Approfondimenti

La “rivolta” delle camicie a scacchi

Da qualche settimana si parla del fermento esistente tra gli insegnanti ungheresi, almeno quelli – e non sono pochi – contrari all’orientamento del governo in tema di istruzione.

Diverse sono state finora le manifestazioni a livello nazionale, per protestare contro il sistema centralizzato dell’istruzione pubblica. La mobilitazione è partita da Miskolc, città del nord-est. Vi si è recato anche István Pukli, il giovane preside del liceo Blanka Teleki di Budapest, e la sua scelta ha provocato la reazione delle autorità. Queste ultime gli hanno contestato il fatto di non aver informato i docenti dell’istituto e i genitori di aver deciso di partecipare all’iniziativa e hanno stigmatizzato la sua presenza alla dimostrazione.

Pukli è così diventato il bersaglio delle autorità distrettuali dalle quali dipende il liceo e dei filogovernativi che hanno pretestuosamente posto un problema di responsabilità e di etica in relazione all’iniziativa del trentasettenne preside – a favore del quale si sono schierati numerosi insegnanti e genitori. Di recente alcune migliaia di persone, soprattutto studenti e genitori, si sono recati di fronte alla scuola per testimoniargli la loro solidarietà.

 

Pukli-László-2016-1.-február-13.-Fotó-kettőspont-Magócsi-Márton-Abcúg

István Pukli

 

Così Pukli è divenuto una sorta di figura simbolica nell’ambito di questa agitazione, che vede gli insegnanti contestare la politica portata avanti dall’esecutivo nel campo della pubblica istruzione. Insieme a molti studenti criticano il numero di ore, giudicato eccessivo, di cui si compone la giornata scolastica, si oppongono all’insegnamento obbligatorio di religione ed etica e alle cinque ore settimanali di educazione fisica.

Secondo un insegnante che lavora in una scuola di Told, piccolo centro abitato dell’Ungheria orientale che conta una nutrita popolazione Rom, l’attuale sistema scolastico ungherese crea sfiducia e incertezza e uccide la creatività.

Pukli condivide la critica nei confronti di un orientamento politico che sottopone la scuola, i programmi didattici e la scelta dei libri di testo al controllo diretto del governo. István Klinghammer, docente universitario e segretario di stato all’istruzione superiore nel periodo compreso fra il 2013 e il 2014, ha detto di recente che l’Ungheria ha bisogno di una classe docente intelligente, provvista di senso etico e capace di comunicare queste qualità ai suoi studenti. “Mi irrita la presenza di tutti questi insegnanti che si presentano a scuola con la barba incolta e la camicia a quadri”, ha aggiunto. Questa frase ha provocato la reazione dei destinatari del messaggio che hanno a maggior ragione preso a indossare con maggior frequenza la tanto detestata camicia a quadri e si sono fatti fotografare.

Altrettanto hanno fatto molti ragazzi. Le loro immagini e la loro protesta, che vede partecipi gli insegnanti di diversi istituti, hanno fatto il giro della rete. Camicie a quadri e parapioggia colorati sono divenuti un po’ il simbolo di questa protesta sociale. La manifestazione svoltasi lo scorso 13 febbraio a Budapest, di fronte al palazzo del Parlamento, su iniziativa dei sindacati del settore, ha potuto contare sulla presenza di decine di migliaia di persone appoggiate anche da altre categorie lavorative: quelle della sanità, del trasporto pubblico e dei funzionari statali.

Numerose persone hanno preso parte all’iniziativa sotto una pioggia persistente dalla quale i presenti hanno cercato di ripararsi con dei parapioggia colorati. Per Pukli e per gli altri sostenitori della protesta il sistema lascia ben poco spazio alle scelte e alla creatività degli insegnanti che sono oltretutto costretti a pesanti obblighi amministrativi. Per questo necessita di una revisione radicale anche perché, secondo László Mendrey, presidente del Sindacato democratico degli insegnanti, la politica del governo ha fatto tornare di cento anni indietro l’istruzione pubblica ungherese.

C’è agitazione anche tra gli insegnanti slovacchi. I loro sindacati, dopo una serie di manifestazioni pubbliche, hanno firmato e consegnato una dichiarazione congiunta al ministro dell’Istruzione Juraj Draxler. Il documento si rivolge al governo che si costituirà in seguito alle elezioni del prossimo 5 marzo e gli chiede di inserire il settore dell’istruzione tra le sue priorità per dei cambiamenti necessari. A Praga il ministro della Scuola Kateřina Valachová ha accolto le richieste dei sindacati di categoria e chiesto che lo stipendio degli insegnanti aumenti del 10% il prossimo anno. Si prevede su questo un braccio di ferro con il ministero delle Finanze.

 

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta