Approfondimenti

Campagna repubblicana anti-Clinton

“You’re fired”.

Lo slogan che Donald Trump usava con una certa frequenza nel suo show televisivo, The apprentice (seguito poi da The Celebrity Apprentice), potrebbe essere tranquillamente usato oggi nei confronti di Hillary Clinton, la candidata democratica che alla Convention di Cleveland è diventata una sorta di punching ball dei repubblicani. Tutti l’attaccano, tutti chiedono che sia licenziata: dalla politica, ovviamente, ma in qualche modo anche dalla società civile.

“In galera” è uno degli slogan più associati al suo nome.

L’esplosione di rabbia non sorprende. Almeno dagli anni della presidenza del marito Bill, Hillary Clinton è una delle figure più odiate dalla destra e dai conservatori americani. Di volta in volta, non è piaciuto il suo attivismo da First Lady – con Bill alla Casa Bianca, Hillary ha lavorato a un progetto di riforma della sanità, poi fallito. Non è piaciuto l’atteggiamento con cui è passata sopra ai tradimenti dell’allora presidente. Non è piaciuto il modo in cui ha navigato tra diversi scandali o presunti tali – Whitewater, Vince Foster, e poi Bengasi, le e-mail da segretario di Stato. Non è piaciuta la disinvoltura con cui ha incassato migliaia di dollari per i suoi discorsi di fronte ai board di grandi aziende e istituzioni finanziarie. Non piace l’ambiguità dei suoi rapporti con Wall Street. Non piacciono i misteri sui finanziamenti alla Clinton Foundation.

A dire il vero, molte di queste cose non piacciono nemmeno a una parte dei democratici; per esempio, a quelli che hanno appoggiato Bernie Sanders durante le primarie. Del resto, una carriera politica che è iniziata a metà anni Sessanta (come sostenitrice di un repubblicano, Barry Goldwater) offre inevitabilmente più di un appiglio. Hillary Clinton è stata descritta, volta per volta, come ambiziosa, indifferente ai principi, infida, poco preparata, insicura, pronta a cambiare idea ogni volta che l’interesse politico lo imponeva. Perché Clinton è passata sopra ai tradimenti del marito? Per ambizione, per non vedersi stroncata la carriera politica. Che cosa rivela la storia di Bengasi e degli americani dell’ambasciata uccisi? La sua incapacità a governare la politica estera e assicurare la sicurezza degli americani. Per quale ragione ha usato, da segretario di stato, un account personale e non quello del Dipartimento? Perché aveva qualcosa di nascondere.

Pochi personaggi, nella recente storia politica americana, hanno scatenato così tante controversie. E’ un rancore che ha sicuramente a che fare con il fastidio di una parte d’America per una donna che ha sempre rivendicato la propria fede femminista; che non si è limitata a fare la First Lady, un passo indietro, ma ha chiesto un ruolo visibile e centrale. In questo, Hillary Clinton non è stata seguita davvero da nessuna; nemmeno da Michelle Obama, che da First Lady non ha voluto occuparsi di questioni legate alla politica, ma ha preferito mettere mano ad alimentazione e infanzia. Il risultato è che Michelle lascia la Casa Bianca come una delle First Lady più amate della storia.

Qui alla Convention di Cleveland il furore anti-clintoniano ha raggiunto però l’apice. “E’ una bugiarda, non merita di diventare presidente degli Stati Uniti”, mi dice un delegato della Florida, . “Le manca solo un omicidio e poi le ha fatte tutte. Anzi, non sarei così sicura che non abbia anche eliminato qualcuno”, è l’opinione di una militante del Nevada che va in giro tappezzata di bigliettini con scritto “I media liberal ti mentono”. Per un’altra delegata, Cindy Walker, una sostenitrice di Ted Cruz “siete voi giornalisti che l’avete difesa e nascosto le sue malefatte. Ma la gente sa la verità e non permetterà che una come Clinton diventi presidente”.

Se questo è il clima generale, non sorprende che l’intervento sinora più applaudito della Convention sia stato quello di Chris Christie, il governatore del New Jersey, ex procuratore, che è salito sul podio e di fronte alla folla esultante ha ricordato tutte le ragioni per cui Clinton è colpevole: “Ha fallito in Libia… Ha messo le basi per l’esplosione dell’ISIS… Ha appoggiato I peggiori tiranni del Medio Oriente… E’ stata una negoziatrice inetta nei trattati sul disarmo… Ha permesso alla Russia di tornare a essere un attore importante sulla scena internazionale… Ha appoggiato le politiche brutali dei fratelli Castro… Ha messo a rischio la sicurezza nazionale con l’uso di un account mail privato”. A ogni capo d’accusa, la folla rispondeva Guilty, colpevole, con slogan che inneggiavano al carcere e a “nessuna pietà” per l’ex segretaria di stato.

Si è trattato di uno spettacolo impressionante, rivelatore di un rancore che non ha probabilmente uguale nemmeno nell’insofferenza di alcuni settori dell’America bianca per Barack Obama. E’ stato impressionante perché venuto da un uomo di legge che in quest’occasione, più che un ex procuratore, è sembrato un inquisitore pronto a chiedere il rogo sulla base di indizi e voci (difficile credere, come ha sostenuto Christie, che Clinton sia “un’apologeta di Al Qaeda in Nigeria”). E’ stato impressionante per l’eccitazione urlata con cui la folla ha chiesto, sostanzialmente, la galera per un’avversaria politica. E’ stato impressionante perché anticipa il clima di una campagna elettorale che sarà dura, senza esclusione di colpi. Ed è stato, infine, impressionante, perché ha ricordato che anche in politica, alle donne, si perdona molto meno.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta