Patrizia Bedori non è più la candidata sindaco a Milano del Movimento Cinque Stelle. Il passo indietro arriva con una nota via Facebook per “togliersi qualche sassolino dalla scarpa”.
“E’ una scelta personale, dice a Radio Popolare, basta fare dietrologie. Mi sono stancata di scrollarmi di dosso il fango che in questi mesi hanno gettato su di me”. Bedori ricorda gli attacchi sessisti, il suo lavoro di casalinga ridicolizzato, i commenti sul suo aspetto fisico. E dice: non ho le spalle abbastanza larghe.
A chi sostiene che Casaleggio non l’abbia sostenuta abbastanza risponde: “Chiedete a lui cosa pensava di me, i giornali hanno scritto ciò che hanno voluto”.
Ascolta l’intervista di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi
E ora? I Cinque stelle chiedono tempo per scegliere quale delle due opzioni sul tavolo seguire: o candidare il terzo classificato alle primarie grilline di novembre (il secondo si è già ritirato, ndr), oppure votare di nuovo, attraverso il blog di Beppe Grillo. “Credo che entro fine settimana arriveremo ad una decisione – spiega Stefano Buffagni, consigliere regionale pentastellato -. Ci stiamo confrontando con gli attivisti e con i cittadini e non vogliamo farlo con fretta, né con la pressione dei media”. Ma l’opzione ri-voto è sul tavolo? “A me piace molto, penso sia importante aprire sul blog”, risponde Buffagni.
Ascolta l’intervista a Stefano Buffagni a cura di Roberto Maggioni
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.
In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.
A ritmo di Reggae
Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese.
Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate.
Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti.
Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori.
Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…”
Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere.
Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.