Approfondimenti

Como, ultima fermata

L’emergenza profughi a Como è iniziata venti giorni fa.

Il 10 luglio scorso la stampa locale titolava “Emergenza umanitaria alla stazione San Giovanni”. Un centinaio di eritrei e somali, presto diventati 250/300, respinti dalla Svizzera alla frontiera di Chiasso e ritornati in Italia, a Como. I giardinetti di fronte alla stazione dei treni sono diventati la loro nuova provvisoria casa. Vogliono raggiungere la Germania, qualcuno la Svezia, ma per ora Como è senza uscita.

Sul treno diretto a Chiasso incontriamo tre giovani eritrei. “2, 5” fanno segno con le dita della mano. Hanno 25 anni, parlano tigrino, poche parole d’inglese. “Germany, family” dicono.

I treni dall’Italia arrivano al binario 1 della stazione di Chiasso. In fondo alla banchina ci sono le guardie di frontiera svizzere, le riconosci dalla maglia blu con la scritta sul retro “guardia di confine” in italiano, tedesco e francese. Da un mesetto hanno montato delle reti e ci sono due file per uscire dalla stazione, una per i bianchi, l’altra per i neri. Se sei nero ti portano oltre la rete, negli uffici della dogana per l’identificazione. Se sei eritreo o somalo la frontiera è sostanzialmente chiusa.

Guardie svizzere a Chiasso
Guardie svizzere a Chiasso

Chi non vuole fare domanda d’asilo in Svizzera viene rimandato in Italia e negli ultimi giorni sarebbero aumentati anche i respingimenti di richiedenti asilo in Svizzera, denuncia la deputata svizzera socialista Lisa Bosia Mirra. Qualcuno sottovoce dice di chiedere anche alla Germania il motivo di questa chiusura, perché controlli ci sono sempre stati, ma qualcosa nell’ultimo mese è cambiato. Fosse solo nell’applicazione rigida di accordi in vigore da tempo, come sostengono le guardie di frontiera, fatto sta che ora transitare dalla Svizzera per alcuni tipi di migranti è diventato quasi impossibile.

Ascolta la denuncia della deputata socialista svizzera Lisa Bosia Mirra:

Lisa Bosia Mirra _ profughi Como

La destra svizzera sta alimentando da tempo una campagna anti-immigrazione, a partire dagli odiati frontalieri italiani. Ma con i profughi hanno trovato terreno ancora più fertile per alimentare un discorso pubblico xenofobo e di chiusura dei confini. A giugno l’Udc, partito euroscettico, contro l’immigrazione e uscito vincente dalle ultime elezioni svizzere, parlava di “immigrazione clandestina fuori controllo”. Due mesi dopo la cerniera della frontiera si è chiusa, nonostante i dati sul primo trimestre 2016 indichino un calo del 45 per cento delle domande d’asilo rispetto a un anno fa.

Da Chiasso a Como, ai giardinetti della stazione i volti e le voci dell’accoglienza hanno i nomi di Mattia della chiesa pastafariana, di Stefano dei giovani comunisti, dello studente Marco, che sta passando le sue vacanze qui in stazione con gli eritrei, giocando con i bimbi – sono tantissimi i minorenni e i bambini di pochi mesi o anni – facendogli usare internet. Ci sono i volontari di Como senza frontiere, attivi dall’inizio della crisi. C’è un container della Croce Rossa, ma dopo venti giorni non c’è ancora un vero presidio sanitario.

Culla e fasciatoio per i bimbi piccoli
Culla e fasciatoio per i bimbi più piccoli

Parliamo con una dermatologa svizzera dell’associazione Firdaus, è il secondo pomeriggio che passa qui a Como. Sta portando creme per la scabbia, ce l’hanno in tanti, e dà qualche informazione sulle modalità di richiesta d’asilo in Svizzera insieme alla deputata svizzera Lisa Bosia Mirra. L’associazione svizzera Firdaus è anche quella che si occupa del pranzo, portando ogni giorni da Chiasso a Como.

