Approfondimenti

“Avevo 15 anni. Dopo il lager pesavo 28 chili”

Non è semplice affrontare l’orrore di un campo di sterminio all’età di 15 anni. Superare la fame, il freddo e il lavoro massacrante quando si è ancora bambini. Luciano Modigliani nasce il 19 febbraio 1929 a Siena, si trasferisce all’età di dieci anni a Milano. Cinque anni più tardi, il 23 dicembre del 1944, in una normale mattina d’inverno, Luciano Modigliani viene a contatto per la prima volta con gli squadroni fascisti. Così ricorda quella mattina…

Audio 1

 

Sembra fatta per il giovane Luciano Modigliani che trova riparo a casa di una cugina, in un quartiere dove si nascondono ebrei e antifascisti. A seguito di una spiata, arrivano le SS che durante il rastrellamento lo catturano di nuovo. Il ragazzo subisce percosse e gli vengono rotte le dita delle mani prima di essere messo su un treno alla Stazione centrale di Milano per essere mandato nel campo di concentramento di Bolzano dove ritrova i suoi genitori. Lì conosce anche Michael Seifert, detto Misha, il famigerato boia di Bolzano, “il cui unico obiettivo era quello di fare del male al prossimo. Anche senza motivo. Io preferisco chiamarlo campo di sterminio”, aggiunge Luciano Modigliani quando ricorda al registratore le condizioni disumane nel lager…

Audio 2

Il campo di Bolzano. Foto da www.anpi-lissone.over-blog.com

 

A Bolzano, in via Resia, vengono rinchiusi ebrei, omosessuali e antifascisti in attesa di venire spediti in altri centri nell’Est Europa come Mauthausen o Auschwitz. Sui numeri si discute. Si oscilla tra gli 11 e 15mila detenuti. Ma tra questi c’erano anche i tremila detenuti del campo di Fossoli, chiuso prima dell’arrivo degli Alleati. Circa 360 ebrei non vengono immatricolati.

Le celle del campo di Bolzano. Foto da www.anpi-lissone.over-blog.com

L’orrore scompare all’improvviso. L’arrivo degli alleati mette in fuga i fascisti e i prigionieri sono liberi. Luciano Modigliani è riuscito a salvarsi insieme ai suoi genitori e passa un lungo periodo di convalescenza per riprendere le forze…

audio3

Cinquant’anni dopo, nel 1995, arriva un riconoscimento alla sua straordinaria resistenza. Viene insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana dall’allora presidente Oscar Luigi Scalfaro. Oggi, come racconta, gira per le scuole del Milanese a raccontare che cosa ha vissuto. Per anni si è tenuto tutto dentro e adesso si sente in dovere di trasmettere memoria di ciò che è stato alle nuove generazioni.

Foto da “La storia della Resistenza a Brugherio” part. 2
  • Autore articolo
    Alessio Chiodi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta