Approfondimenti

Voucher, la nuova frontiera del precariato

Un fenomeno esplosivo quello dei voucher, che si è allargato a macchia d’olio, diventando “la nuova frontiera del precariato diffuso”. Lo denunciano da tempo i sindacati e lo stesso presidente dell’Inps Tito Boeri.

Una nuova ricerca Inps -Veneto Lavoro, riferita al periodo 2008-2015, stima in due milioni e mezzo i lavoratori e le lavoratrici italiani pagati con il voucher.

Un salto impressionante: si è passati dai 25mila soggetti del 2008 al milione e trecentomila del 2015. L’età media dei “voucheristi” è scesa dai 55-60 anni ai 34-36 anni. Il compenso medio è di circa 500 euro all’anno.

Nel solo 2015 sono stati utilizzati ben oltre cento milioni di voucher-buoni lavoro: quasi il 70 per cento in più rispetto all’anno prima, più del triplo rispetto al 2013. “Accanto a prestazioni regolari – denunciano i sindacati – si è diffuso sempre più l’uso del voucher per nascondere il lavoro nero, irregolare. Siamo arrivati a una diffusione di precariato inaccettabile”.

Fu Cesare Damiano, nel 2008 ministro del Lavoro nel governo Prodi, oggi presidente della Commissione Lavoro della Camera, a istituire i voucher.

“I voucher – ricorda Damiano – li avevo istituiti in accordo con le parti sociali ed erano previsti solo per le prestazioni accessorie, meramente occasionali, come lavori domestici o di giardinaggio e riguardavano soggetti particolarmente deboli. Oggi invece siamo di fronte a una esplosione di questo strumento in quasi tutti i settori produttivi”.

Presidente Damiano, cosa è accaduto da allora, da quando avete istituito i voucher, nel 2008?

“È successo che i governi di centrodestra hanno esteso a tutti i settori l’utilizzo dei voucher, poi il colpo di grazia lo ha dato il governo Monti, con il ministro Fornero che ha cancellato il principio della occasionalità dell’uso dei voucher. È evidente che tutto ciò ha portato a un’esplosione dei buoni lavoro, in parte anche per coprire il lavoro nero e irregolare”.

Quanto ha pesato il Jobs Act in questa imponente diffusione di voucher? Quali sono le responsabilità del governo Renzi?

“Il Jobs Act da una parte stanzia 11 miliardi per i contratti a tutele crescenti, per rendere un po’ più stabile il lavoro, ma nello stesso tempo liberalizza ulteriormente l’uso dei voucher. È un’evidente contraddizione , che il governo deve assolutamente risolvere”.

Il governo risponde a lei, ai sindacati, che interverrà per ampliare la tracciabilità dei voucher, con l’obbligo per l’impresa di una comunicazione via sms o telematica, da effettuarsi prima dell’utilizzo dei buoni lavoro. Le basta?

“No, assolutamente. La tracciabilità non è sufficiente, occorre tornare alla ‘occasionalità’ dei voucher, prevista dalla legge Biagi, in modo tale che i buoni lavoro vadano utilizzati solo per ‘piccoli lavori’ come quelli di giardinaggio, domestici, di cura e cosi via…”.

Che rischi vede?

“Se il governo non mette un freno a questa situazione distruggiamo le fondamenta della nostra civiltà del lavoro”.

Ascolta qui l’intervista di Piero Bosio a Cesare Damiano

damiano voucher

 

Secondo la ricerca Inps-Veneto Lavoro, l’età media dei voucheristi è di 36 anni. Le donne sono in maggioranza. Solo 207mila lavoratori hanno guadagnato più di mille euro netti nei dodici mesi, quasi un milione si sono accontentati di meno di 500 euro. Il 37 per cento ha solo questo reddito.

Queste le categorie degli utilizzatori di voucher:

– 8% pensionati, soprattutto in agricoltura;

-14% per lo più giovani ventenni non occupati, il 60% donne;

– 18% percettori di Aspi, mini Aspi o Naspi: 37 anni in media, per lo più maschi;

– 29% occupati presso aziende private: oltre la metà ha contratti a tempo indeterminato, il 46% ha contratti a termine;

– 23% ex occupati: età media 37 anni, donne al 57%;

– 8% altri occupati: 40 anni di media, lavoratori domestici, parasubordinati, operai agricoli, lavoratori autonomi, dipendenti pubblici.

Tra 2013 e 2015 i datori di lavoro che hanno usato i voucher sono quasi raddoppiati, arrivando a 473mila. I committenti del settore agricolo sono meno di tutti: solo 16mila. Il maggior utilizzo dei buoni lavoro lo fanno le 250mila aziende dell’industria e del terziario con dipendenti che erogano il 76 per cento dei voucher: oltre la metà sono alberghi e turismo (75mila) e commercio (53mila). Forti anche le aziende alimentari, le costruzioni (quasi 14mila), i servizi alle imprese e informatica (oltre 20mila).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta