Approfondimenti

Solar Impulse, il giro del mondo con l’energia solare

L’aeroporto di San Francisco ha accolto domenica 24 aprile un grande uomo, su un grande aereo, che ha traversato il più grande oceano, il Pacifico. Si tratta del pioniere solare Bertrand Piccard, a bordo di Solar Impulse, un nome che è programma. Compiendo il primo giro del mondo in volo con l’energia del sole, si vuole dare un impulso alla comunità globale per accelerare la transizione verso l’energia solare. Solar Impulse è una enorme, maestosa libellula che decolla e atterra con un lieve ronzio elettrico. E’ forse il simbolo di una nuova era di sofisticata leggerezza, non solo nelle tecnologie, ma anche nei pensieri e nelle azioni.

Decollato giovedì 21 aprile dalle Hawaii, dopo San Francisco l’aereo toccherà New York, l’Europa e infine, il luogo da dove era partito: Abu Dhabi, dove si trovano Masdar City, la città solare ideata da Sir Norman Foster, e Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili.

Solar Impulse_1

In ogni tappa vola uno dei due piloti, Bertrand Piccard o André Borschberg. Quest’ultimo, ex pilota militare, è la mente aeronautica del progetto, mentre Bertrand Piccard è la figura carismatica. Da tre generazioni i Piccard sono una dinastia svizzera di “savant-urier” (scienziati e avventurosi). Dopo che la Terra era ormai stata esplorata in estensione, i Piccard si dedicarono a esplorarla in verticale. Auguste Piccard (1884-1962) raggiunse in mongolfiera i 17 000 metri nel 1930, e nel batiscafo Trieste i 4000 metri di profondità oceanica nel 1950. Suo figlio Jacques Piccard (1922-2008), il padre di Bertrand, scese negli abissi oceanici fino a 11 000 metri nel 1960. Mentre il nonno e il padre esplorarono il pianeta per conoscerlo, Bertrand lo esplora per cambiarlo e proteggerlo. Psichiatra, praticante di yoga e ipnosi, Bertrand Piccard si confronta non solo con tecnologie e intemperie, ma anche con una dimensione interiore sia dell’individuo sia della nostra specie.

Quali limiti può raggiungere un uomo in voli solitari e precari di 100 ore sopra oceani e continenti? Quali limiti ecologici l’umanità deve considerare, per permettere fra pochi decenni a dieci miliardi di persone di vivere degnamente, ma senza devastare la Terra? Pertinente quindi è stato il video-colloquio di giovedì 21 aprile tra Piccard, in volo sul Pacifico, e il segretario dell’ONU Ban Ki-moon, dalla sala delle Nazioni Unite nella quale i rappresentati di 175 nazioni stavano firmando l’accordo di Parigi sul clima.

Solar Impusle_2

Partito da Abu Dhabi il 9 marzo 2015, Solar Impulse ha percorso 20 000 km in 250 ore di volo, grazie a 5600 KWh di elettricità solare. Giovedì ha ripreso il giro del mondo, dopo una lunga sosta forzata, per sostituire le batterie danneggiate. Queste sono fondamentali, perché l’energia accumulata di giorno alimenta i motori elettrici di notte. Di giorno, inoltre, l’aereo solare sale alle quote più alte, per poi planare lentamente di notte. E’ un ritmo circadiano, molto simile a quello degli esseri viventi.

Solar Impulse è l’aereo civile più grande e più leggero del mondo: 72 metri di ali e 2 tonnellate di peso. Con la stessa apertura alare, l’Airbus 380 pesa 500 tonnellate. 100 sono i milioni di euro investiti nel progetto, e 100 km/h è la velocità media. 8 cavalli è la potenza di ognuno dei suoi quattro motori elettrici, alimentati da 200 m2 di pannelli fotovoltaici. E’ la stessa potenza del motore del Wright Flyer, il primo aereo a motore che si alzò in volo nel 1903, aprendo l’era dell’aviazione. Oggi volano miliardi di passeggeri. Da quasi mezzo secolo il traffico aereo raddoppia ogni 15 anni. Nell’aviazione civile sicurezza e accessibilità economica continuano ad aumentare. Ma aumentano anche i consumi complessivi di energia e i danni ambientali dell’aviazione, specialmente quelli al clima, causati bruciando i carburanti. E’ proprio per esortare con l’esempio ad abbandonare le energie fossili e passare all’energia del sole, che nacque nel 2003 il progetto Solar Impulse.

Solar Impact_3

Contrariamente alle apparenze non si tratta di un’innovazione tecnologica. Gli aerei da trasporto probabilmente non saranno mai alimentati da pannelli fotovoltaici. L’esperienza acquisita da Solar Impulse servirà tuttalpiù allo sviluppo di leggeri aerei solari, capaci di volare a lungo e senza equipaggio. Con una flotta di questi aerei, per esempio, Facebook, coltiva l’idea di una copertura internet globale. Ma non è per sviluppare una tecnica che è nato Solar Impulse, bensì per la comunicazione di un’idea: l’umanità deve accelerare la transizione energetica verso le energie rinnovabili. Cosa meglio di un volo solare intorno al mondo può ispirare milioni di persone? Per questo il progetto ha investito molte risorse in “Future is clean” (Il futuro è pulito), una campagna mondiale di sensibilizzazione con testimoni come Kofi Annan, Michael Gorbaciov, Achim Steiner (direttore dell’UNEP, il programma ONU per l’ambiente), Doris Leuthard (ministra svizzera dell’ambiente), e Richard Branson, il visionario imprenditore britannico.

Bertrand Piccard e André Borschberg
Bertrand Piccard e André Borschberg

Secondo il mito, Icaro si spinse troppo vicino al sole, che sciolse la pece che teneva insieme le sue ali piumate e lo fece precipitare in mare. Un nome audace per la sfida di Solar Impulse potrebbe essere quindi “Icaro 2.0”. O forse “Icaro felice”, una versione solare della celebre frase di Albert Camus: “Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice.

  • Autore articolo
    Marco Morosini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Igor Giammanco

    Igor Giammanco - a cura di Paolo Massari

    Percorsi PerVersi - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 28/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

Adesso in diretta