Approfondimenti

Stati Uniti, la protesta invade i campus

Ha finito di parlare e ha dovuto trattenere le lacrime. “Dobbiamo smettere di intimidirci, di insultarci, di urlarci contro. Offro le mie dimissioni come modo per iniziare una conversazione”.

Tim Wolfe, presidente della University of Missouri – conosciuta familiarmente come Mizzou – si è dimesso. Insieme a lui se ne va il chief executive R Bowen Loftin. Travolti entrambi – Wolfe e Loftin – dal disagio e dall’inquietudine razziale che ha sconvolto molte università americane.

La University of Missouri è un’università statale con base a Columbia, una college town a ovest del fiume Mississippi: 135 mila abitanti di cui 35 mila studenti. Una minoranza di questi, solo il 7 per cento, è nera. Per il resto, l’università raccoglie i figli della borghesia bianca e progressista di Kansas City e St. Louis, ma anche quelli dei villaggi rurali e conservatori di questo spicchio di Sud.

Ferguson si trova a circa due ore a est di Columbia. Ferguson è il sobborgo di St. Louis dove, il 9 agosto 2014, venne ucciso Michael Brown, il 18enne disarmato freddato da un poliziotto bianco, Darren Wilson. Molti, da Columbia, guidarono fino a Ferguson, per partecipare alle proteste. Mizzou, come altri posti d’America, venne travolta dal senso di indignazione e di rabbia.

Le autorità dell’università hanno però fatto poco o niente per discutere quello che è successo a Ferguson; o almeno questa è stata la sensazione di molti studenti. Columbia è d’altra parte un posto dove il passato continua a contare. Quando l’università fu fondata, nel 1839, il Missouri era uno Stato schiavista. Il Campidoglio è stato costruito dagli schiavi e l’università usava il lavoro degli schiavi.

Il silenzio dell’università su Ferguson ha fatto ancora più male. Come male hanno fatto altri episodi recenti. Lo scorso settembre a Payton Head, presidente degli studenti universitari e afro-americano, hanno urlato degli insulti razzisti da una macchina: la tristemente celebre n-word. Stessa cosa è successa a un altro gruppo di studenti neri, in ottobre. Stavano provando all’aperto un pezzo di teatro, l’insulto è arrivato da uno studente bianco. E una svastica, disegnata con le feci, è comparsa nei bagni dei dormitori dell’università.

La University of Missouri, in questo, non è sola. Il rinnovato attivismo del movimento afro-americano, dopo Ferguson e in parallelo ad altri episodi di razzismo e violenza di cui sono stati vittime i neri, ha provocato una reazione contraria in molte università americane. Dei cappi, pendenti da statue o alberi, sono stati trovati negli spazi di Duke University e della University of Mississippi. In diversi campus sono stati celebrati dei parties “con la faccia dipinta di nero”. Perfino a Yale, baluardo della nobile ed educata Ivy League, è stata disegnata sul pavimento una svastica.

Quello che però ha fatto precipitare la situazione, alla University of Missouri, è stato il silenzio della facoltà, il rifiuto ostinato di incontrare gli studenti che protestavano, di aprire una discussione su passato e presente dell’università. In un’occasione durante una parata universitaria, il presidente Wolfe ha rifiutato di scendere dall’auto su cui viaggiava per parlare con gli studenti. Niente hanno potuto le veglie, organizzate la sera, nel freddo, sui prati del compus. E niente ha potuto lo sciopero della fame organizzato da uno studente nero, Justin Butler, che ha denunciato “il clima sempre meno sicuro, per gli studenti neri, nel campus”.

A risultare decisiva è stata invece la decisione dei Tigers, la squadra di football che gioca in uno stadio di 76 mila persone. Sempre esaurito. Stufi del silenzio dell’università, preoccupati per la salute di Butler, sempre più debole, sempre più vicino al collasso fisico, i giocatori neri dei Tigers hanno deciso di non entrare più in campo sino a quando Tim Wolfe, il presidente, non si fosse dimesso. “L’ingiustizia in un certo posto è una minaccia alla giustizia ovunque”, hanno scritto. I dubbi sono durati poche ore. Wolfe poteva reggere tutto, ma non lo sciopero di una squadra che ogni domenica va sulle televisioni di tutta la nazione. Lunedì, dopo qualche ora di riflessione, ha detto che se ne va. “La rabbia e la frustrazione che vedo in giro sono reali – ha detto – e la responsabilità è mia”.

In molti festeggiano la sua uscita di scena. Butler ora dice che gli studenti dovranno avere voce in capitolo, nella scelta del prossimo presidente. Ma l’addio di Wolfe fa poco per cambiare davvero la situazione. In un commento all’articolo del giornale universitario che ha seguito tutta la storia, c’è scritto: “Se non siete contenti di stare alla University of Missouri, potete andarvene. Questa storia del razzismo sta diventando vecchia e noiosa”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

Adesso in diretta