Approfondimenti

Il gioco delle materie prime

Vale per le materie prime minerarie e vale anche per le materie prime dell’agricoltura. Il modello è sempre lo stesso, il più produttivo, efficace e remunerativo per le imprese che di materie prime agricole o minerarie ne hanno bisogno e non certo per i Paesi nei quali quelle materie prime crescono o si celano sottoterra.

Mi spiego: la Nigeria è il più grande produttore di pomodori in Africa, ma è anche il più grande importatore di concentrato di pomodoro del continente. Stesso discorso per il petrolio: la Nigeria è il più grande esportatore del continente, ma è anche un grande importatore di carburante.

Abuja ha pomodori e petrolio in quantità ma non ha raffinerie per fare la benzina e non ha fabbriche per trasformare i pomodori in concentrato. Vale per tutto e vale per quasi tutti i Paesi africani. Vale per il thè, il caffè, il cotone, l’oro, il rame… E vale per il Kenya, il Burundi, il Ciad, il Congo, lo Zambia

Il problema è che l’Africa non ha (quasi) industrie di trasformazione che sono l’unico sistema per dividere la ricchezza e distribuirla tra la popolazione invece che concentrarla nell’entourage delle classi politiche al potere che sono sempre più onnivore, inamovibili e avide.

Si, perché fare industrie di trasformazione significa distribuire i salari, creare un potere d’acquisto diffuso, fare partire l’economia e lanciare uno sviluppo fondato su un patromonio di ricchezza (l’agricoltura e il sottosuolo) su cui l’Africa può abbondantemente contare.

Se i presidenti e le classi politiche al potere in Africa fossero lungimiranti metterebbero tasse altissime sull’esportazione di prodotti non lavorati e le abbasserebbero sensibilmente per l’esportazione di prodotti lavorati (almeno per le prime trasformazioni) sul posto.

Invece no. Le imprese multinazionali o le grandi imprese statali dei Paesi d’Europa, d’America e delle economie emergenti asiatiche preferiscono portare via il materiale minerario o agricolo “grezzo”. E i dittatori africani preferiscono concederlo loro in cambio di prezzi, di mazzette e di sostegno politico favorevoli. Così l’Africa non si sviluppa: altro che crescite formidabili e opportunità di investimento.

Per tornare ai pomodori: la Nigeria nel 2013 (ultimi dati disponibili) ha importato concentrato di pomodoro per ben 151 milioni di dollari. Da dove arrivava? Per ben il 75% dalla Cina. E chi importa dalla Nigeria pomodori freschi in grande quantità giornaliera? La Cina. Il gioco è fatto.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

Adesso in diretta