Approfondimenti

Con Bibbia e Costituzione, alla conquista della “terra”

È dalla Sagebrush Rebellion degli anni Settanta che lo scontro tra governo federale e milizie nel West americano non è così tesa. Quello che sta accadendo in Oregon in queste ore ripropone i temi tradizionali della destra radicale e anti-governativa ma si innesta anche sulla crisi economica che queste zone hanno conosciuto negli ultimi anni.

La contea di Harney è un’area rurale dell’Oregon orientale con poco più di settemila abitanti. Qui si vive tradizionalmente di bestiame e legname, ma gli ultimi anni non sono stati facili. La crisi ha soffiato sul fuoco dell’insofferenza nei confronti del governo federale, accusato di appropriarsi di gran parte della terra a danno degli allevatori.

Il simbolo dello scontro è diventata soprattutto una storia, quella di Dwight L. Hammond e di suo figlio Steven, ranchers 74 e 46 anni. I due sono stati condannati nel 2012 per avere appiccato il fuoco a terre di proprietà federale. Dwight e Steven si sono difesi spiegando che il fuoco era stato acceso sui propri terreni, per contrastare la diffusione di specie invasive e di altri incendi scoppiati nei campi di proprietà del governo. Dopo la condanna e un periodo in prigione, padre e figlio dovevano presentarsi in un carcere di San Diego per scontare l’ultima parte della pena.

Proteste a Burns in favore degli Hammond
Proteste a Burns in favore degli Hammond

È a questo punto che in una vicenda locale irrompe una milizia che negli ultimi anni ha conquistato visibilità nazionale. È la Bundy militia, guidata da Ammon Bundy, 40 anni, figlio di un rancher del Nevada salito alla ribalta due anni fa per un altro scontro col governo sull’uso di terre federali da parte degli allevatori. Bundy e i suoi uomini hanno occupato una serie di edifici federali del Malheur National Wildlife Refuge e dicono di non volerli abbandonare sino a quando non ci sarà vera giustizia per Dwight e Steven.

Ammon Bundy
Ammon Bundy

L’area occupata dalla milizia del Nevada si trova a circa 50 chilometri da Burns, la cittadina da dove vengono gli allevatori arrestati. Domenica, nel mezzo di una tempesta di neve, un gruppo di giornalisti è stato portato proprio nel “rifugio”, per una conferenza stampa. Accolti da uomini armati di guardia all’entrata e sui piani più alti del compound federale, i giornalisti sono stati condotti in un piccolo cottage in pietra, riscaldato al suo interno da un fuoco, diventato il quartier generale degli occupanti. Qui ha parlato Ammon Bundy, che ha spiegato di “essere pronto a restare per tutto il tempo necessario”, fino a quando la gente della contea di Harney “non potrà usare la terra in totale libertà”.

Davanti ai giornalisti, Bundy ha parlato in modo calmo e misurato. Il leader di questa milizia del Nevada vuole evitare l’accusa di terrorismo che da più parti arriva a lui e ai suoi uomini. I propositi di Bundy sono però tutt’altro che misurati. “Siamo pronti a usare la forza, nel caso ce ne fosse bisogno”, ha spiegato, accusando il governo di tirannia e di aver abusato dei suoi poteri: “Steven e Dwight Hammond non sarebbero stati oggetto di questo abuso se negli Stati Uniti si rispettasse la Costituzione. Quando il governo eccede i suoi poteri, è dovere del popolo reagire”.

Il Malheur National Wildlife Refuge durante l'occupazione della Bundy militai
Il Malheur National Wildlife Refuge durante l’occupazione della Bundy militai

Per ora le autorità federali non sembrano aver scelto la linea dello scontro frontale. Attorno al “fortino” occupato dalla milizia radicale non si vedono FBI e agenti, anche se lo sceriffo della contea, David Ward, ha parlato in termini molto duri: “Questi uomini sono arrivati nella nostra contea proclamando di essere una milizia a sostegno dei ranchers locali. In realtà, questa gente ha altri motivi, in particolare quello di rovesciare il governo federale e della contea, nella speranza di accendere un movimento di protesta in tutti gli Stati Uniti”.

Anche Ammond Bundy, nelle sue dichiarazioni alla stampa, ha fatto di tutto per evidenziare che quella in corso non è una semplice occupazione per allargare le aree di pascolo del bestiame. “Abbiamo intenzione di far valere i diritti del popolo sulla terra”, ha spiegato. “Quello che sta succedendo qui è il sintomo di un problema enorme, quello della sottrazione delle terra agli americani da parte del governo centrale”. In accordo con l’ideologia dei gruppi della destra paramilitare, Bundy ha anche aggiunto che “basta leggere la Costituzione o dare un’occhiata alla Bibbia per capire chi ha ragione”.

Il simbolo della Bundy militia su Facebook
Il simbolo della Bundy militia su Facebook

Da quando l’occupazione ha avuto inizio, il rifugio federale è stato oggetto di arrivi da parte di molti membri di milizie degli Stati dell’Ovest. Per ora, però, la gente della contea di Harney preferisce tenersi lontana dall’area. Se molti dicono di appoggiare le rivendicazioni sulla terra della milizia, la paura è che lo scontro possa diventare violento, e che questo spicchio di terra dell’Oregon rurale possa diventare teatro di esplosione per frustrazioni molto più ampie e profonde.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta