Approfondimenti

Addio alla voce limpida dell’Iran

Classe 1940, nato a Teheran, una formazione artistica alla Scuola di Belle Arti: grafica, pittura e tanta pubblicità prima di approdare al cinema. L’arte per Abbas Kiarostami è stata alla base delle sue immagini, della sua poetica, del suo amore per la bellezza. Una bellezza che travalica la politica e che lo fece restare nel suo paese anche dopo la Rivoluzione del 1979, quella che portò l’Ajatollah Khomeini a governare, tiranneggiando in nome della religione islamica, costringendo le donne a marciare più di un passo indietro e considerando l’arte un’espressione impura.

In mezzo a tanto oscurantismo il cinema di Kiarostami rappresentava una ventata d’aria fresca e di limpidezza, con storie che raccontavano il paese in modo disincantato e veritiero, ironico e con un sguardo che ammiccava al neorealismo italiano. Un cinema che è riuscito a portare l’Iran in tutto il mondo, partecipando a molti festival internazionali e con la Palma d’Oro nel 1997 per Il sapore della ciliegia.

“Cambia il tuo modo di pensare e cambierai il mondo”, dice l’anziano Bagheri al giovane Badii che vorrebbe suicidarsi, esortandolo ad apprezzare le bellezze della natura, come ha fatto lui quando scoprì il sapore della ciliegia.

Nella carriera professionale di Kiarostami prende molto spazio la pedagogia, il lavoro con i bambini spesso presenti nei suoi film, non come fronzoli ma con dei caratteri risultato di uno studio approfondito. Dov’è la casa del mio amico (1987), segue per tutto il film un bambino alla ricerca di un compagno di scuola, per restituirgli il quaderno trovato nella propira cartella e per evitargli una punizione. Uno sguardo alla François Truffaut, pieno di tenerezza e realismo.

Era molto vicino all’Italia, sia per l’amore nei confronti del cinema neorealista e non solo, un’amicizia con Mario Monicelli e il suo film Close Up (1990) proiettato da Nanni Moretti nella sua sala cinematografica in Trastevere, accompagnato da un breve documentario Il giorno della prima di Close Up firmato dal regista di Ecce Bombo. Partecipò nel 2005 alla realizzazione di un episodio del film Tickets, con Ermanno Olmi e Ken Loach e in Italia girò il suo penultimo film, nel 2010, Copia conforme, ad Arezzo con Juliette Binoche addentrandosi nel mondo dell’arte e dell’antiquariato. Un film nato dopo l’abbandono dell’Iran da parte di Kiarostami, che lascio dopo l’arrivo al potere di Mahmoud Ahmadinejad. Anche il suo ultimo film fu realizzato all’estero nel 2012: Qualcuno d’amare, ambientato nel Giappone di oggi con una studentessa che si prostituisce con un uomo anziano per mantenersi gli studi.

GiornodellaprimadiCloseUp-Moretti

Tra gli altri film dedicati all’Iran e distribuiti in Italia: Sotto gli ulivi (1994), E la vita continua (1992), Il vento ci porterà via (1999) e Dieci (2002), dedicato alle storie di alcune donne iraniane.

Si dice a ragione che Abbas Kiarostami ha portato il cinema iraniano nel mondo, spesso invitato ai Festival di Cannes e di Venezia e di Locarno, dove fu premiato con il Pardo d’Onore nel 2005. Sicuramente è il regista capofila di un paese che ha visto crescere la settima arte in maniera egregia, con cineasti che hanno pagato in prima persona la propria liberta d’espressione, come Jafar Panahi con cui Kiarostami scrisse nel 2005 la sceneggiatura di Oro rosso. O Moshen Makhmalbaf a cui dedicò Close Up.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta