Approfondimenti

Borghesi, scienziati, jihadisti

Ha fatto notizia, in queste ore, l’estrazione borghese di tre degli attentatori di Dacca.

Rohan Ibni Imtiaz, Meer Saameh Mubasheer e Nibras Islam provenivano da famiglie abbienti, avevano studiato nelle migliori scuole del Bangladesh e all’estero, avevano uno stile di vita “occidentale”.

Come conciliare queste loro origini ed educazione con la scelta jihadista, radicale, di estremismo religioso?

Secondo Massimo Campanini, studioso dell’Islam e docente all’Università di Trento, intervistato da Raffaele Liguori nella trasmissione “Radio Sveglia” di Popolare Network, nel radicalismo jihadista bisogna distinguere due aspetti. Da un lato, è vero che sinora l’ISIS e altri gruppi, in Europa, hanno fatto proseliti soprattutto tra i giovani delle classi sociali più disagiate. D’altra parte, bisogna anche ricordare che il radicalismo islamico nasce a metà degli anni Settanta nelle università e presso i ceti medio-borghesi in ascesa.

Campanini mette in evidenza come gran parte dei leader del radicalismo islamico siano medici, ingegneri, laureati in materie scientifiche, e quindi “lo sfoggio di potenza e di forza militare, e non la religione, è la ragione principale che attira molti verso i gruppi terroristi”.

Secondo Campanini, infine, i recenti attentati, da Dacca a Bagdad, dimostrano che lo Stato Islamico è incapace di sostenere una vera e propria guerra sul campo contro forze molto più potenti. Il deficit militare, la progressiva riduzione dei territori sotto il suo controllo, porta alla moltiplicazione degli atti terroristici.

Ascolta l’intervista completa di Raffaele Liguori a Massimo Campanini, studioso dell’Islam, docente all’Università di Trento

 Massimo Campanini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta