Approfondimenti

L’assedio. L’Italia tra mafie e corruzione

L’ultima relazione semestrale al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) contiene alcune novità nell’analisi del fenomeno mafioso. Memos ne ha parlato con uno dei maggiori esperti di criminalità organizzata, in particolare della ‘ndrangheta, come Enzo Ciconte. Il professor Ciconte insegna Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre e Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. E’ coautore – insieme a Francesco Forgione e Isaia Sales – di un “Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura” giunto al terzo volume (Rubbettino Edizioni).

Professor Ciconte, nella relazione la DIA scrive che le organizzazioni di stampo mafioso stanno assumento “la morfologia caratteristica dei gruppi societari internazionali”. Cosa significa?

«Vuol dire che c’è una trasformazione delle organizzazioni mafiose, in particolare la ‘ndrangheta. Non abbiamo più i vecchi insediamenti mafiosi, o meglio possiamo dire che agli insediamenti mafiosi classici si sono aggiunte queste nuove forme che la Dia mette in evidenza».

Cosa l’ha colpita di più?

«Guardi, dobbiamo premettere che la relazione della Dia è un documento istituzionale e che, per certi aspetti, è anche paludato. In questo documento c’è scritto che sarebbe “miope limitare la percezione” del fenomeno “alle sole evidenze giudiziarie”.

Che cosa significa?

«Vuol dire che la Dia stessa mette in guardia chi legge dal pensare che le mafie siano soltanto quelle che emergono dai fatti giudiziari. Invece non è così, ci dice la Dia. Secondo me, è un fatto molto importante e segna un passo in avanti nell’analisi. Ad esempio: se da punti diversi (da Milano, da Roma, dalla Calabria) osserviamo la realtà, ci accorgiamo che il problema della mafia è ben al di là di ciò che dicono le inchieste giudiziarie. Un giudice porta a processo una persona se ha le prove, ma molto spesso accade che ci siano dei comportamenti che non riescono ad avere un’evidenza giudiziaria. Quindi, trovo di grande interesse la sottolineatura della Dia e la considero come una novità positiva, perchè indirizza la ricerca sul fenomeno mafioso anche da parte di altri, non solo della magistratura».

La Dia scrive che le organizzazioni di stampo mafioso affondano le loro radici in “un intreccio profondo tra mafia e corruzione”. E’ anche la tesi del procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato che parla di un sistema di “mafio-corruzione“. Cosa ne pensa?

«La corruzione è il problema del futuro. C’è un punto di grande importanza che voglio dire con nettezza e, allo stesso tempo, augurando a me stesso e a tutti noi di sbagliarmi. Ripeto: mi auguro vivamente di sbagliare analisi. Finora siamo stati abituati a guardare alla mafia come ad un prodotto della violenza armata dei mafiosi (l’omicidio, la rapina) e di attività, tipo il narcotraffico, che creavano grande allarme sociale, con la conseguente reazione della popolazione e delle forze dell’ordine. Io ho l’impressione che questo tipo di mafia continuerà ad esserci, ma diventerà sempre più marginale. Inoltre, credo che potrà emergere una nuova forma di organizzazione che può replicare il modello di Mafia-Capitale di Roma. Si tratta di un modello dove sono stati messi insieme la corruzione e il metodo mafioso, senza che sia stato sparato un colpo di pistola e sapendo, allo stesso tempo, che dietro il metodo mafioso c’era la possibilità di utilizzo della violenza.

Enzo Ciconte
Enzo Ciconte

Quindi, possiamo dire che abbiamo un modello di mafia che può essere replicato, anche per una ragione molto semplice. Mi spiego: nella vicenda di Mafia-Capitale non c’è stato alcun mafioso “classico” (il calabrese, il siciliano o il campano). Erano tutti romani. Questo tipo di mafia non ha bisogno del controllo del territorio, di riti di affiliazione. E’ un modello che si può replicare ovunque, in particolare – a causa della diffusione della corruzione – maggiormente al nord che al sud a causa della presenza di maggiore ricchezza nelle regioni settentrionali. Ripeto: mi auguro di sbagliarmi nell’analisi. Se, invece, l’analisi dovesse risultare corretta, allora sarebbe più complicata l’individuazione di tali fenomeni, occorrerebbero lenti nuove per leggere la realtà. Quanto accaduto con Mafia-Capitale dimostra che c’è stata una capacità di corruzione devastante, arrivata fino al consiglio comunale e alla giunta di Roma e senza che nessuno se ne accorgesse. Per questa ragione sono preoccupato. Se si replica il modello romano sarà più difficile indagare rispetto a quanto si fa oggi, ad esempio, per individuare il narcotraffico o l’omicidio mafioso».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta