Approfondimenti

La filosofia di servizio di Pionieri

Un po’ perché utile, un po’ perché ci piace, sin dalla prima puntata abbiamo giocato ad associare al racconto protagonista della puntata un po’ di filosofia. Magister Vic, mago del freestyle culturale, è sempre riuscito nell’intento di trovare una corrente, un episodio una teoria che si adattasse al tema della puntata. E anche a trarne il valore “di servizio” appunto, cioè la sua possibile ricaduta sul mondo del lavoro.

Qui di seguito, da oggi, troverete l’elenco aggiornato di tutti i temi affrontati da Magister Vic a Pionieri.

21 Settembre Cogito cartesiano

22 Settembre Asino di Buridano e interpretazione Leibniz

23 Settembre Tema del viaggio tra Nietzsche e Platone

24 Settembre Maieutica socratica, Io assoluto di Fichte

25 Settembre Clinamen Epicuro, edonismo, eudemonismo

28 Settembre Seneca, De brevitate vitae

29 settembre Eraclito e il divenire incessante

30 settembre Adorno e i tipi di ascoltatore

1 ottobre I filosofi eclettici

2 ottobre La seconda navigazione di Platone

5 ottobre Aristotele: le Categorie: sostanza, qualità, quantità, azione, passione, relazione, dove, quando, avere, giacere (Metafisica)

6 ottobre: W. Benjamin: Tesi di filosofia della storia, Angelus Novus, choc

7 ottobre: Platone, mito della biga alata

8 ottobre: “La conquista dell’ubiquità” di Paul Valery e “Aforismi per una vita saggia” di Schopenhauer

9 ottobre: “Principio di falsificabilità” Karl Popper, il tacchino induttivista di Bertrand Russell e perle di Sherlock Holmes

12 ottobre: Εντελέχεια in Aristotele e Aufhebung in Hegel

13 ottobre: Intelletto, istinto e intuizione (slancio vitale) in H. Bergson

14 ottobre: Lo scetticismo di Hume e la negazione del principio di causalità.

15 ottobre: la scelta in Kierkegaard

16 ottobre: il rasoio di Occam

19 ottobre: Diogene, Erasmo, per una rivalutazione del bimbo.

20 ottobre: Diogene e la franchezza

21 ottobre: Epoché, filosofia della diatesi media nella lingua greca.

22 ottobre: Nietzsche e l’ego

23 ottobre: Eraclito, anima e lógos

26 ottobre: Carver “Una cosa piccola ma buona”; la teoria del piacere in Aristippo, Platone e Aristotele

27 ottobre: “Diventa ciò che hai appreso di essere”: da Pindaro a Nietzsche

28 ottobre: Cartesio feat. Kant “Cogito remix”

29 ottobre: il Simposio greco tra filosofia e politica 2 novembre: l’arte da Platone a Hegel

3 novembre: per una rivalutazione dei Sofisti

4 novembre: Telemaco e Oblomov

6 novembre: Immaginazione e fantasia da Platone a Francis Bacon

9 novembre: I riti di passaggio

10 novembre: Atto-potenza o potenza-atto? Come si spiega il divenire?

11 novembre, Fisiologi presocratici.

12 novembre: Cultura romana e cultura greca

13 novembre: Legge morale in Kant

16 novembre: Wittgenstein architetto filosofo

17 novembre: la filosofia ellenistica e la diffusione del libro

18 novembre: Marx e la critica della dialettica di Hegel.

19 novembre: Ancora su contrasto Marx vs. Hegel

20 novembre: Talete e l’acqua.

23 novembre: la filosofia del gatto ed Epicuro

24 novembre: Archeologia del sapere Foucault e la giornata tipica di un pitagorico: Socrate amicone

25 novembre: polisemia del termine νόμος.

26 novembre: la teoria delle attitudini naturali in Platone, Repubblica III

27 novembre: la morte di Socrate e l’immortalità dell’anima nel “Fedone” platonico.

30 novembre: Caos e stelle danzanti

1 dicembre: John Locke

2 dicembre: Platone e il mito della caverna

3 dicembre: I racconti radiofonici di Walter Benjamin: capacità di osservazione dei giovani

4 dicembre: la scuola degli eristi: paradossi logici (mentitore, cumulo, calvo).

28 dicembre: “Aiutare la mosca a uscire dalla trappola”: Ludwig Wittgenstein e le cose di cui la filosofia può parlare.

29 dicembre: Anassagora e l’Intelletto: un pensatore laico ad Atene

30 dicembre/ Richard Rorty e il pragmatismo americano: “Dentro di noi non c’è niente se non quello che ci abbiamo messo”

7 gennaio 7 gennaio: L’angulus e il locus amoenus nella ricerca dell’autosufficienza del saggio.

8 gennaio 8 gennaio: Ernst Bloch e il “principio speranza”.

11 gennaio 11 gennaio: i vari significati del termine “catarsi”

12 gennaio 12 gennaio: William James e l’agire sempre come se si facesse la differenza (pragmatismo)

13 gennaio 13 gennaio: Jeremy Bentham e le sei misurazioni del piacere

14 gennaio 14 gennaio: Platone, Lettera VII e i viaggi in Sicilia: le Leggi

15 gennaio 15 gennaio: La squadra di calcio dei filosofi

18 gennaio 18 gennaio: I Sette Sapienti e le risposte inattese

19 gennaio 19 gennaio: Teoria del gusto e il Sublime

20 gennaio 20 gennaio: Il significato dell’Utopia nella Repubblica di Platone

21 gennaio 21 gennaio: I giochi linguistici secondo Wittgenstein

22 gennaio 22 gennaio: il mito dell’androgino nel Simposio di Platone

25 gennaio 25 gennaio: il concetto di sympatheia

26 gennaio 26 gennaio: “Il calzino” di Walther Benjamin e il tema della remiscenza costruttiva

27 gennaio 27 gennaio: i Sofisti “sapienti di sapere”: Protagora paradossale legislatore

28 gennaio 28 gennaio: Zenone e i paradossi

29 gennaio 29 gennaio: Cosa mangiavano i filosofi

1 febbraio 1 febbraio: “Io sono me stesso e le mie circostanze”: la teoria esistenziale di Josè Ortega y Gasset

2 febbraio 2 febbraio: Tao, Confucio e Socrate: sincronie filosofiche a distanze

3 febbraio 3 febbraio: Kant abitudinario

4 febbraio 4 febbraio: Emil Cioran e la distruzione del sistematico

5 febbraio 5 febbraio: Viaggio come mezzo senza fini e come fine in sè.

8 febbraio 8 febbraio: Nietzsche, “Aurora”, il diritto alla propria follia

9 febbraio9  febbraio: la piramide di Abraham Maslow (1950): i bisogni dell’uomo

10 febbraio 10 febbraio: la moda come tensione dialettica di effimero e permanente (Simmel e Benjamin)

11 febbraio 11 febbraio: Il mito delle cinque età e teorie filosofiche cicliche (Esiodo e Gian Battista Vico)

12 febbraio 12 febbraio: Incompatibilità presunta tra il filosofo e la democrazia ateniese (Socrate e Platone nei confronti della città

15 febbraio 15 febbraio: la scriptio continua e la nascita del libro

16 febbraio 16 febbraio: significante e significato: Ferdinand De Saussure

17 febbraio 17 febbraio: il motore immobile di Aristotele: un pretesto fisico o un percorso etico?

18 febbraio 18 febbraio: Raskolnikov e gli uomini straordinari: “Tutto è lecito”

19 febbraio 19 febbraio: Equilibrio tra razionale e irrazionale nella cultura greca classica.

22 febbraio 22 febbraio: Montaigne e la felicità rapsodica e provvisoria

23 febbraio 23 febbraio: Umberto Eco e la grammatica della moda

24 febbraio 24 febbraio: Il sistema filosofico di Francis Bacon, alias Francesco Pancetta

25 febbraio 25 febbraio: Henry Bergson, L’evoluzione creatrice

26 febbraio: Aporia socratica, strada senza uscita

  • Autore articolo
    Gianpiero Kesten
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

Adesso in diretta