Approfondimenti

Perché la destra italiana urla più di quella francese

Ci sono ragioni strategiche nella differente reazione della destra francese dopo gli attentati di Parigi rispetto alla destra italiana. In Francia, Nicolas Sarkozy e perfino la leader del Front National, Marine Le Pen hanno mantenuto un profilo istituzionale nonostante la durezza delle prese di posizione. Da noi Salvini, Berlusconi, Meloni e la stampa di riferimento hanno fatto a gara a ideare slogan e prese di posizione incendiarie. Una gara ampiamente vinta dal quotidiano “Libero” per la stampa e dal leader della Lega Nord tra i politici.

Pesa la distanza dai luoghi dove sono avvenute le stragi. Quanto più si è lontani tanto più assumere atteggiamenti aggressivi serve a richiamare l’attenzione su di sé. Conta moltissimo l’obiettivo politico che ci si vuole dare: la rappresentante del partito della destra estrema transalpina non intende essere esclusa ancora dall’arco costituzionale, come è sempre avvenuto, anche lo scorso mese di gennaio. Quando furono colpiti la sede di Charlie Hebdo, il supermercato Kasher e gli agenti di polizia, il Front National venne emarginato e non partecipò alle manifestazioni politiche in risposta agli assassini. Stavolta il presidente Hollande ha chiamato all’unità della Nazione e Marine Le Pen vorrà esserci, soprattutto ai funerali di Stato.

La destra italiana, che fa già parte dell’arco costituzionale, deve invece riempire il vuoto lasciato da Berlusconi e deve rispondere all’emorragia di voti centristi che si stanno determinando e che le elezioni europee del 2014 hanno fotografato. Molto cinicamente, parla ai riflessi peggiori degli italiani. Non è una tecnica nuova. La destra italiana negli ultimi 20 anni ha usato la paura, l’alimentazione dell’idea del nemico interno ed esterno, la contrapposizione tra il “noi” identitario e il resto del mondo come armi formidabili. Ha potuto agire così perchè ha trovato terreno fertile. Un solo esempio: dopo gli attentati a Parigi del gennaio 2015 in Francia schizzarono verso l’alto le vendite dei testi del filosofo Voltaire, autore del “Trattato sulla tolleranza”. In Italia gli scaffali delle librerie si riempirono di nuovo con i libri di Oriana Fallaci, la giornalista divenuta un’icona dello scontro di civiltà dopo l’11 settembre 2001.

L’Italia mostra i limiti di una cultura angusta rispetto al resto dell’occidente. Mentre in Francia Le Pen chiede che siano chiuse quelle moschee dove si predichi l’Islam radicale, in Italia non le si costruiscono, le moschee, per l’opposizione di forze variegate. Mentre in Francia esiste il matrimonio egualitario e i coniugi dello stesso sesso possono adottare figli, in Italia si fatica persino a discutere in Parlamento una legge sui diritti civili molto più blanda.

La tragedia di Parigi potrebbe essere l’occasione per elaborare un pensiero più articolato, più maturo, più consapevole della realtà e della complessità del mondo. La destra italiana è incapace di farlo. Punta alla pancia del Paese, come si dice. In passato, i risultati le hanno dato ragione.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta