Approfondimenti

Clima e rifugiati: paghino i ricchi

I paesi più ricchi hanno inquinato di più e quindi paghino di più. Il concetto è semplice, eppure non riesce a passare. Infatti, tra le conclusioni possibili della conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici (Cop21), in corso a Parigi, questa non sembra essere la più probabile.

A Memos ne abbiamo parlato con Pia Saraceno, economista, docente di Economia dell’Energia e Gestione dei beni ambientali all’Università Cattolica di Milano e presidente del centro di ricerca Ref-E. «L’onere dell’adattamento e della mitigazione – sostiene Saraceno – deve stare sulle spalle dei paesi più ricchi, altrimenti i paesi in via di sviluppo non affronteranno il problema del cambiamento climatico. Vediamo già la posizione dell’India o dello Zimbabwe che accusano i paesi sviluppati di aver prima rovinato il mondo e adesso pretendere che chi consuma poco sopporti i costi di un diverso modello di sviluppo».

Pia Saraceno
Pia Saraceno

L’economista dell’Università Cattolica spiega come arriva a questa conclusione. «Affrontare il tema del cambiamento climatico – sostiene Pia Saraceno – significa far sì che le temperature non crescano più di una certa soglia: si è posta l’asticella ai due gradi centigradi, ma ormai la traiettoria su cui ci troviamo indica che siamo su una soglia superiore ai due gradi, entro la fine di questo secolo. Affrontare il tema del cambiamento climatico significa anche dare ai paesi in via di sviluppo, che aumenteranno la domanda di energia, una doppia possibilità: da un lato affrontare scelte di uso dell’energia più compatibili con l’ambiente rispetto a quelle che noi paesi sviluppati abbiamo fatto nel nostro processo di sviluppo; dall’altro far sì che i paesi – quelli più poveri – possano affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, conseguenze che stanno subendo maggiormente rispetto ai paesi ricchi».

Secondo l’economista Pia Saraceno per dare ai paesi in via di sviluppo questa doppia possibilità è necessario che siano i paesi più ricchi a pagare di più per i danni prodotti dal cambiamento climatico. Non solo: Saraceno sostiene che i paesi ricchi debbano sostenere l’onere maggiore perché quegli stessi paesi «hanno generato una maggiore concentrazione di gas serra in atmosfera. Il punto critico – aggiunge Saraceno – della conferenza di Parigi è proprio qui, e cioè quanto sono credibili le promesse dei paesi sviluppati nel far sì che molte risorse siano riorientate in due direzioni: per mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici su quei paesi che consumano poco e subiscono molti danni; e per cambiare le tecnologie che altrimenti i paesi poveri riterrebbero più convenienti da utilizzare».

Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio

Nella puntata di oggi di Memos è intervenuto anche Valerio Calzolaio, giornalista e scrittore, sottosegretario al ministero dell’ambiente nei governi di centrosinistra dal 1996 al 2001, anni in cui ha partecipato ai negoziati per il Protocollo di Kyoto. Calzolaio ha parlato dei “rifugiati climatici”, le persone costrette a scappare dai propri paesi a causa dei cambiamenti climatici prodotti dalle attività umane in altri paesi. «La novità di questi tempi, rispetto ad emergenze climatiche del passato – racconta Calzolaio – è che gli eventi climatici estremi di oggi (dalle inondazioni alla siccità) sono stati prodotti da noi, paesi industrializzati, con comportamenti che sono geograficamente distanti rispetto al luogo in cui quegli eventi si manifestano costringendo a migrazioni forzate». Calzolaio racconta che i rifugiati climatici non hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale da parte delle istituzioni internazionali. Ricorda però che un organismo internazionale come l’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), premio Nobel per la pace nel 2007, «ha riconosciuto una connessione stretta tra le migrazioni forzate e i cambiamenti climatici. Così come il Papa che è stato tra i primi ad accorgersene: al paragrafo 25 della sua ultima enciclica Bergoglio usa termini scientifici corretti e afferma che “purtroppo non c’è riconoscimento ufficiale dei migranti forzati dai cambiamenti climatici”, dei rifugiati climatici».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

Adesso in diretta