Approfondimenti

Contro le disuguaglianze, le ragioni per il 99%

Ormai lo sanno anche i sassi: il nostro è un mondo di disuguaglianze, disuguaglianze che crescono. Siamo diseguali per reddito, ricchezza, diritti. E altro, purtroppo.

Lo slogan “noi siamo il 99%”, che contrappone la stragrande maggioranza della popolazione mondiale a quella fetta minuscola dell’1% più ricco, fa parte del vocabolario corrente. Lo ha coniato il movimento Occupy Wall Street nell’agosto del 2011.

L’Ong britannica Oxfam, nel gennaio scorso, ci ha ricordato che nel 2015 è stato raggiunto un picco di disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza: e cioè che realmente l’1% più ricco possiede più del restante 99% della popolazione mondiale.

Non solo. Quei dati, contenuti in un rapporto di Oxfam, dicono che la ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale è diminuita dal 2010 al 2015 di mille miliardi di dollari. La metà più povera ha perso il 38% della propria ricchezza. Come la pioggia sul bagnato!

Dov’è finita quella ricchezza? La metà (500 miliardi di dollari) è passata nelle tasche dei 62 più ricchi al mondo (53 uomini e 9 donne, tra cui Bill Gates, George Soros, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e Laurene Powell, vedova di Steve Jobs) che hanno una ricchezza totale di 1.700 miliardi di dollari (quanto il pil italiano).

Fonte: Rapporto Oxfam

Fonte: Rapporto Oxfam

La ricchezza di quelle 62 persone è uguale a quella della metà più povera della popolazione mondiale. Il gruppo dei 62 rappresenta – attenzione al numero, quasi impronunciabile – circa lo 0,000001% della popolazione (spero di non aver sbagliato con gli zeri).

Maurizio Franzini
Maurizio Franzini

Di tutto questo, e altro, abbiamo parlato oggi a Memos con due economisti che da tempo studiano il fenomeno della disuguaglianza economica: Maurizio Franzini (Università La Sapienza, Roma) e Mario Pianta (Università di Urbino, tra gli animatori di Sbilanciamoci.info).

Mario Pianta
Mario Pianta

Perchè la disuguaglianza è importante? Che cosa la determina? Da quando ha ripreso a crescere e perché? Come è cambiata nel tempo? Quali politiche servono per combatterla? Le risposte implicano un’analisi critica del neoliberismo, di ciò che i due economisti chiamano il “capitalismo oligarchico”. Franzini e Pianta sono gli autori di un libro pubblicato di recente: “Disuguaglianze. Cosa sono, come combatterle” (Laterza, 2016).

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 25/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

Adesso in diretta