Approfondimenti

“Il 25 Aprile neofascisti a Milano e Monza”

La destra neofascista lombarda si sta preparando a celebrare il giorno della Liberazione a suo modo, con due raduni rispettivamente a Milano e Monza. Si tratta di manifestazioni nel Campo X del cimitero Maggiore di Milano e nel Campo 62 del cimitero di Monza, dove sono sepolti combattenti della Repubblica di Salò.

Anche l’anno scorso ci furono manifestazioni simili, raduni con braccia tese e bandiere di Salò per commemorare i morti repubblichini. “Trecento persone, quest’anno vorrebbero raddoppiare”, denuncia Saverio Ferrari dell’Osservatorio sulle nuove destre.

Ci saranno Casapound e Lealtà e Azione, entrambe in cerca di un posto nelle liste del centro destra alle prossime comunali di Milano. Da alcuni mesi i rapporti tra Casapound e Lega Nord non vanno bene. A ottobre 2014 manifestarono insieme in piazza Duomo a Milano, era il nuovo corso della Lega sovranista e nazionale di Matteo Salvini ispirato al Front National. Da allora i rapporti si sono raffreddati. Alle prossime comunali a Roma Casapound correrà con un proprio candidato, il vicepresidente dell’organizzazione Simone Di Stefano. La rottura con la Lega è arrivata dopo la manifestazione del centrodestra a Bologna di novembre 2015, il palco della ricucitura, vera o presunta, tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Impossibile per Casapound stare sullo stesso palco di Meloni e Berlusconi. Nel frattempo la Lega, usando le sigle legate a Casapound “Sovranità” e “Noi con Salvini” era riuscita sbarcare al Centro-Sud.

A Milano il candidato del centrodestra Stefano Parisi non vuole neofascisti nelle liste a lui collegate. I voti di Casapound e Lealtà e Azione dovrebbero andare a uno/due candidati “esterni”, figure di fiducia, come Roberta Capotosti, ex Fratelli d’Italia e oggi consigliera di zona 2 per Sovranità, o come il leghista vicino a Mario Borghezio Max Bastoni. Era circolato anche il nome della militante di Casapound Milano e responsabile regionale di Sovranità Angela De Rosa, che contattata preferisce però non commentare: “Non è opportuno per noi rilasciare dichiarazioni”.

È una destra neofascista litigiosa e divisa quella milanese, ma che storicamente ha sempre mantenuto legami con la destra istituzionale. Stefano Parisi terrà davvero fuori l’ala radicale dalla sua coalizione?

Negli ultimi giorni ci sono stati diversi episodi inquietanti a Milano. È stata danneggiata la targa del parco della Resistenza di via Tabacchi inaugurato solo due anni fa, un’altra targa è stata imbrattata con la spray. Alcuni giorni prima era stata bruciata la corona di fiori sulla lapide dedicata ai partigiani in largo Rio De Janeiro. “Provocazioni neofasciste che ci preoccupano”, ha denunciato l’Anpi milanese.

Il 29 Aprile ci sarà la consueta parata in ricordo di Sergio Ramelli, Enrico Pedenovi e Carlo Borsani, ma a preoccupare i democratici e gli antifascisti milanesi sono soprattutto i due raduni in preparazione per il 25 aprile.

Di questo abbiamo parlato con Saverio Ferrari dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre. Ascolta qui l’intervista completa.

saverio ferrari

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

Adesso in diretta