Approfondimenti

La nuova battaglia contro la corruzione

“Bisogna combattere la corruzione con lo stesso impegno usato contro le mafie “. Raffaele Cantone, presidente dell’Anac in questa intervista parla delle nuove sfide per contrastare la corruzione. L’ Autorità da lui guidata avrà nuovi e piu forti poteri, che daranno all’Anac un ruolo centrale.

Presidente Cantone corruzione e mafia sono due facce della stessa medaglia ?

Sì, perchè hanno molti elementi comuni , entrambi sono innervati nella società, e poi la corruzione si manifesta spesso con le modalità tipiche delle mafie, con consorterie e gruppi di affari.

E quindi cosa fare per contrastarla?

C’è una questione di fondo prioritaria : bisogna usare contro la corruzione lo stesso impegno sociale utilizzato contro le mafie. Sono convinto che come è stata efficace la mobilitazione delle associazioni, della società civile, delle imprese contro le mafie altrettanto lo puo’ essere contro la corruzione.

Perchè la politica negli ultimi anni è stata assente nella lotta contro la corruzione?

Perchè c’è stata una generale grave sottovalutazione del fenomeno. Oggi però si inizia a prendere coscienza che la corruzione ha pervaso la società e che, oltre l’aspetto etico, è un freno pesante alla crescita. Ma ora la mia preoccupazione è che questo inizio di inversione di tendenza e questa consapevolezza non siano durature, come lo sono state contro le mafie.

Sono stati fatti passi in avanti dal punto di vista legislativo ?

Si, abbiamo finalmente una legge sul falso in bilancio decente, si è approvata la norma contro l’autoriciclaggio, contro il voto di scambio politico-mafioso.

Però dottor Cantone c’è una questione pesante aperta , un vulnus nella giustizia italiana , quella della prescrizione nei processi.

Io credo che abbiamo bisogno di una riforma della prescrizione a regime, perchè il numero dei processi che si prescrive è elevatissimo. E il problema non riguarda solo i casi di corruzione. La prescrizione rappresenta la perdita piu grave per la giustizia, perchè non permette di stabilire se una persona è colpevole o innocente, con inoltre un paradosso per il sistema….

Quale ?

Che si puo’ ottenere la prescrizione anche in Cassazione, dopo due sentenze di condanna. Quindi ci vuole una riforma della prescrizione che non permetta più tutto ciò, anche perchè la corruzione è un reato che richiede tempo, procedimenti complessi, e quasi mai c’è la confessione.

Lei sostiene che ognuno deve fare la sua parte contro la corruzione, ma le imprese però non sembrano averlo fatto.

Purtoppo parte delle imprese pensa che la corruzione sia un prezzo accettabile da pagare per facilitare le proprie attività, ottenere permessi rapidi , appalti. Ma oggi questa mentalità sta lentamente cambiando, le imprese devono arrivare a metterci lo stesso impegno profuso in alcune aree del paese contro le mafie. La corruzione va combattuta perchà danneggia la sana competizione che fa crescere l’economia, colpisce le imprese innovative, e soprattutto il mondo delle piccole e medie imprese.

Ma non basta prendere coscienza del problema, come lei dice. Cosa si farà per alzare il livello di legalità delle imprese?

L’obiettivo è premiare le aziende che si comportano bene, questo avrebbe un forte impatto soprattutto nel settore degli appalti e dell’indotto. Si deve fare un rating (una valutazione, ndr) delle imprese che tenga conto non solo del rispetto formale delle regole, ma anche della qualità del lavoro svolto, dei costi di realizzazione. Nel nuovo codice degli appalti (in fase di approvazione definitiva al Senato, ndr) ci sono degli elementi che vanno in questa importante direzione. Vedremo con attenzione i contenuti del testo, anche perchè toccherà all’ Anac ( Autorità nazionale anticorruzione , guidata da Cantone, ndr) gestire il rating delle imprese. Sarà una scommessa difficile, una sfida ma l’obiettivo, con una battuta , è quello di rendere la legalità conveniente. Sarebbe una svolta in Italia.

A proposito di corruzione, ogni volta che se ne parla, si dice che il costo per il nostro paese è di 60 miliardi annui. Lei ritiene attendibile questa cifra?

No, perchè in questo momento non c’è nessun criterio che permette di stimare in modo attendibile i danni della corruzione, anche perchè alcuni effetti sono difficili da misurare: la perdita di competitività del sistema, gli effetti sui lavori, gli appalti, la fuga dei cervelli.

Situazione paradossale, vogliamo combattere la corruzione, ma non siamo in grado di stimarne gli effetti, con una certa attendibilità. Cosa si deve fare ?

Investimenti pubblici in ricerca, sostenendo gli istituti di statistica nazionali, le Università. Bisogna studiare a fondo il fenomeno in tutte le sue sfaccettature. Non è possibile che non ci sia uno studio fatto in Italia da Istituzioni pubbliche sugli effetti economici della corruzione. E in queste indagini anche le imprese devono contribuire, fare la loro parte.

Intanto con la riforma degli Appalti l’Anac avrà molti piu poteri.

Sì, avremo una grossa quantità in più di poteri.

Ci fa degli esempi ?

Sarà istituito presso l’ Anac il registro dei Commissari delle gare di appalto. Potremo controllare i lavori dati dalle concessionarie pubbliche, per esempio quelle autostradali. Potremo intervenire in modo vincolante sugli appalti, cosa che oggi non è possibile; avremo un potere di regolazione del sistema attraverso un Soft Law piu ampio (Soft Law, termine inglese che indica una disciplina flessibile delle regole gestite da un soggetto regolatore. In questo caso ci sarebbe il superamento del regolamento di attuazione del codice degli appalti, sostituito da linee guida di carattere generale, da applicare in modo rapido e flessibile ,sotto la gestione e il controllo dell’Anac, ndr)

Ma questi sono “ superpoteri “. Non le sembra un eccesso, con dei rischi?

Certo, c’è una quantità enorme di poteri all’Anac, poteri che dovremo essere in grado di gestire, ma questa è la scommessa , una scommesa importante, una sfida in cui l’ Anac avrà sia un potere sanzionatorio che regolatorio del sistema, diventando punto di riferimento, nell’ applicazione delle norme, per le amministrazioni appaltanti e per le imprese. Noi non vogliamo certo controllare l’economia , non è il nostro compito. Non c’è da parte nostra nessuna volonta dirigistica del mercato, ma agiremo con piu forza per coniugare il rispetto delle regole semplificate, con la libertà di impresa. Meno burocrazia, più legalità è la nostra sfida.

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

Adesso in diretta