Approfondimenti

Kyenge: “Ius soli bloccato? Una vergogna”

Paula, Mohamed, Marwa, Youness. Sono alcuni dei nomi di quasi un milione di ragazze e ragazzi senza la cittadinanza che sono nati in Italia da genitori stranieri.

Youness, 23 anni, di origini marocchine, è nato nel nostro Paese.

Sei mesi fa parlammo con lui e ci disse: “Vorremmo che il Senato approvi subito la legge, lo Ius soli, perché stanno tenendo appesa a un filo la nostra vita. Non approvarla significa condannarci all’incertezza, all’ingiustizia”. Da allora non è cambiato nulla, lo Ius soli resta ostaggio della politica e Youness e gli altri continuano la loro battaglia con i movimenti ‘Italiani senza cittadinanza’ e ‘l’Italia sono anch’io’ che ogni martedì manifestano davanti al Parlamento.

kienge foto 1 nell'articolo pb

Siamo invisibili, dei fantasmi per lo Stato. Siamo italiani come voi, ma non abbiamo la cittadinanza perché non possediamo un documento che lo attesti”, spiegano gli ‘Italiani senza cittadinanza’.

Il testo della legge Ius soli sulla cittadinanza, approvato alla Camera a ottobre 2015, è bloccato da oltre un anno e mezzo nelle sabbie mobili del Senato, per l’opposizione dei centristi, della Lega, di Forza Italia e di Fratelli d’Italia che hanno presentato migliaia di emendamenti. Scatenata la Lega che con Salvini aveva definito lo Ius soli “una schifezza” e che oggi minaccia barricate se la legge verrà approvata.

kienge foto 2 nell'articolo

Cécile Kashetu Kyenge è stata ministra dell’Integrazione nel governo Letta. Oggi è parlamentare europea nel gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici. Da tempo si batte per il diritto di cittadinanza, ed anche per questo è stata spesso oggetto di violenti attacchi e insulti da parte di leghisti e fascisti.
Cécile Kyenge, cosa sta succedendo sullo Ius soli?

“Questo è uno dei temi che deve unire e non dividere la politica, la società. E’ una questione di civiltà che riguarda le future generazioni. Per questo lo Ius soli è un tema che deve uscire fuori dalla strumentalizzazione della politica a caccia di voti, perché si gioca con la vita dei bambini, dei ragazzi. Non ci possono essere cittadini di serie A e di serie B. Per questo mi rivolgo anche al mio partito, il Pd”.

Il Pd deve fare di più, secondo lei?

“Il mio partito ha fatto molte cose, ma deve fare di più, ne va della sua credibilità. La credibilità si gioca anche sulla coerenza e sui valori. Questo governo ha fatto alcune buone leggi sui diritti, ma manca proprio quella dello Ius soli, una grande riforma che riguarda un milione di giovani nati in Italia, figli dell’immigrazione”.

Secondo lei il governo dovrebbe mettere la fiducia sullo Ius Soli?

“Se necessario sì, lo abbiamo fatto tante volte e non si capisce perché non dovremmo farlo su questa legge che riguarda la vita dei giovani che aspettano che gli venga riconosciuto un diritto di civiltà”.

Lei dice questo ma Matteo Salvini minaccia barricate, proteste “come i taxisti” se passasse lo Ius Soli.

“Salvini può fare tutte le barricate che vuole. Io penso che se una legge è giusta va portata avanti con tutti gli strumenti possibili e approvata. Non è un Salvini che deve spaventare una battaglia come questa. Noi dobbiamo avere il coraggio di sfidare chiunque quando siamo nel giusto, perché prima di tutto conta la vita, la dignità delle persone. E’ inaccettabile, è una vergogna che in Italia non ci sia ancora una legge sulla cittadinanza”.

Nel salutare Cécile Kyenge le chiediamo cosa ha pensato, cosa ha provato quando ha saputo delle due donne Rom che a Follonica sono state chiuse in un gabbiotto e irrise, filmate da due dipendenti della Lidl.

“Ho provato tristezza, molta tristezza, e soprattutto dolore. Non riesco a capire come si possa arrivare a queste azioni disumane. Noi oggi abbiamo bisogno di alzare lo sguardo, guardare dietro la persona, rispettando i suoi valori. Occorre una grande battaglia culturale, sconfiggendo i seminatori di paura. Provo dolore per quello che è accaduto a Follonica anche perché è una sconfitta non solo per me, ma penso per tutti”.

***

Il disegno di legge sullo Ius soli, dal latinodiritto di suolo”, è stato rinominato “ius soli temperato” in quanto non permette di diventare cittadini italiani “per nascita”,così come invece avviene, per esempio, negli Stati Uniti dove se si nasce in territorio americano si è automaticamente cittadini americani.

Questo in sintesi il testo di legge:

“I bambini figli di stranieri che nascono in Italia acquisiscono la cittadinanza se almeno uno dei due genitori “è residente legalmente in Italia, senza interruzioni, da almeno cinque anni, antecedenti alla nascita” o anche se uno dei due genitori, benché straniero, “è nato in Italia e ivi risiede legalmente, senza interruzioni, da almeno un anno”. La cittadinanza italiana verrebbe assegnata automaticamente al momento dell’iscrizione all’anagrafe. I minori nati in Italia senza questi requisiti, e quelli arrivati in Italia sotto i 12 anni – in base al testo – potranno ottenere la cittadinanza se avranno “frequentato regolarmente, per almeno cinque anni nel territorio nazionale istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale”. I ragazzi arrivati in Italia tra i 12 e i 18 anni, infine, potranno avere la cittadinanza dopo aver risieduto legalmente in Italia per almeno sei anni e aver frequentato “un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo”.

kienge foto 3 a chiudere articolo

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta