Approfondimenti

Conferenza sul clima: l’ultima chance

I discorsi del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon e del presidente francese Francois Hollande hanno aperto la Conferenza Mondiale sul Clima di Parigi.  Si tratta dell’ultima chance per il pianeta Terra, dicono gli analisti. Se non verrà trovata un’intesa sulla riduzione dei gas serra,  ci sarà un aumento del riscaldamento globale; le temperature saliranno con le conseguenti catastrofi ambientali.

Se i governi mondiali non invertiranno la rotta a Parigi, il futuro ci riserverà gli scenari più cupi: scioglimenti dei ghiacci dei Poli, innalzamento del livello dei mari, scomparsa di intere zone costiere, sommerse dall’acqua; desertificazione e cataclismi naturali. Bernardo Gozzini è un climatologo dell’Istituto di Biometeorologia di Firenze. Come ogni scienziato dell’ambiente ha grandi aspettative sulla conferenza di Parigi. Anche per lui, è l’ultima possibilità che (ci) diamo alla Terra.

“Personaggi ben più importanti di me, come Barack Obama,  l’hanno già detto. Il presidente Usa ha spiegato che questa è l’ultima generazione che può fare qualche cosa per il Pianeta. Con la sua inciclica, anche il Papa ha fatto un’affermazione simile”.

E’tutta una n questione di gradi (centigradi)?

“E’una questione complessa, come lo è il sistema climatico. L’accordo dovrà ridurre l’effetto serra e mantenere l’aumento della temperatura dell’aria al di sotto di quei famosi 2 gradi, una soglia che se superata, potrebbe portare a dei cambiamenti climatici irreversibili”.

Andando avanti così, quando verrà superata quella soglia?

Il 2015 sarà l’anno più caldo degli ultimi 135 anni.  La Noaa, l’ente americano per clima, ci ha già detto che il periodo tra gennaio e ottobre è stato il periodo più caldo, con un aumento dello 0.89 gradi centigradi. Sembra poco, ma guardando alla media a livello globale,  scopriamo invece che  in alcune specifiche aree del mondo abbiamo avuto un aumento ancora più sensibile, superiore al grado. Questo 2015 ci sta portando a soglie sempre più alte. Non è possibile dire quando arriveremo ai due gradi, ma sarà presto”.

E quando li avremo raggiunti che cosa accadrà?

“Già adesso vediamo alcuni effetti del riscaldamento globale. Io abito in Toscana. L’agricoltura è cambiata a causa dei cambiamenti climatici. Poi c’è tutto il tema della gestione idrica. Stiamo andando verso un forte variabilità. Anni in cui pioverà molto e anni in cui avremo siccità. Avremo poi fenomeni piovosi molto intensi in poche ore, le famose bombe d’acqua. Faranno disastri e non serviranno all’uomo. La gestione delle risorse idriche diventerà un problema, gravido anche di conseguenze drammatiche, come guerre e rivolte”.

Secondo alcuni esperti, gli accordi che verranno stipulati alla conferenza di Parigi non serviranno a impedire un aumento delle temperatura. Toccheremo i 2.7 gradi centigradi nel giro di qualche decennio…

“Potrebbero non bastare… Se in questa conferenza, i paesi partecipanti riusciranno a trovare un accordo, lo potremo considerare un buon punto di partenza per intese future sul clima.  Il problema sostanziale sarà quello di trasformare le promesse fatte dalla maggior parte dei capi di stato e di governo a Parigi in un’intesa vincolante. Se questo avvenisse, l’aumento di 2.7 gradi non ci sarà. Vedremo…”

Ci sono anche scenari catastrofici che parlano di un aumento di 3.7 gradi entro il 2100. Ci crede?

“Io non voglio essere catastrofista. Previsioni a così lungo termine sono difficili da fare. Certo è che se non invertiamo rotta, noi ci troveremo di fronte alla fine di una buona parte delle risorse del pianeta. Cambierà il sistema climatico e l’uomo sarà sempre meno importante. La Terra troverà un suo nuovo equilibrio, ma gli uomini faranno sempre più fatica a viverci”.

Non dobbiamo fare fantascienza, ma secondo alcuni arriveremo a questi scenari catastrofici. Il livello dei mari si alzerà, alcune zone costiere scompariranno, sommerse dall’acqua…

“Certo. Per ora vediamo il fenomeno soprattutto nell’Oceano Pacifico, il mare più grande. Nel Mediterraneo non abbiamo ancora registrato l’aumento del livello dell’acqua, ma altrove è già una realtà. Accanto a questo,  sulle coste avremo anche fenomeni climatici sempre più estremi. Le città sul mare verranno quindi colpite da questi due fattori: innalzamento del livello del mare e uragani. Uno scenario preoccupante”.

Uno scenario che è già dietro l’angolo.

 

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta