Approfondimenti

Perché la destra italiana urla più di quella francese

Ci sono ragioni strategiche nella differente reazione della destra francese dopo gli attentati di Parigi rispetto alla destra italiana. In Francia, Nicolas Sarkozy e perfino la leader del Front National, Marine Le Pen hanno mantenuto un profilo istituzionale nonostante la durezza delle prese di posizione. Da noi Salvini, Berlusconi, Meloni e la stampa di riferimento hanno fatto a gara a ideare slogan e prese di posizione incendiarie. Una gara ampiamente vinta dal quotidiano “Libero” per la stampa e dal leader della Lega Nord tra i politici.

Pesa la distanza dai luoghi dove sono avvenute le stragi. Quanto più si è lontani tanto più assumere atteggiamenti aggressivi serve a richiamare l’attenzione su di sé. Conta moltissimo l’obiettivo politico che ci si vuole dare: la rappresentante del partito della destra estrema transalpina non intende essere esclusa ancora dall’arco costituzionale, come è sempre avvenuto, anche lo scorso mese di gennaio. Quando furono colpiti la sede di Charlie Hebdo, il supermercato Kasher e gli agenti di polizia, il Front National venne emarginato e non partecipò alle manifestazioni politiche in risposta agli assassini. Stavolta il presidente Hollande ha chiamato all’unità della Nazione e Marine Le Pen vorrà esserci, soprattutto ai funerali di Stato.

La destra italiana, che fa già parte dell’arco costituzionale, deve invece riempire il vuoto lasciato da Berlusconi e deve rispondere all’emorragia di voti centristi che si stanno determinando e che le elezioni europee del 2014 hanno fotografato. Molto cinicamente, parla ai riflessi peggiori degli italiani. Non è una tecnica nuova. La destra italiana negli ultimi 20 anni ha usato la paura, l’alimentazione dell’idea del nemico interno ed esterno, la contrapposizione tra il “noi” identitario e il resto del mondo come armi formidabili. Ha potuto agire così perchè ha trovato terreno fertile. Un solo esempio: dopo gli attentati a Parigi del gennaio 2015 in Francia schizzarono verso l’alto le vendite dei testi del filosofo Voltaire, autore del “Trattato sulla tolleranza”. In Italia gli scaffali delle librerie si riempirono di nuovo con i libri di Oriana Fallaci, la giornalista divenuta un’icona dello scontro di civiltà dopo l’11 settembre 2001.

L’Italia mostra i limiti di una cultura angusta rispetto al resto dell’occidente. Mentre in Francia Le Pen chiede che siano chiuse quelle moschee dove si predichi l’Islam radicale, in Italia non le si costruiscono, le moschee, per l’opposizione di forze variegate. Mentre in Francia esiste il matrimonio egualitario e i coniugi dello stesso sesso possono adottare figli, in Italia si fatica persino a discutere in Parlamento una legge sui diritti civili molto più blanda.

La tragedia di Parigi potrebbe essere l’occasione per elaborare un pensiero più articolato, più maturo, più consapevole della realtà e della complessità del mondo. La destra italiana è incapace di farlo. Punta alla pancia del Paese, come si dice. In passato, i risultati le hanno dato ragione.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 20/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 19-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

Adesso in diretta