Approfondimenti

La filantropia che fa il bene dell’agricoltura?

Il proverbio dice: “A caval donato non si guarda in bocca”. Eppure è quello che ha fatto l’organizzazione britannica Global Justice Now analizzando le donazioni della Bill e Melinda Gates Foundation. Grandi donazioni corrispondono ad un grande potere. Vuol dire decidere a chi dare finanziamenti, chi sostenere e quali politiche portare avanti. Tra i maggiori donatori al mondo c’è la Bill e Melinda Gates Foundation.

Basta andare sul loro sito per capire come le donazioni della fondazione spesso superino, e di molto, quelle della cooperazione statale di molti Paesi europei. L’Italia per il 2016 ha stanziato circa 400 milioni di euro. Tutt’altre cifre quelle della Fondazione che nel 2015 è arrivata a 4,2 miliardi di dollari.

La fondazione supporta progetti in un centinaio di Paesi del mondo: dalla ricerca alla salute, dall’istruzione fino all’agricoltura. Sono proprio alcuni progetti agricoli ad essere finiti sotto la lente di ingrandimento dell’organizzazione britannica. Nel mese di gennaio di quest’anno Global Justice Now ha pubblicato un report dal titolo “Gated Development. Is the Gates Foundation always a force for good?”.

Il report sostiene che la Fondazione favorisca, tramite il sostegno a progetti, l’azione di alcune multinazionali e la diffusione di un tipo di agricoltura industriale, molto diversa dalle pratiche sostenute e supportate dai movimenti contadini. Il report di Global Justice Now non è l’unico a sottolineare i legami con le grandi compagnie della chimica, dei fertilizzanti e delle sementi brevettate. Nel mese di marzo l’African Center for Biodiversity che si propone di promuovere la sovranità alimentare nei Paesi africani ha pubblicato un rapporto dal titolo “For your own good” che si concentra sull’impatto e la diffusione delle coltivazioni geneticamente modificate in Africa.

Secondo la ricerca il fondatore di Microsoft avrebbe finanziato la sperimentazione e la diffusione di alcuni ogm, in particolare per prodotti di largo consumo nei Paesi africani come il sorgo, il mais e il riso. Chi favorisce una donazione di questo tipo: i contadini o i colossi della chimica e delle sementi? Le organizzazioni contadine non hanno dubbi: a guadagnarci sono Monsanto, Dupont e Syngenta. Ad essere finito sotto i riflettori, in particolare, è il progetto lanciato nel 2006 dalla Bill e Melinda Gates e dalla Rockfeller Foundation “Alliance for a green revolution in Africa( AGRA)”.

Il progetto, si legge sul sito della fondazione, vuole facilitare l’accesso dei contadini a sementi di qualità e a fertilizzanti, migliorare la fertilità dei suoli, garantire i finanziamenti e la commerciabilità dei prodotti. Si tratta di obiettivi di tutto rispetto ma tra i soggetti partner elencati sul sito di AGRA compaiono Cargill, Syngenta e la African Fertilizer and Agribusiness Partnership. AGRA sul suo sito non nasconde anche il sostegno alla diffusione di semi ibridi o migliorati. L’approccio dell’agribusiness sembra essere dominante e poco spazio viene lasciato al processo di tutela delle risorse, della biodiversità e della sovranità alimentare. Per comprendere le preoccupazioni delle associazioni contadine basta guardare chi sono i destinatari delle donazioni della Bill e Melinda Gates Foundation. Si tratta in molti casi di soggetti che determinano le politiche agricole, che le sostengono e le implementano, come ad esempio: l’IFAD, ovvero il fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, i Ministeri dell’agricoltura, come quello etiope e la FAO.

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta