Approfondimenti

Tutte le incognite del futuro

Le ultime notizie parlano di intensi combattimenti nei quartieri alla periferia est di Mosul. Le truppe speciali irachene sono appoggiate dalla coalizione internazionale anti-ISIS, guidata dagli Stati Uniti. Secondo alcuni testimoni sul posto nelle ultime ore ci sono stati diversi bombardamenti aerei.

La battaglia per Mosul e le scelte politiche che verranno fatte dopo la sua eventuale liberazione segneranno il futuro dell’Iraq e il destino dell’ISIS. Siamo di fronte a un momento cruciale per il Medio Oriente, ma ci sono ancora tante incognite.

Quella cominciata nelle scorse ore sarà una complessa guerriglia urbana strada per strada. La sensazione è che l’ISIS si sia ritirato sulla sponda ovest del fiume Tigri, che taglia in due Mosul. Quindi la vera e ultima battaglia per la seconda città irachena non sarebbe ancora iniziata. Stiamo ovviamente facendo delle ipotesi. Come già successo in questi due anni di Califfato è difficilissimo avere notizie dall’interno dello Stato Islamico.

Un’altra ipotesi è che l’ISIS decida di lasciare la città, per colpirla poi con attentati kamikaze. Ma questa strategia non sarebbe di facile realizzazione. Mosul è praticamente circondata. A ovest, verso il confine siriano (quella sarebbe la via di fuga), ci sono le milizie sciite. Oltre che da est l’esercito iracheno si sta avvicinando a Mosul anche da sud.

La campagna per strappare Mosul allo Stato Islamico, cominciata poco più di due settimane fa, sta procedendo più rapidamente del previsto. Il territorio sotto il controllo del Califfato si sta riducendo. I profughi iniziano ad arrivare nei campi allestiti nel Kurdistan iracheno. Esercito di Baghdad, Peshmerga curdi, milizie sciite e sunnite, si stanno avvicinando a Mosul su diversi fronti, con il fondamentale appoggio della coalizione internazionale a guida americana.

Come è già successo in Siria l‘ISIS sta perdendo terreno. Lo stato dichiarato nel 2014 su un territorio che cancellava il confine tra Siria e Iraq si sta gradualmente riducendo. A Mosul sarebbero stati mandati a combattere anche diversi miliziani siriani. I loro cadaveri sarebbero rientrati nei giorni scorsi a Raqqa, la capitale del Califfato.

Proprio Raqqa, nel nord-est della Siria, dovrebbe essere la prossima tappa della campagna anti-ISIS. Probabilmente una volta liberata Mosul, alcuni dicono anche prima. Il Pentagono ha fatto capire che si tratterebbe di settimane. La Turchia, il principale sponsor dell’opposizione siriana, ha già detto che ci sarà, gli americani sperano di poter tenere insieme curdi e ribelli anti-Assad (che si stanno facendo la guerra in altre zone nel nord della Siria), anche le milizie sciite irachene sarebbero pronte ad andare a combattere contro lo Stato Islamico a Raqqa.

Non dimentichiamo che in Siria ci sono già milizie sciite che combattono al fianco del regime. La guerra all’ISIS conferma quindi come i conflitti in Medio Oriente siano conflitti ad alleanze variabili. Non ci sono fronti chiari e continui. Chi combatte insieme da una parte molte volte si fa la guerra dall’altra. Queste divisioni, fratture, spaccature, sono armi potentissime nelle mani dello Stato Islamico. L’ISIS sta perdendo terreno e continuerà a farlo, che la battaglia per Mosul duri ancora giorni, settimane o mesi. Ma questo non vuol dire che l’ISIS stia per essere sconfitto. La forza militare arriva solo fino a un certo punto. L’ISIS ha dimostrato più volte in passato di poter rinascere dalle sue ceneri. E lo potrebbe fare tranquillamente anche adesso, sia in Iraq che in Siria.

Le domande sono molte. Cosa succederà in quei territori dopo l’ISIS? Chi governerà Mosul? Chi garantirà la convivenza tra sunniti, sciiti e curdi? Chi cercherà un accordo tra le diverse fazioni dei sunniti iracheni? E cosa succederà a Raqqa?

Da oltre un anno l’ISIS punta sugli attentati kamikaze, proprio perché materialmente non si può permettere un’altra strategia. La trasformazione per la sua sopravvivenza è già cominciata. Adesso bisogna capire cosa si farà sull’altro fronte. Senza una precisa strategia politica l’ISIS potrebbe infatti tornare, a cominciare da quei territori che oggi sta perdendo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta