Approfondimenti

Aids, una lotta ancora lunga

Nel mondo 36,7 milioni di persone sono portatrici del virus Hiv (120mila circa in Italia: 90mila sono o in terapia o in contatto con i centri specializzati, gli altri non sono consapevoli di essere infetti) e, sempre a livello planetario, sono in terapia soltanto 18,2 milioni di malati, meno della metà.

Sono solo alcuni numeri per capire la situazione, in un momento in cui, a differenza di anni fa, l’Aids non fa più scalpore, non riempie le pagine dei giornali, ma è ancora molto diffuso e la ricerca delle cure si sta evolvendo, anche se c’è ancora molta strada da fare. L’Unaids, l’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Aids, che tiene d’occhio la situazione mondiale e ha appena pubblicato il suo rapporto annuale sull’Aids, ha proposto un programma chiamato “Get on the fast track: the life-cycle approach to Hiv”, con l’obiettivo di arginare l’epidemia di Aids entro il 2030.

In Italia da oggi sarà a disposizione un test diagnostico per l’hiv. Costerà 20 euro, per scoprire a casa propria se si è sieropositivi o meno. Non ci vorrà una ricetta del medico per averlo, esattamente come per il test di gravidanza. Si fa attraverso un prelievo del sangue con una piccola puntura al polpastrello. Già dopo 15 minuti sono disponibili i risultati. “Il problema è che le persone che faranno questo test saranno sole, mentre è fondamentale un supporto psicologico in questi casi”, dice Vittorio Agnoletto.

Qui potete sentire l’intervento di Vittorio Agnoletto

vittorio-agnoletto

In Italia nel 2015 sono morte ancora circa mille persone per Hiv. “Le maggiori criticità oggi si riscontrano tra i pazienti con coinfezioni, ad esempio con l’epatite C”, ci ha spiegato Norberto Ceserani, medico infettivologo.

Qui potete sentire l’intervista a Norberto Ceserani

norberto-ceserani

Nel 2015 si sono registrati 2,1 milioni di nuove infezioni in tutto il mondo (4mila in Italia e oltre la metà è stata diagnosticata quando la malattia era già in uno stadio avanzato). Molti sono pazienti “storici”, che hanno imparato a convivere col virus e con i pregiudizi nei loro confronti della società. “Oggi va molto meglio, ma è comunque molto difficile vivere da malato di Aids”, ci ha raccontato Paolo, malato da oltre 20 anni.

Qui potete sentire la testimonianza di Paolo

paolo-aids

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta