Approfondimenti

Irrazionalità, dorayaki e balene

Se  avete già visto Il Ponte delle Spie, Perfect Day o gli altri film di cui abbiamo già scritto e parlato, ecco un breviario per sopravvivere a queste feste andando al cinema.

Irrational Man di Woody Allen

Appena compiuti gli 80 Woody è già al lavoro, mentre al cinema c’è il suo nuovo film. Adattarsi al moderno senza tradire se stesso, sembra essere la caratteristica principale di Woody Allen. Riesce (e vuole) ancora a cogliere note e contenuti di attualità, ricorrendo alla sua ironia che di film in film diventa sempre più rassegnata, ma non per questo meno incisiva. Qui si diverte a ribaltare temi noti nel suo cinema, legati alla coppia e in particolare, come già visto in Manhattan, se la differenza di età è tanta. Abe Lucas (Joachim Phoenix) è un professore universitario, affascinante, ombroso e seguace di Dostoevskij, ossessionato da una studentessa con tendenze omicide (Emma Stone). Tante autocitazioni, in una Newport che a guardare bene assomiglia un po’ a qualche scorcio di New York, se non altro per le nevrosi dei suoi personaggi.

Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase

Da qualche anno la regista giapponese ha cominciato a riflettere cinematograficamente sulla morte e sui desideri del periodo crepuscolare. Questo suo ultimo film però non è solo questo, perchè il desiderio  più profondo della misteriosa signora Toku è quello di cucinare i dorayaki, dolci giapponesi simili al pancake, nel locale del giovane Santaru. Tante ore passate in cucina a impastare, bollire e infornare per mettere insieme due solitudini, simili e vicine immerse nella semplicità che contrasta con il Giappone veloce e tecnologico, che ha fatto scuola nel mondo.

image

Heart of the sea-Le origini di Moby Dick di Ron Howard

Immenso e spaventoso, come la balena che distrusse la Essex, alla base della storia vera che ispirò Moby Dick di Herman Melville. Non è un adattamento cinematografico del romanzo, ma un’indagine su com’è nato. Tutto parte dal racconto orale di un testimone, Thomas Nickerson (Brendan Gleeson) che nel 1820, all’epoca del naufragio, era un ragazzino imbarcato come mozzo e che si portò dentro il trauma fino alla vecchiaia. Fino a quando Melville (Ben Wishaw) non riesce a farlo parlare sotto lauto compenso, facendogli ricordare quella storia terribile, con quel capitano temererario protagonista assoluto della storia (Chris Hemshorth) che Ron Howard ci mostra con le sue capacità epiche e commoventi. Predominano i colori cupi, sfumati da tinte blu e  argentee. Gli attori sono tutti maschi, tranne due mogli.

Star Wars VII – Il Risveglio della forza di J.J.Abrams

Che dire di Star Wars VII nel rispetto del no spoiler e dopo che tutto è stato detto. Niente più, se non la considerazione che non ha senso raccontare cosa succede, ma come succede. Cioè che cosa un film che ha generato visioni e affetti in giovane età, soprattutto per chi ha visto il primo episodio al cinema nel 1977, può provocare ritrovandone il risveglio 37 anni dopo. Non a caso George Lucas aveva già previsto tutto, muovendo i fili dei registi che hanno girato i capitoli successivi fino ad arrivare ad una specie di remake, che si svolge in luoghi noti, tra figure note, magari dimenticate ma impresse nel nostro DNA in maniera indelebile. Sogni di bambini che riemergono dall’inconscio, rimossi non dimenticati e che però al di là del fascino di scoprire che la forza è sempre stata con noi, non si può non chiedersi con quale potere occulto e forza oscura è stata creata la saga di Star Wars.

image

Ascolta la non recensione di Star Wars VII andata in onda a Radio Popolare.

Star Wars a Radio Pop

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta