circa la metà delle donne e dei bambini intervistati hanno dichiarato di aver subito abusi sessuali durante la migrazione – spesso, più volte e in diversi punti lungo il viaggio.

L’anno scorso, almeno 4.579 persone sono morte nel tentativo di attraversare il Mediterraneo dalla Libia, 1 su 40 di quelle che hanno tentato. È stato stimato che almeno 700 delle persone che hanno perso la vita erano bambini.

“La rotta del Mediterraneo Centrale, dal Nord Africa all’Europa, è tra quelle al mondo in cui muoiono più persone ed è tra le più pericolose per i bambini e le donne”, ha dichiarato Afshan Khan, coordinatore Speciale dell’Unicef in Europa. “La rotta è per la maggior parte controllata dai trafficanti e da altre persone che vedono come prede i bambini e le donne disperati che sono semplicemente alla ricerca di un rifugio o di una vita migliore”.

foto 1 unicef

Queste alcune delle testimonianza raccolte dall’Unicef:

Kamis, bambina, 9 anni, nigeriana detenuta in Libia
Ci picchiano ogni giorno”

“… Siamo stati trasferiti nel centro di detenzione di Sabrata (città della Libia nord occidentale, ndr), dove siamo rimasti per cinque mesi. Non c’era cibo né acqua. A Sabrata, ci picchiavano ogni giorno. Una bambina piccola era malata, ma non c’erano medici che potessero prendersi cura di lei. Era un posto molto triste. Non c’era niente. Ci picchiavano ogni giorno. Picchiano bambini e adulti. Una donna era incinta. Voleva far nascere il bambino. Quando il bambino è nato, non c’era acqua calda. Allora hanno usato acqua salata…”.

Aza, la madre di Kamis, detenuta in Libia
Se devo morire io va bene, ma non i miei figli”

“Ho deciso di lasciare la Nigeria perché non c’era lavoro. Volevo lavorare e aiutare i miei figli. Non sapevo che il viaggio sarebbe stato così pericoloso. Non mi hanno detto la verità. Non mi hanno parlato dei rischi né delle difficoltà che avrei dovuto affrontare. Ma una volta imbarcati non potevamo tornare indietro. Ho pagato 1.400 dollari per quel viaggio. Ho fatto tutto questo per i miei figli e per il loro futuro, e non volevo perderli. Durante la traversata in mare, ho pensato: ‘Se devo morire io va bene, ma non loro’”.

foto 3 unicef

Jon, ragazzo detenuto in Libia
“Io non volevo morire”

In Nigeria c’è Boko Haram, c’è la morte. Io non volevo morire. Avevo paura. Il mio viaggio dalla Nigeria alla Libia è stato orribile e pericoloso. Soltanto Dio mi ha salvato nel deserto, senza cibo, acqua, niente. Il tizio che sedeva accanto a me durante il viaggio è morto. E quando muori nel deserto, si limitano a buttar via il tuo corpo. Sono qui [nel centro di detenzione] da sette mesi. Qui ci trattano come polli. Ci picchiano, non ci danno acqua e cibo decenti. Ci molestano. Molta gente sta morendo qui; muore per malattie, per assideramento”.

Pati, 16 anni, detenuto in Libia
Senza acqua e cibo”

“Il viaggio è stato difficile perché abbiamo dovuto camminare, senza macchine, senz’acqua da bere. Abbiamo attraversato il deserto a piedi per quasi due settimane. Talvolta abbiamo dovuto camminare per una giornata intera senza poter bere e a volte siamo rimasti due giorni senz’acqua prima di arrivare in Libia. Senza acqua e senza cibo sufficienti”.

Issaa, 14 anni, detenuto in Libia
Volevo attraversare il mare”

“Ho lasciato il Niger due anni e mezzo fa. Volevo attraversare il mare, cercare lavoro, lavorare sodo per guadagnare un po’ di soldi e aiutare i miei cinque fratelli rimasti a casa. Mio padre ha raccolto i soldi per il viaggio, mi ha augurato buona fortuna e mi ha lasciato andare”. Issaa è arrivato in Libia dal Niger da solo.

foto 2 unicef

Will, 8 anni, nigeriano, detenuto in Libia
Mio padre e mia madre sono morti entrambi”

“Volevamo andare in Italia. Eravamo su una barca. A un certo punto la barca ha cominciato ad allagarsi e poco dopo è affondata. Un bambino è sopravvissuto e io mi sono aggrappato a lui per molte ore. Mi ha salvato la vita. Ma mio padre e mia madre sono morti entrambi. Non li ho più rivisti”.

Bambino nel centro di detenzione di Abu Salim
Bloccati in queste mura 24 ore al giorno”

Un bambino in una stanza presso il centro di detenzione di Abu Salim, a Tripoli, in Libia, dove 60 donne, 20 bambini e 115 uomini erano detenuti quando l’Unicef è andata in visita il 29 gennaio 2017. Le condizioni del centro sono povere, dozzine di persone sono ammassate in piccoli spazi su vecchi materassi. Dato che questo centro a Tripoli, per la sua posizione, è spesso visitato da giornalisti, le condizioni generali appaiono meno disperate rispetto ai centri all’interno del paese. Ciò nonostante i migranti sono bloccati tra queste mura almeno per 24 ore al giorno.

***

Foto Unicef

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

Adesso in diretta