Le istituzioni hanno formato un tavolo di coordinamento tra Comune, Prefettura, Caritas e Croce Rossa, ma quanto fatto è insufficiente. Durante il giorno non si vede nessuno, la sera gli operatori della Croce Rossa sono presenti. La Cri avrebbe a disposizione otto tendoni per l’accoglienza notturna, raccontano i volontari, ma il prefetto ne ha autorizzato solo l’apertura di due. In tutto 35 posti letto. Le altre 200/250 persone continuano a dormire nel parco. “Siamo uomini o profili facebook?” scriveva qualche giorno fa in un editoriale che ha fatto molto discutere in città il quotidiano La Provincia di Como.

Ai giardinetti, dietro a un pallone
Ai giardinetti, dietro a un pallone

Il pomeriggio passa chiacchierando, giocando a calcio, qualcuno si improvvisa parrucchiere. Quando arrivano i sacchi dei volontari con i vestiti puliti è festa grande. Certo, si sfiora quasi la rissa per paura di restare senza, ma alla fine tutto è sotto controllo. Vince la condivisione. Il pomeriggio un gruppetto va a fare il bagno al lago, mischiati ai turisti tedeschi e americani e a qualche anziano comasco che discute della situazione.

Profughi al lago con umarells comaschi
Profughi al lago con umarells comaschi

Per la cena è stata aperta una mensa anch’essa gestita dai volontari nei locali della parrocchia di Sant’Eusebio. Ogni sera mettono in tavolo tra i 200 e 280 pasti. “Non mi aspettavo tutto questo attivismo solidale dei comaschi”, confessa Cecilia, una ragazza sorpresa dalla rete di solidarietà che autogestendosi e imparando giorno dopo giorno ha supplito alle carenze istituzionali.

“La Caritas sta raccogliendo la disponibilità delle parrocchie comasche per l’accoglienza diffusa”, ci dice don Carlo Calori, il parroco che sta ospitando la mensa autogestita. “Ma loro vogliono raggiungere la Germania o il Nord Europa, le istituzioni dovrebbero creare corridoi umanitari e lasciar passare queste persone”.

La cena è allietata dal concerto di Fatoumata Diawara, musicista del Mali di passaggio a Como. “Domani sera saremo a Seattle”, ci racconta. Stasera qui, nell’auditorium adibito a mesa della parrocchia di Sant’Eusebio.

[iframe id=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Froberto.maggioni.5%2Fvideos%2F10205704435244213%2F&show_text=0&width=560″]

Vogliamo lasciare l’Italia”, dicono. Nulla contro il nostro Paese, ma in Germania hanno parenti o amici. C’è chi è incinta di otto mesi e mezzo e partorirà tra pochi giorni, i familiari sono in Germania. Ha raccontato di aver già provato a entrare in Svizzera e di essere stata respinta nonostante l’evidente stato di gravidanza avanzato e le indicazioni sui parenti in Germania. Mattia e gli altri volontari hanno allertato alcuni medici comaschi, ora dovranno decidere se farla partorire qui o tentare nuovamente l’attraversamento del confine. Lei vorrebbe solo poter far nascere suo figlio vicino ai familiari.

Volontari, profughi e la signora incinta di otto mesi e mezzo si confrontano su cosa fare:

-Volontari, profughi, una donna incinta

In questi venti giorni sono arrivati e partiti da Como un paio di autobus, caricati con una parte dei migranti presenti e partiti verso il Sud Italia. Uno di questi è arrivato a Taranto, raccontano i volontari avvisati telefonicamente dai profughi. Come nel gioco dell’oca si torna alla casella di partenza, e tra qualche giorno, ripresi treni e bus, potrebbero essere di nuovo qui, a Como, per cercare di passare la frontiera.

Sono scappati dall’Eritrea, sono sopravvissuti al deserto, ai campi in Libia e al viaggio in mare. Sopravviveranno anche a questa infame Europa che non li vuole. Ma a che prezzo?

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Retrogame e lacci californiani

    quando lo studio si popola di campioni del mondo delle più disparate discipline: dal wrestling al gioco di calcio per Amiga Commodore "Kick Off". Con Nico Narciso, Gianni e il nonno più giovane della Norvegia

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

Adesso in diretta