Approfondimenti

Ecco il rapporto che prova i rischi del Trattato

Il Ttip non fa bene all’ambiente. Lo dice un rapporto eseguito dalla società di consulenza e ricerca Ecorys su incarico della Commissione europea. Da questo rapporto – ora in mano a Bruxelles –  si vede, in modo concreto e specifico, come esista il rischio paventato da chi si oppone al trattato di un abbassamento degli standard qualitativi europei. Il dossier arriva nel pieno delle trattative fra Europa e Stati Uniti sul trattato di libero scambio e dopo le rivelazioni di Greenpeace che provano le pressioni delle lobby nordamericane.

Lo studio prende in esame tutti i possibili impatti su economia, occupazione e ambiente. Su quest’ultimo aspetto, in particolare, vengono presi in esame i differenti approcci normativi di Europa e Stati Uniti, per poi analizzare i possibili scenari derivanti dall’armonizzazione delle normative. E’ bene ricordare infatti che il cuore del trattato è proprio questo: rendere le leggi e gli standard il più uniformi possibili, per favorire il commercio. Dato che in tema ambientale e di tutela della salute quelli europei sono mediamente più rigidi il timore è che si arrivi a una sintesi al ribasso, favorendo così le multinazionali americane.

Gli impatti ambientali del Ttip vengono suddivisi in cinque filoni: inquinamento, cambiamento climatico, consumo di materia, rifiuti e acqua, Uso di suolo, ecosistemi e biodiversità.

Sull’inquinamento le più importanti convenzioni internazionali ratificate dall’Europa sono quella di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti e il protocollo di Montreal sui clorfluorocarburi. Gli Stati Uniti le hanno firmate ma non le hanno mai convalidate. Nella proposta europea su questo punto nel Trattato non c’è una richiesta vincolante per gli Stati Uniti di ratificare le Convenzioni prima di approvare il Ttip.

Sui cambiamenti climatici, tanto Europa quanto Stati Uniti sono membri della convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici. Ma Washington non ha mai ratificato il Protocollo di Kyoto né sottoscritto l‘accordo di Doha che ha esteso gli impegni al periodo 2013-2020.

Sulle materie prime, l’Unione europea si impegna a ridurre l’uso di materie rime in favore del riciclo: in proposito ha delle linee guida sull’efficienza e la transizione verso materie prime rinnovabili. In proposito esiste un sistema europeo di etichettatura volto a evidenziare l’utilizzo di materiali riciclati. Gli Stati Uniti non hanno sistemi di etichettatura vincolanti, ma solo su base volontaria.

Veniamo alla questione acqua e rifiuti. Il rapporto della Commissione europea evidenza come mentre gli USA sono un forte consumatore di acque grigie (quelle utilizzate per diluire sostanze inquinanti) nel settore dei metalli, l’Ue primeggia nell’utilizzo di acque blu e grigie nel settore chimico. Per quanto riguarda i rifiuti, solo l’Unione europea è parte della Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi. Stesso discorso per la Convenzione di Rotterdam, che disciplina le esportazioni e importazioni di alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi ed è basata sul principio fondamentale del previo assenso informato.

Sull’uso di suolo e biodiversità, il TTIP solleva preoccupazioni perché potrebbe portare ad un aumento degli allevamenti intensivi. Gli Stati Uniti non hanno ratificato il Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per alimentazione e agricoltura, la Convenzione di Rio sulla biodiversità e i suoi Protocolli, come quello di Cartagena sulla biosicurezza, che disciplina l’import di OGM.

Come si vede da questi esempi, tratti dal rapporto della Commissione europea, il rischio del compromesso al ribasso per arrivare alla firma del Trattato è forte e tocca proprio quegli aspetti legislativi su cui negli anni l’Unione europea si è distinta. Ambiente, energia, tutela dei consumatori e della salute. Sono storicamente settori in cui l’Europa ha saputo costruire un sistema di norme solido e fatto valere dalla Corte di giustizia. Insieme al fondamentale principio di precauzione. Un esempio, tratto sempre dal rapporto di Bruxelles: riguarda l’acqua, il servizio idrico è uno di quelli aperti alla privatizzazione nel TTIP, come emerge dal mandato negoziale. E la concorrenza potrebbe portare ad un abbassamento degli standard di qualità. «Ci sono differenze tra USA e Ue nella regolamentazione dell’acqua – scrivono gli esperti – Analizzando la legislazione sulle sostanze chimiche, si nota che in Europa le autorità possono regolamentare una sostanza in caso venga identificato un rischio per l’ambiente o la salute umana mentre negli USA è necessaria una evidenza scientifica degli effetti nocivi prima che possa essere promossa una regolamentazione».

In conclusione possiamo dire che il rapporto in mano a Bruxelles mette il dito nella piaga: il rischio che per facilitare gli scambi tra Europa e Stati Uniti, l’Europa conceda un peggioramento delle proprie normative, nonostante si dichiari il contrario.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: con l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano di come si passano le domeniche nello Spazio e del libro “Camminare tra le stelle” (Feltrinelli) che ha scritto con il divulgatore scientifico Emilio Cozzi; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo ghee, una melanzana varietà lunga e acciughe sott’olio; della 9º edizione del Ninja Challenge insieme a Michele Silvestri, responsabile di Ninja Italia, e all’atleta Giorgio Ughi; della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) con Claudia Di Palma, coordinatrice del Centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna.

    Sudedoss - 23-11-2025

Adesso in diretta