Approfondimenti

La più grande centrale fotovoltaica al mondo

Cinque gigawatt di capacità, dieci nel giro di tre-cinque anni; per un investimento da un miliardo di dollari.

Questi sono i numeri della più grande centrale fotovoltaica al mondo, che sorgerà manco a dirlo in Cina, nella provincia del Sichuan. I tempi non sono ancora noti, ma si parla del 2016.

Il progetto è della Tongwei, un gruppo industriale la cui storia è un esempio di capitalismo industriale privato secondo caratteristiche cinesi.

Il suo fondatore e presidente è infatti Liu Hanyuan, classe 1964, che negli anni Ottanta studia acquacultura grazie ai 500 yuan (73 euro di oggi) che i genitori hanno racimolato vendendo maiali. Nel 1985 inventa un metodo per migliorare le vasche che contengono i pesci e apre la prima peschiera ad alta produttività del Sichuan; nel 1992 fonda la Tongwei Feed Co che, nel giro di un anno, diversifica le proprie attività e si trasforma in Sichuan Tongwei Group: agricoltura, energie alternative, chimica, alimenti per animali, Internet Technology e ora anche il fotovoltaico.

Liu è uomo che viene dalla tecnica e il suo credo risiede lì: “La tecnologia permette ai satelliti di andare nello spazio, figurati se non può farti diventare ricco con le vasche dei pesci”, ha detto una volta.

Incarnazione dell’innovazione e dello spirito pratico della grande Cina rurale, Liu è anche il prototipo dell’uomo che interpreta il Zhongguo meng, il “sogno cinese” del presidente Xi Jinping.

Non è un caso che faccia parte di una mezza dozzina di agenzie governative e soprattutto dell’Assemblea Consultiva del Popolo, l’organismo dove il sistema coopta i cinesi che si distinguono, per poi metterli a disposizione dello sviluppo patrio.

Nel luglio scorso, Tongwei è entrata con una quota del 10 per cento nella proprietà di Gintech Energy Corporation, un gruppo di Taiwan che produce fotovoltaico, in una tipica acquisizione finalizzata al trasferimento di tecnologia. Ed ecco che i tempi diventano maturi per lanciare il megaprogetto di Shuangliu, a due passi da Chengdu, capoluogo del Sichuan.

La Cina ha inserito nel prossimo piano quinquennale obiettivi ambientali strategici e ambiziosi, e chi riuscirà a determinare il salto di qualità entrerà nelle grazie dell’imperatore. È anche così che, con questo ed altri progetti, Tongwei punta a produrre dieci Gw nel giro di tre-cinque anni. Secondo uno studio Bloomberg, nel 2014 la Cina è riuscita ad aggiungere 35 Gw di rinnovabili al proprio pacchetto energetico, attirando investimenti per 89 miliardi di dollari. Produce più energia pulita di tutti i 49 Paesi dell’Africa sub-sahariana considerati insieme (escludendo Nigeria e Sud Africa), in uno scenario globale dove vanno ai mercati emergenti più della metà di tutti i nuovi investimenti in rinnovabili.

Tuttavia, diversi gruppi cinesi del fotovoltaico stanno affrontando difficoltà finanziarie e in molti rischiano di chiudere bottega. È questo per esempio il caso di Gd Solar, una controllata del gruppo Guodian – il quinto conglomerato energetico cinese – che nei giorni scorsi ha dovuto ritirare un progetto da 640 megawatt per gli alti costi di produzione e per le difficoltà di espansione sul mercato.

L’impressione è che sia proprio attraverso l’economia di scala, il gigantismo e la diversificazione, che Tongwei cercherà di rendere competitivo il solare, finora ancora troppo costoso rispetto all’energia fossile.

“Già sviluppa progetti agricoli e costruisce pannelli sui tetti delle abitazioni rurali, ora intende creare sinergie con le sue altre aree di business per avere un portafoglio solare multi-Gw da installare nei siti destinati all’agricoltura”, dice Zoco Edurne, analista di Ihs a Pv magazine, pubblicazione sul fotovoltaico.

Con questa strategia, Tongwei potrebbe diventare “il maggiore operatore di sistemi totalmente integrati: dalla produzione di silicio, ai progetti a valle”. Se questa profezia si avverasse, avremmo un fulgido esempio di zizhu chuangxin, innovazione domestica cinese: acquisizione di tecnologia, reverse-engineering, riassemblaggio eclettico di sistemi e vocazioni diverse per dare luogo a un sistema integrato completamente nuovo.

È così probabile che il gruppo di Liu Hanyuan riuscirà a mettere fuori mercato i piccoli produttori locali e ad attaccare il mercato internazionale. Esperti di fotovoltaico dubitano però che l’obiettivo dei 5 Gw sia raggiungibile in tempi brevissimi. Ne sapremo di più tra un anno.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta