Approfondimenti

In fuga verso l’Europa: un anno di immigrazione

Oltre un milione di arrivi in Europa e 3.700 decessi nel Mediterraneo. Sono i numeri dell’immigrazione nel 2015, anno che conferma il trend del 2014. La fuga dalla Turchia e dalla sponda Nord del Mediterraneo non si può fermare. L’Europa è il punto d’approdo naturale per chi scappa dal caos del Medio Oriente. Ma è una meta marginale rispetto alle rotte verso il Sud del mondo, ripete l’Alto Commissariato Onu da anni. Eppure la paura attanaglia i Paesi dell’Unione. Il 2015 è l’anno dei nuovi muri, degli sgravi fiscali in cambio di quote di immigrati e delle politiche migratorie Ue ferme al palo.

GENNAIO: Le navi da Bodrum

Il 2014 s’è chiuso con 170 mila sbarchi lungo la rotta centrale del Mediterraneo. E il 2015 si apre inaugurando nuove vie verso l’Europa. Il 3 gennaio a bordo del mercantile Ezadeen e della Blue Sky M ci sono centinaia di profughi a bordo. I due enormi mercantili sono abbandonati nel mezzo della rotta tra Turchia e Grecia in attesa che qualche Guardia costiera venga a salvare i disperati: questa è la nuova strategia dei trafficanti. I mercantili affiancano le tristemente famose carrette del mare che partono soprattutto dalla Libia. A dicembre il centro tedesco per il giornalismo investigativo Correctiv in un’inchiesta (disponibile in inglese) racconta la provenienza di questa “flotta nascosta” da cui si parte per l’Europa.

L'interno della Sky Blue M
L’interno della Sky Blue M

FEBBRAIO: Il primo naufragio dell’anno

Comincia con almeno 330 cadaveri la conti dei morti nel Mediterraneo. È il 9 febbraio quando quattro gommoni sovraccarichi di gente colano a picco. La missione umanitaria della Marina militare Mare Nostrum era stata bloccata da tre mesi e sostituita dalla missione congiunta di pattugliamento delle frontiere Triton. “È inadeguata”, commentano le ong a seguito della tragedia.

MARZO: Sindaci del Nord contro gli immigrati

La prima rivolta dei sindaci contro i trasferimenti degli immigrati del Nord. Guidano la protesta i leghisti, che in città come Padova, però, si alleano con il Pd. Il fronte più caldo è quello veneto, dove l’insofferenza per i migranti è alle stelle. Eppure, a guardare la distribuzione dei migranti, la regione è tra le meno accoglienti per densità di popolazione. Al primo posto invece c’è la Sicilia, seguita dalle altri regioni del Sud, poi Lazio e Lombardia.

APRILE 2015: 900 morti

Tra il 18 e il 19 aprile si ribalta a largo di Lampedusa una nave eritrea carica di migranti. I sopravvissuti sono 28. Le vittime probabilmente intorno a mille. Durante l’inchiesta a seguito del naufragio, la procura di Catania ordina il fermo di Mohammed Ali Malek, tunisino di 27 anni e di Mahmud Bikhit, siriano di 25 con l’accusa di essere gli scafisti che hanno provocato il naufragio. Dell’organizzazione che sta loro alle spalle, però, si sa poco.

MAGGIO: La nuova agenda sull’immigrazione dell’Ue

“L’agenda Ue sulle migrazioni è stata adottata dalla Commissione”. Lo scrive l’Alto commissario agli Affari esteri della Commissione europea Federica Mogherini in un tweet. “L’Europa ha capito l’emergenza”, continua Mogherini. Tra le misure chiave c’è l’introduzione delle quote: ogni Paese deve impegnarsi ad accogliere una parte di chi arriva in Europa per non sovraccaricare gli Stati membri che lungo le porte d’accesso all’Ue. Il provvedimento non è ancora stato èpienamente adottato. I trasferimenti per ora sono fermi a poche centinaia.

GIUGNO: Mafia Capitale e il Cara di Mineo

Prosegue l’inchiesta sugli affari dell’organizzazione criminale guidata da Massimo Carminati. Luca Odevaine e Salvatore Buzzi erano gli uomini chiave che gestivano il mercato dei profughi. In particolare, era la cooperativa La Cascina, vicina a Cl, lo strumento di potere di Mafia Capitale. Tra i tantissimi appalti che aveva in tutta Italia c’è anche il Cara di Mineo, uno dei più grandi centri d’accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati d’Italia.

Migranti fermi al confine con la Macedonia
Migranti fermi al confine con la Macedonia

LUGLIO: 60 milioni di persone scappano da guerre, povertà, fame

Sono 60 milioni le persone in viaggio che lasciano per sempre casa e Paese d’origine. Un esodo che frutta milioni di euro a un mercato criminale che insidia i più profittevoli di droga e armi. E che si sviluppa sempre più sui social. Su Facebook è possibile incappare in profili di persone che organizzano viaggi dalla Grecia alla Turchia. Intanto a Calais, nord della Francia, sono almeno 3 mila i migranti accampati in attesa di attraversare la Manica. La Gran Bretagna però chiude le frontiere.

AGOSTO: La rotta balcanica

La rotta più seguita dai migranti per raggiungere l’Europa centrale e settentrionale è quella balcanica. Da agosto s’intensifica l’emergenza umanitaria in Grecia, Macedonia e Serbia. Almeno 3 mila persone in agosto attraversano il corridoio balcanico. I Paesi di transito, tutti extra Ue a parte la Grecia, punto di partenza del viaggio via terra, aprono e chiudono le frontiere per aumentare la pressione sui vicini e sulla comunità internazionale. Nessuno si vuole prendere carico del problema. Viktor Orbàn, in Ungheria, minaccia di costruire un muro per fermare gli arrivi. Lo innalzerà a fine settembre. Impossibile ancora oggi stimare in quanti abbiano perso la vita lungo la rotta balcanica.

SETTEMBRE: Aylan Kurdi

Il 3 settembre sulle spiagge di Bodrum, in Turchia, giace il corpo senza vita di Aylan Kurdi, un bambino siriano di tre anni. Muore annegato durante la traversata. La sua immagine è il simbolo dell’emergenza umanitaria. Jean Claude Juncker annuncia un piano per accogliere in Europa altri 120 mila profughi, la Germania si propone di accogliere 800 mila siriani. Il principio di solidarietà, però, fatica a contagiare gli altri Stati membri: le promesse restano lettera morta.

aylan

OTTOBRE: Naufragi nell’Egeo

A due anni di distanza dai mega naufragi del 3 e dell’11 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, è il Mar Egeo a trasformarsi in cimitero. Nelle isole greche le tragedie sono quasi giornaliere in ottobre.

NOVEMBRE: Summit la Valletta

A la Valletta l’Europa è chiamata a decidere una nuova strategia per accogliere i migranti. Ristabilire la sicurezza delle frontiere ed evitare morti in mare sono, a parole, le due stelle polari che guidano il summit con cui l’Europa incontra i Paesi africani da dove partono i migranti. L’incontro si chiude con la promessa di costruire un “Trust fund” per aiutare le zone d’origine a risolvere i prolemi interni e prevenire le partenze in massa. Il 13 novembre, però, ci sono gli attentati di Parigi e tutto il processo pare in stallo.

DICEMBRE: Merkel donna dell’anno

Il Time dedica la copertina della donna dell’anno ad Angela Merkel. Motivo? L’atteggiamento della Cancelliera nei confronti dell’emergenza immigrazione in Europa. Per quanto la Germania abbia conquistato una certa leadership spirituale in Europa, il fronte interno degli avversari aumenta. E Berlino è costretta a sospendere il trattato di Schengen in più occasioni per fermare il flusso di migranti.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

Adesso in diretta