Approfondimenti

Un milione di minori non ha cibo a sufficienza

Un Paese diseguale, con disparità sociali enormi. E che riguardano soprattutto ragazzi e ragazze sotto i 18 anni. A scattare la fotografia l’Istat, Istituto nazionale di statistica, nel corso di un’audizione al Parlamento, davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. I dati annunciati dal presidente, Giuseppe Allevi,  sono molto allarmanti.

In Italia, settima potenza industriale del mondo, ci sono 1 milione e 45 mila minori che sono in povertà assoluta. Uno su dieci di coloro che abitano nel nostro Paese. Tra questi, un terzo sono immigrati residenti.

Il dato sui minori è il peggiore all’interno di un quadro delle povertà in Italia che già destava preoccupazione: basti pensare alle famiglie, che sono 571 mila sotto la soglia di povertà. Mentre la recssione acuiva il fenomeno, la politica è rimasta indifferente, come racconta ai microfoni di Radio Popolare la sociologa Chiara Saraceno.

Per capire com’è cambiata la situazione, nel 2008, anno in cui è eplosa la crisi, i minori in povertà assoluta erano 375 mila, nel 2011 sono diventati 523 mila e oggi sono triplicati, arrivando a 1 milione e 45 mila. Un’ emergenza più diffusa nel Nord e nel Mezzogiorno (dove la media è oltre un bambino su dieci) che nel Centro (dove è meno dell’8 per cento).

Dottoressa Saraceno, l’Italia – stime Ocse – è tra i sette Paesi più industriliazzati, eppure ha un milione di minori in povertà assoluta. Ma è possibile?

Purtoppo è possibile, persino accettato dal nostro Paese, perché sinora non si è fatto pressoché nulla per affrontare il problema.

Insisto: come è possibile che un Paese ricco come l’Italia, abbia un milione di minori in povertà assoluta?

Perché i Governi che si sono succeduti in questi anni non hanno considerato l’emergenza povertà una priorità. Un atteggiamento scandaloso.

Cosa vuol dire per un minore vivere in povertà assoluta ?

Vuol dire essere più esposti a malattie, non avere sempre cibo a sufficenza, non potere fare sport, non aavere le stesse possibilità di studiare degli altri.

Fermiamoci sulla scuola.

Mi indigna che nella riforma del Governo (la Buona Scuola, ndr) non si sia pensato a stanziare risorseper i ragazzi più poveri. Questa fascia debole avrebbe bisogno di un intervento aggiuntivo, che non c’è stato.

Cosa vuol dire per un Paese come il nostro avere il 10 per cento dei minori in povertà assoluta?

Significa essere un Paese che non investe nel suo futuro. Poi significa essere un Paese che si dichiara democratico, ma ignora diseguaglianze e povertà, che sono due elementi che minano la tenuta democratica, sin dalla prima infanzia. Altro che democrazia.

Quindi?

Quindi siamo un Paese in cui la politica lascia che l’origine sociale segni fortemente la vita delle persone, escludendole dalla società. L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di interruzione precoce degli studi.

Perché i politici in questi anni non hanno fatto nulla o quasi per le povertà?

Perché non porta voti; perché fare investimenti pubblici al Sud, dove ce ne sarebbe più bisogno, non è popolare; perché invece di tagliare il Welfare bisognerebbe rafforzarlo; perché occorrerebbe fare un vera politica redistributiva dei redditi.  Siamo sicuramente un Paese in cui i bambini e gli adolescenti, soprattutto quelli poveri, non sono considerati cittadini con diritti propri, né soggetti sui quali sarebbe doveroso, oltre che utile, investire.

L’Istat sostiene che questo Governo ha messo a punto concrete azioni di contrasto contro la povertà. Lei cosa ne pensa?

Il Governo Renzi ha stanziato 800 milioni e, per la prima volta, i minori poveri entrano nell’ agenda poltica, per quanto in modo marginale. La differenza è macroscopica rispetto a ciò che si spenderà per togliere Tasi e Imu ( circa 4 milairdi di euro, ndr). Va aggiunto  che i criteri per elargire questi aiuti ai poveri sono restrittivi: taglieranno fuori una parte modesta di chi si trova in povertà assoluta.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta