Approfondimenti

Parigi, gli indignati della “Notte in piedi”

“Nuit debout”, notte in piedi, è il movimento cittadino nato giovedì scorso a Parigi dopo la giornata di mobilitazione contro la “Loi Travail” .

In Place de la République giovani e meno giovani, studenti, impiegati, migranti, operai, ricercatori, disoccupati, precari tentano di inventare un mondo migliore e reinventare la democrazia … E un nuovo linguaggio.

Giovedì 31 marzo è stata la giornata della grève génerale, lo sciopero generale. La notte, invece, è stata dedicata al rêve géneral, il sogno collettivo.

Hanno inventato anche un nuovo calendario, dopo il 31 marzo, è arrivato il 32 marzo. Altrimenti qualcuno avrebbe potuto pensare ad un pesce d’aprile.

In gruppi, seduti per terra, trattano diversi temi: dalle derive del capitalismo, al tradimento dell’atto supremo della democrazia, cioè votare. “I nostri sogni sono troppo grandi per le vostre urne”, recita uno striscione.

La notte tra domenica e lunedì, i dibattiti sono stati seguiti su Periscope da 80 mila persone, potevano essere anche di più ma, sostengono gli organizzatori, il server non ha retto.

Ieri, #35Mars, c’è stata un’ assemblea generale gestita dai contadini bio. Gli agricoltori sono stati accolti dagli applausi dei partecipanti. Sono seguiti altri dibattiti e concerti improvvisati. All’alba la piazza è stata evacuata dalla polizia. La prima volta ci fu una piccola carica, ma alla terza alba gli agenti hanno accettato di dividere con i giovani un caffè caldo.

All’inizio la Nuit debout fu snobbata dai mass media, perché nessuno scommetteva sulla resistenza degli indignati. Ieri Le Monde ha dedicato loro un lungo reportage dal titolo Alla quarta notte in piedi, la voglia di rimettere l’umano al centro.

Il loro modello, e non l’hanno mai nascosto, sono gli Indignados, il movimento spagnolo nato a Puerta del Sol, Madrid, il 15 maggio 2011. Ma come allora, nessuna oggi sa come si concluderà questa avventura.

Quello spagnolo si è trasformato in Podemos. Nei dibattiti, che abbiamo seguito su Periscope, la maggior parte non ha ancora le idee chiare ma molti si rifiutano di affidare i loro sogni a un leader mediatico, a un Pablo Iglesias parigino. Per il momento, il 56 per cento dei francesi li sostiene, secondo un sondaggio di le Parisien. Li sostiene perché protestano contro la precarizzazione del lavoro e contro il futuro incerto, le uniche cose che la politica sa oggi offrire ai giovani.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta