Approfondimenti

“Se è emergenza stop a tutto il traffico”

L’ inquinamento sta occupando le prime pagine dei quotidiani e come sempre il tema diventa di attualità soprattutto quando costringe al blocco del traffico delle automobili.

Luca Lombroso, meteorologo free lance, divulgatore ambientale e personaggio televisivo, noto al pubblico per la partecipazione dal 2003 al 2007 al programma di Fazio “Che tempo che fa”.  Da 25 anni si occupa di clima, ambiente, energia sostenibile.

Come sta l’aria in Emilia Romagna? Lombroso lo spiega subito: “Non certo bene. E non è una emergenza nuova”.  Il metereologo riconosce che il Pair, il piano aria della regione Emilia Romagna, è uno strumento buono.

Ma il dibattito generale è inconcludente, le soluzioni palliative: le rottamazioni delle auto, ad esempio, sono state una mossa sbagliata che ha portato più costi che benefici. I grandi filoni su cui intervenire sono due. Da una parte bisogna agire per una mobilità sostenibile, incentivare i trasporti pubblici, limitare gli spostamenti, … Dall’altra, e qui c’è da cominciare praticamente da zero, considerare il tema dell’edilizia residenziale, commerciale e dei servizi, che è un vero e proprio mostro dal punto di vista dell’inquinamento. “Abbiamo edifici che sono dei colabrodo energetici – aggiunge – perciò sarebbe meglio coibentare, insomma aggiustare questi piuttosto che costruire ancora”.

Come non servono, e su questo Lombroso boccia senza appello il piano del Governo, soluzioni come il rinnovamento del parco macchine. Sono poco utili, insufficienti. Si sente parlare di progetti per due, tre, quattro nuove autostrade  in Emilia Romagna. Piuttosto che costruire ancora bisogna diminuire il traffico su quelle esistenti.

I blocchi del traffico nelle città sono o no la soluzione?  No. Nelle città, ognuno fa per sè mentre servirebbero interventi di sistema.

Il problema va affrontato il modo olistico, sottolinea Lombroso, a tutti i livelli. Questa fasa acuta, rappresentata dall’alta pressione, diventa un fattore di emergenza. In realtà nessuna condizione meteorologica è compatibile con la nostra civiltà iperfrenetica.

intervista di Riccardo Tagliati, articolo di Luca Benetti

Leggi l’articolo completo e ascolta l’intervista su Radio Città del Capo Bologna

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta