Approfondimenti

“Rilanciare la soluzione dei due Stati”

“L’Europa si metta alla guida del processo di pace tra israeliani e palestinesi”.

La richiesta, l’appello ai Paesi del Vecchio Continente arriva dal grande scrittore israeliano Abraham Yehoshua: la leadership non può essere lasciata solo agli Stati Uniti. I quali, dice Yehoshua, non hanno fatto nulla per promuovere la pace, sono troppo faziosi nei confronti di Israele.

Incontriamo Abraham Yehoshua a margine della lectio magistralis che ha tenuto al Festival dei diritti umani di Milano: “Dalle donne ebree alle donne d’Israele”.

Un’occasione, anche, per parlare del presente e del futuro del Medio Oriente. A partire dalla questione demografica in Israele.

“Il tasso di natalità della popolazione araba in Israele è in leggero calo. E’ un fenomeno positivo: fanno meno figli perché si stanno lentamente modernizzando. Oggi rappresentano circa il 20% della popolazione e noi speriamo – se ci sarà la soluzione dei due Stati – che si integreranno nella nostra società. Certo, resteranno una minoranza nazionale all’interno del nostro Paese.In generale, dobbiamo dire che se si esaminano i 70 anni di esistenza di Israele – con tutti i problemi che ci sono stati con il mondo arabo, con le guerre, le occupazioni ecc… – le relazioni tra gli arabi d’Israele e la maggioranza ebraica sono state piuttosto tranquille, senza particolari violenze, nonostante tutto. Altra questione è quella dei Territori Occupati e della loro popolazione: ovviamente io non voglio che siano parte dello Stato ebraico e neanche loro lo vogliono. Il problema sono le colonie: creano una situazione in cui le due nazioni si uniscono, quindi dobbiamo trovare il prima possibile un modo per realizzare la “soluzione dei due Stati”, con una minoranza ebraica all’interno dello Stato palestinese – questo diventeranno i coloni – così come noi abbiamo una minoranza araba all’interno di Israele. Questa è la soluzione e dobbiamo realizzarla. E l’Europa deve muoversi velocemente, per imporla sia ai palestinesi sia agli israeliani” .

Perché l’Europa deve giocare questo ruolo e come lo farà?

“C’è una proposta della Francia per organizzare una sorta di conferenza internazionale riguardo alla questione palestinese. E’ molto importante, perché l’Europa deve prendere la guida. Finora è stata lasciata nelle mani degli Stati Uniti e gli Stati Uniti non hanno fatto nulla per promuovere la pace” .

L’Europa potrà fare di meglio?

“Se ci saranno altri Paesi europei che si uniranno alla Francia, che entreranno in una conferenza, in una convention internazionale, che diranno agli israeliani e ai palestinesi: questa è la soluzione, la soluzione che vogliamo e che dovete realizzare. Usando tutto il proprio potere nei confronti di Netanyahu, ma anche dei palestinesi – perché anche loro hanno delle riserve e non vogliono negoziare – per arrivarci. E non lasciando che a tenere le fila siano gli Stati Uniti, che sono completamente dalla parte di Israele” .

Lei è piuttosto critico nei confronti della politica di Israele…

“Certamente. Noi siamo a sinistra e lottiamo per la soluzione dei due Stati. Ma, vedete, quando ne parlavamo 40 anni fa nessuno voleva ascoltare. Oggi, invece, ne parla anche Netanyahu! Non so se poi ci creda davvero o no, ma quantomeno ufficialmente questa è la linea di Israele. Quindi dobbiamo fare pressione. Di questo si tratta” .

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta