Approfondimenti

Il 7,6% degli italiani è povero

Se per poveri si intendono coloro che non hanno le risorse per vivere in maniera minimamente accettabile, questa fascia di popolazione – dall’inizio della crisi economica – è aumentata in Italia in modo esponenziale. Da un milione e 800mila persone nel 2007 si è passati a 4 milioni e 600mila nel 2015, il 7,6 per cento dell’intera popolazione.

Sono i dati del rapporto della Caritas sulla povertà in Italia che disegna un quadro di difficoltà economiche e di disagio sociale che attraversa tutti i settori della società. Questo è il dato più allarmante dell’intero rapporto. La povertà non colpisce solo il Sud, solo le famiglie di anziani o con molti figli, o con disoccupati, ma anche settori meno vulnerabili: famiglie del Centro Nord, con uno o due figli soltanto; famiglie giovani e con persone che hanno un lavoro ma evidentemente con un reddito così basso da non riuscire a vivere in maniera accettabile.

La Caritas chiede che ci sia un intervento strutturale del governo: “L’Italia – scrive nel rapporto – è l’unico Paese con la Grecia che non ha misure nazionali universalistiche contro la povertà assoluta“, ossia l’indigenza vera e propria, per arrivare a uno standard – lo definisce l’Istat – minimamente accettabile, legato all’alimentazione, alla cura della persona, intesa come spese per curarsi dalle malattie, e per l’affitto di una casa. Condizioni minime per una famiglia, che quindi in questi anni sono scese di livello.

La Caritas riconosce che alcune misure nelle ultime leggi di stabilità sono state prese, con il reddito di inclusione che comprende anche la disoccupazione prevista dalla Legge Fornero. Un piano che arriverebbe a due miliardi di euro ma che coprirebbe, secondo la Caritas, solo il 35 per cento della popolazione coinvolta in questa fascia di povertà.

Al Senato deve essere approvato in via definitiva nelle prossime settimane il disegno di legge povertà, misure che il governo definisce come “reddito di inclusione”, ma che per l’opposizione dei Cinque stelle non equivale al reddito di cittadinanza che hanno sempre richiesto.

Sono stati stanziati 600 milioni per il 2016 e un miliardo per il 2017-2018. L’obiettivo è di arrivare a un sostegno strutturale per un milione di persone, ma condizionato alla prova di indigenza attraverso l’Isee e alla partecipazione a un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa.

L’importo dovrebbe essere riconosciuto anche agli stranieri che risiedono in Italia da almeno un paio d’anni. La precedenza andrà alle categorie più svantaggiate: famiglie con disabili gravi o disoccupati con più di 55 anni di età. L’importo dovrebbe arrivare a 400 euro mensili per famiglia, una cifra e una platea che per la Caritas non sono ancora sufficienti.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 28/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

Adesso in diretta