Approfondimenti

Chi sostiene “l’uomo della provvidenza” Trump

Brutti, sporchi e cattivi.

E’ il modo in cui, spesso, sono stati descritti i repubblicani pro-Trump. Gente senza una vera cultura politica. Espressione di ceti deprivati economicamente. Un popolo soprattutto bianco, mosso dalla rabbia e da una straordinaria voglia di rivalsa.

In realtà, è sufficiente farsi un giro per Cleveland, in questi primi giorni di Convention per capire che la formula, come spesso succede per le formule, non corrisponde alla realtà. E’ vero che, rispetto al mondo repubblicano più tradizionale, gli elettori di Donald Trump portano una novità importante. Il loro approccio alla politica è più “esistenziale” che ideologico; fatto non solo di programmi e strategie, ma anche di moventi profondamente “personali”.

“Donald è la persona giusta per liberarci della minaccia ISIS. Ci può restituire la certezza della vita”, mi dice Donna Hayes, una delegata della Florida. “Donald è il leader capace di creare il lavoro che manca all’America. Come ha fatto con le sue aziende”, spiega Ron Sheffer, militante repubblicano dell’Iowa. E, secondo Bernie James, un delegato 28enne dell’Oregon, “Trump può far tornare l’America grande, come quella che hanno conosciuto i miei genitori”.

Donald Trump, per il suo elettorato, non è quindi Joe McCain o Mitt Romney; non è un semplice politico che chiede di andare alla Casa Bianca per amministrare il Paese. E’ qualcosa di più. E’ il salvatore; è il leader che, in una commistione di politica, comunicazione televisiva, ricchezza personale, disprezzo per Washington, promette di cambiare la vita degli americani.

Non a caso il suo slogan è: Make America great again, far tornare grande l’America. Non è chiaro a quale America Trump voglia tornare; quale sia il suo modello di grandezza. Ma, come in tutti gli appelli al sogno, i dettagli e la realtà importano poco. L’importante è appunto che ci sia un sogno da realizzare. Non è poi un caso che Trump e la sua campagna continuino a insistere su un’immagine di America devastata, in piena decadenza, travolta dalla paura e dall’insicurezza. Il quadro è ben più pesante della realtà, ma serve appunto a rafforzare il racconto dell’uomo che salva e cura.

Gli elettori di Trump non sono dunque soltanto uomini e donne dell’America bianca e deprivata. Proprio perché si basa su sogni e paure, quindi su percezioni, l’appello di Trump è interclassista, interazziale, oltre le generazioni e i generi. Non c’è del resto bisogno di essere davvero poveri, privi di mezzi, per desiderare una vita migliore. E quindi a Cleveland, tra chi spera in un presidente Trump, ci sono molti bianchi, ma ci sono anche i membri delle minoranze, ispanici e afro-americani. Ci sono molte donne, che non pensano affatto che Trump sia sessista. “E’ un’invenzione dei media liberal, Donald è uno che cede il passo alle signore. Ti sembra sessista?”, mi ha detto Maria Jimenez, delegata della Virginia. E ci sono professionisti, middle-class, ceti abbienti che non devono per forza sentire il peso della crisi per abbracciare il messaggio di Donald Trump.

Come tutti i fenomeni populisti, Trump oltrepassa classi e interessi, tradizione e identità. C’è, a questo proposito, un dato interessante. Nel primo giorno di Convention, ben due interventi, quello dell’ex sindaco di New York Rudy Giuliani e quello dello sceriffo della contea di Milwaukee David Clarke, hanno contenuto accenni aperti ai connazionali omosessuali, equiparati agli eterosessuali. Nessuno tra i migliaia di delegati e invitati in platea ha avuto da ridire. Nessuno ha urlato il suo disappunto. E’ uno sdoganamento silenzioso, che non a caso avviene nel momento della candidatura di Donald Trump. Il suo appello, appunto, cancella le distinzioni del passato. Travolge i vecchi valori. E’ indifferente alle ideologie.

Come ogni leader populista, Donald J. Trump chiede in fondo soprattutto una cosa: la fede nella sua capacità di essere l’uomo della provvidenza.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta