Approfondimenti

Cape Canaveral: la sicurezza nello Spazio

Umberto Guidoni è stato due volte nello Spazio. Conosce bene il Kennedy Space Center, la base di Cape Canaveral in Florida. Da lì è partito per le stelle nel 1994 e nel 1996. Gli abbiamo chiesto di spiegarci quanto è grave e importante l’incidente che ha coinvolto un razzo dell’azienda aerospaziale SpaceX, il Falcon 9.

Il vettore, che avrebbe dovuto essere lanciato in orbita sabato, portando il primo satellite di Facebook per il programma che dovrebbe portare internet negli stati dell’Africa sub-sahariana, è esploso durante un teste effettuato sulla rampa di lancio.

“L’incidente è grave per due motivi. La SpaceX è una delle prime società private a occuparsi dei rifornimenti della stazione spaziale internazionale. Il secondo motivi è forse ancora più importante. I vettori di quella società, in prospettiva, dovrebbero portare nello spazio gli astronauti della Nasa. E quindi adesso c’è un problema di sicurezza”.

Come cambia la natura della Nasa alla luce dei rapporti con questa società privata?

“La Nasa ha fatto un accordo con la  SpaceX e con altre due società private, la Boeing e la Sierra Nevada per trasportare gli astronauti sulla stazione spaziale internazionale. E’un’intesa che riguarda le orbite più vicine alla Terra. Per quanto riguarda invece le grandi missioni, la Nasa sta costruendo un nuovo vettore, Orione, che porterà gli astronauti sulla Luna e poi, in un futuro prossimo, su Marte”.

Ma perché si punta ancora sull’esplorazione dello Spazio? Anche i cinesi vogliono andare sulla Luna…

“Beh…come dice Stark Trek, lo spazio è l’ultima frontiera. Il nostro pianeta è quasi completamente esplorato e quindi continuiamo ad andare nello Spazio per trovare nuove frontiere. Andiamo alla ricerca di risorse, ma anche per poter trasportare in futuro società umane su altri pianeti. Ci vorranno anni, naturalemente, ma questa sfida permette di sviluppare sulla Terra nuove tecnologie. Una sfida che ha coinvolto anche società private, interessate allo sviluppo tecnologico e all’eventuale reperimento di materie prime nello Spazio”.

guidoni

Ma secondo lei riusciremo ad andare su Marte?

“E’sicuramente realizzabile. Dobbiamo sviluppare le tecnologie necessarie. Quello che conta è l’intensità con cui vogliamo andare su quel pianeta. Per andare sulla Luna ci abbiamo messo dieci anni. Per Marte magari ci vorrà di più, ma se c’è la volontà, i tempi si accorciano. Prima di andare fino a là sarebbe però interessante raggiungere gli asteroidi che si trovano vicino alla Terra, possibili fonti di materie prime, motivo per cui, come dicevo, le società private si interessano allo Spazio”.

Come è stare lassù?

“Beh…indimenticabile. E’ una realtà diversa. Le leggi fisiche della Terra non valgono. Galleggi. E poi vedi dall’alto la Terra, isolato in mezzo a un buio immenso. E questo ti fa capire quanto sia importante e quanto male noi esseri umani trattiamo il nostro pianeta”.

Lei era partito dal Kennedy Space Center…

“Si, nel primo volo siamo tornati lì. Nel secondo, invece, siccome c’era condizioni meteo difficili sulla Florida, siamo atterrati in California”.

Ma è come atterrare con un aereo?

“Beh..insomma. Quando rientri nell’atmosfera viaggi a una velocità enormente più elevata, una decina di volte più veloce del suono. E poi, atterri senza motore. Hai quindi una sola possibilità di centrare la pista. Momenti che non si scordano. Hai voglia id riabbriacciare i tuoi cari, ma hai già nostalgia dello Spazio”.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 11/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 11/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

Adesso in diretta