Approfondimenti

Volkswagen, le armi spuntate dell’Europa

“E’ venuto fuori lì perché gli americani controllano. Mica come da noi!” Vox pouli, vox dei. Ma questa frase, sentita tante volte da quando è scoppiato la scandalo Volkswagen sulle emissioni delle auto diesel, è vera o falsa? Vediamo.

Il pentolone delle emissioni truccate che ha colpito per ora Volkswagen, ma che potrebbe estendersi ad altre case, è stato scoperchiato dall’Epa: Enviromental Protection Agency (agenzia per la protezione ambientale). L’Agenzia fu creata su proposta di Nixon e divenne operativa il 2 dicembre 1970. E’ guidata da un amministratore, che è nominato dal presidente e confermato con un voto del Congresso.

L’amministratore attuale si chiama Bob Perciasepe. L’Epa non è un dipartimento governativo, ciò nonostante l’amministratore ha il rango di componente dell’esecutivo. Tra i suoi scopi rientra la protezione ambientale e quella della salute, perseguite attraverso la puntuale applicazione delle leggi approvate dal Congresso. Non cercate il corrispondente europea dell’EPA: non esiste. E qui la vox populi ci ha azzeccato: L’Europa non ha un’autorità comune per controllare il rispetto delle normative a tutela dell’ambiente.

La si è fatta per altri settori, come l’alimentare, con l‘Efsa, che ha sede a Parma. O come l’Antirtrust, su cui tra poco torneremo. Ma per la tutela ambientale no. Ogni stato, dunque, fa per sé. Il controllo dunque è parcellizzato nei 28 Stati membri. Che questo crei un sistema meno efficace e soprattutto più assoggettato a “interessi nazionali”, vedi la tutela dell’industria dell’Auto, è facile concluderlo. Le norme europee sulle emissioni inquinanti quelle invece sì, ci sono.

Gli standard europei sono una serie di limitazioni imposte sulle emissioni dei veicoli venduti negli Stati membri dell’Unione europea. Si tratta di una serie di standard identificati con la sigla Euro seguita da un numero, che vengono introdotti progressivamente con caratteristiche sempre più restrittive, che riguardano le emissioni dei veicoli. Dal momento dell’entrata in vigore di uno di questi standard, le casa automobilistiche devono terminare la vendita di nuovi veicoli con gli standard precedenti. I veicoli che rispettano un certo standard vengono gradualmente introdotti prima dell’entrata in vigore dello stesso.

Le norme quindi ci sono. Ma il controllo è frammentario, come abbiamo detto. Una strada secondaria potrebbe essere quella dell’Antirust. In Italia l’autorità di controllo del mercato ha già aperto un dossier su Volkswagen su impulso di alcune associazioni di consumatori. I proprietari di una macchina incriminata – dicono – deve essere risarcito perché ha acquistato un’auto che credeva avere un certo livello di emissioni e di prestazioni. Se così non è, ecco che alla Volkswagen potrebbe essere addebitata una distorsione del libero mercato. Una strada che potrebbe essere perseguita anche a livello europeo.

E in questo caso l’Autorità comune esiste.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 19-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 19/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 19:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

Adesso in diretta