Approfondimenti

Le opere di Betye Saar alla Fondazione Prada

Navi negriere dipinte sul pavimento: non è una sua opera ma la riproduzione di un motivo presente e ricorrente nel suo lavoro.

Cotone, migrazioni, musica, tate, razzismo, come i bianchi vedevano i neri nell’America dei primi del Novecento.

Betye Saar, artista afroamericana nata a Los Angeles nel 1926, si laurea in arte e da subito unisce nelle sue installazioni elementi di spiritualità a riflessioni politiche che rimandano alle lotte per i diritti dei neri in America.

20160914_124252_resized_1

Molte sue opere sono assemblaggi custoditi in scatole o custodie di strumenti musicali, rappresentano una condizione di segregazione, ma anche di resistenza e sopravvivenza. I lavori includono tracce del folclore afroamericano, la musica e la quotidianità, combinando la dimensione politica a una visione spirituale che attinge a diverse tradizioni di origine africana, asiatica, americana ed europea.

Attraverso questi “memorabilia” personali e immagini dispregiative, personaggi in gabbia o impiccati, l’artista sviluppa una potente critica sociale e mette alla gogna stereotipi razziali e sessisti radicati nella cultura americana.

La mostra antologica aperta in questi giorni alla Fondazione Prada durerà fino all’8 gennaio ed è un viaggio nell’arte della “danzatrice incerta” come dice il titolo: ottanta opere tra installazioni, assemblages, collages e sculture creati tra il 1966 e il 2016. Come ha dichiarato l’artista , la sua arte “ha più a che fare con l’evoluzione che con la rivoluzione, con la trasformazione delle coscienze e del modo di vedere i neri, non più attraverso immagini caricaturali o negative, ma come esseri umani”.

Un percorso estremamente poetico che accompagna il visitatore dalla dimensione più intima a quella sociale e politica.

20160914_124440_resized_1

E’ la prima esposizione in Italia dell’artista afroamericana e noi l’abbiamo visitata con la curatrice Elvira Dyangani Ose.

Ascolta qui l’intervista

betye-saar-da-prada-curatrice-elvira-dyangani-ose

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta