Approfondimenti

Macedonia, i migranti nella terra di nessuno

Silvia Maraone è un’operatrice della Ong IPSIA Acli. Ci aveva raccontato alcuni giorni fa la situazione dei nuovi campi profughi sorti in Grecia dopo la chiusura di Idomeni. Le abbiamo chiesto di mandarci il suo diario, non solo dell’ultima missione di 12 giorni, ma dopo cinque viaggi e 15mila chilometri percorsi in dieci mesi lungo la rotta balcanica, dalla Grecia all’Ungheria.

Nella prima puntata, la Grecia e qualche considerazione generale sull’inadeguatezza della risposta europea al dramma dei profughi.

In questa seconda puntata, la situazione in Macedonia.

Durante la storia dell’ultimo anno, la Macedonia è sempre stata attraversata di corsa dai migranti in transito e non si è mai dimostrato un paese particolarmente accogliente. L’entry point di Gevgelija e l’exit point di Tabanovce sono stati progettati come hot spot in grado di accogliere più di qualche centinaio di persone e anche durante i giorni di maggior picco, con più di 10.000 persone al giorno di passaggio, non è quasi mai capitato che i rifugiati si fermassero all’interno di questi hot spot se non costretti da motivi di salute o per aspettare di ricongiungersi con parenti rimasti indietro sulla rotta.

Si può dire che in maniera molto ordinata ognuno abbia fatto il suo lavoro, suddiviso tra militari, responsabili dei centri e organizzazioni umanitarie.

Per far capire però il clima più generale del paese: al di fuori dei campi di transito, nei mesi invernali, i tassisti macedoni avevano dato il via al blocco dei treni che venivano usati dai migranti (pagando regolarmente la corsa) che dal sud del paese li conducevano al confine con la Serbia. Il governo ha dovuto accettare la richiesta della lobby dei taxisti che hanno ottenuto il permesso di poter portare in auto, a una tariffa fissa di 25 euro a persona, equivalente al costo della corsa del treno, le persone in transito. Tutti i taxisti della Macedonia si sono riversati a Gevgelija guadagnando in pochi mesi lo stipendio di un anno.

Allargando la visuale, il ruolo della Macedonia non è affatto secondario per capire cosa è successo in Grecia e perché 60.000 persone sono intrappolate lì da marzo 2016, ma anche per capire quali siano in senso più ampio le politiche migratorie europee.

Dal 18 febbraio le polizie di Serbia, Croazia, Slovenia, Macedonia hanno cominciato ad applicare le linee guida concordate insieme all’Austria per gestire il transito e l’ingresso dei migranti in Europa. Queste direttive non sono altro che la messa in atto delle misure di sicurezza che diversi stati dell’UE hanno cominciato ad attuare dopo le stragi di Novembre 2015 a Parigi, con la conseguente sospensione del trattato di Schengen da parte di alcuni dei paesi.

Da Febbraio dunque i numeri dell’accoglienza e transito giornalieri stabiliti dall’Austria ammettevano solamente 580 persone (provenienti da Siria e Iraq) a poter varcare i confini macedoni. Di fatto i numeri sono stati molto più bassi: la polizia ha rallentato drasticamente il passaggio delle persone applicando procedure di registrazione lentissime nei centri di transito – e chiudendo a tratti i confini. Durante il periodo di chiusura intermittente della frontiera non sono mancati gli scontri tra la polizia e i migranti che in più occasioni hanno provato a sfondare il confine, tra lacrimogeni e manganelli.

Questa situazione ha creato un blocco nel passaggio delle persone che per giorni è stata costretta, con le temperature invernali, ad aspettare al lato greco del confine, cioè a Idomeni. Da qui, a dare via al campo informale che è arrivato ad ospitare più di 10.000 persona nella speranza di poter passare di là del confine, c’è voluto poco. Sino alla chiusura totale della rotta, avvenuta il 20 marzo e la creazione di quella che è stata definita dal ministro dell’Interno greco Panagiotis Kouroublis la “Dachau dei giorni nostri”.

Oggi a Gevgelija vivono circa 150 persone, per lo più donne con bambini, intrappolati in quella che è la terra di nessuno. I macedoni non accoglierebbero mai le loro richieste di asilo, semmai i rifugiati decidessero di farle e impediscono a queste persone di uscire dal campo. Restano così profughi e operatori umanitari a condividere insieme il tempo che scorre uguale a sé stesso, in una struttura molto dignitosa visto il basso numero di ospiti presenti nel centro, ma senza alcuna prospettiva a meno che non vengano riaperte le frontiere, speranza che ancora oggi resiste nel cuore dei rinchiusi di Gevgelija.

-Continua

  • Autore articolo
    Silvia Maraone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta