Approfondimenti

La guida alla Brexit di Radio Popolare

È giustificato il panico per il voto di Londra? È veramente la fine dell’Europa oppure è solo un’esagerazione giornalistica? L’unica certezza, per ora, è che si entra in una “terra incognita”. Un proverbio inglese, che si dice mutuato dall’antico cinese, recita: “May you live in interesting times”, possa tu vivere in tempi interessanti. L’epoca aperta dalla Brexit lo è.

Questa è una raccolta di articoli, analisi e interviste pre-voto, in cui si cerca di delineare il quadro futuro per l’Unione europea e per la Gran Bretagna. Il premier David Cameron ha annunciato le sue dimissioni e lascerà a un nuovo inquilino di Downing Street l’incombenza dei negoziati per lasciare l’Europa. Il Paese dalle urne esce spaccato in due: 52% per il Leave, 48% per il Remain. Anche sul piano sociale e geografico il Regno non è più Unito. E Nicola Sturgeon, attuale primo ministro scozzese e leader dello Sottish National Party, promette d’indire un nuovo referendum per staccarsi da Londra.

La Brexit vista da Londra:

1. Heather Grabbe, direttrice dell’Istituto per la Politica Europea all’Open Society Foundation, analizza i motivi dell’antieuropeismo britannico.

– L’antieuropeismo non è contro l’Europa

2. Gli interrogativi prima del voto. Tre punti di vista a confronto. Tratto da Memos.

– Brexit o non Brexit: il dilemma britannico sull’Europa

3. Quali sono le conseguenze reali per la Gran Bretagna? Le previsioni della vigilia del voto. Saranno paure fondate o no? Da Londra, Federico Simonelli.

– Gli effetti reali in caso di uscita dall’Ue

4. I motivi per cui la working class inglese è tanto arrabbiata con l’establishment spiegati da Lisa McKenzie della London School of Economics.

– Brexit, la rivolta della working class

L’intervista:

5. “La Brexit non sarà un’apocalisse”. Così Romano Prodi cercava di buttare acqua sul fuoco. Il problema dell’uscita britannica, semmai, è l’effetto contagio. Nessuno può pensare che dall’Ue si entra e si esca.

– Prodi: “L’Europa non è reversibile”

Vista da Bruxelles:

6. Ora è un aut aut. O si cambia musica e il voto diventa un elettroshock positivo, oppure è difficile che l’Europa si rialzi. Timori e speranze della vigilia. Da Bruxelles, Maria Maggiore.

– Brexit, l’Europa con il fiato sospeso

7. L’editoriale di Michele Migone: che cosa significa un voto che segna un passo indietro di 43 anni.

– Per chi suona la campana della Brexit

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

Adesso in diretta