Approfondimenti

1917: Eubie Blake, un pianoforte per il secolo

Quando a novant’anni suonati – è proprio il caso di dirlo – continuava a lavorare, a chi gli chiedeva se insistesse anche a fumare tanto, lui, tabagista incallito, ebbe occasione di rispondere: “Certo, se avessi saputo che sarei campato così a lungo mi sarei riguardato di più”. Battuta rimasta celebre, in cui c’è sintetizzato molto della personalità di Eubie Blake: uno humour e un ironico senso di sfida che affondano le loro radici nelle origini certo non nella bambagia di Blake, fin dall’inizio però assistito da una buona stella.

Blake nasce a Baltimora da una coppia di ex schiavi. Nella vita può capitarti di meglio. Ma può capitarti anche di peggio: di otto fratelli, Eubie fu l’unico a superare l’infanzia: insomma da subito il destino sembra avere per lui un occhio di riguardo. Ancora molto piccolo, verso i quattro-cinque anni, Eubie mostra una precoce inclinazione per la musica. Un organo, visto in un negozio dove è entrato con la mamma, suscita il suo entusiasmo, tanto che i genitori, certo non facoltosi, finiscono per comprargliene uno pagandolo a rate settimanali di 25 centesimi di dollaro.

Verso i sette anni poi Eubie comincia a prendere lezioni di musica da una vicina di casa, organista della chiesa metodista. La madre di Blake disapprova tutta la musica di carattere non religioso, ma Eubie è irresistibilmente attratto dal ragtime. Secondo quanto dichiarato da Blake stesso, Eubie compone la melodia di Sounds of Africa, più tardi ribattezzato Charleston Rag, nel 1899 (lo stesso anno in cui fu pubblicato Maple Leaf Rag, uno dei pezzi più popolari della figura prominente nel campo del rag, Scott Joplin). Ma Blake mise nero su bianco la musica di Charleston Rag solo nel 1915, una volta imparato a padroneggiare la notazione musicale.

Verso i quindici anni, di nascosto dai genitori, Eubie comincia ogni sera ad andare a suonare il piano in un bordello nel quartiere a luci rosse di Baltimora. Passati decenni da quell’epoca, Blake si rammaricava dell’associazione del ragtime con case di tolleranza e locali di dubbia virtù, associazione che era valsa al ragtime un’immagine di musica-spazzatura, e si esprimeva polemicamente nei confronti del pregiudizio bianco verso questa musica, considerata allora non arte ma intrattenimento di basso livello. Con questa musica di scarsa reputazione Blake ancora ragazzo comincia però a guadagnare ogni notte più di quanto il padre guadagna in una settimana lavorando come stivatore nei dock di Baltimora. Alla fine Eubie mette al corrente i genitori dei suoi guadagni, e loro si rassegnano a non insistere più che Eubie si dedichi solo alla musica di chiesa.

Ormai a New York, nel 1912 Blake è già in contatto con James Reese Europe, altra straordinaria figura di pioniere della musica afroamericana. Nel 1913-14 James Reese registra, per la Victor, dei brani di musica da ballo eseguiti da una formazione interamente neroamericana; Reese crea e dirige diverse ambiziose formazioni, alcune delle quali giganti: nel 1910 dà vita alla Europe’s Society Orchestra. In quei primi anni del secondo decennio del Novecento, quando Blake collabora con lui, Reese continua a proporre del ragtime, una musica che allora non ha ancora esaurito la sua popolarità.

Ma Blake è anche una delle figure di spicco di una corrente pianistica che a Manhattan e a Newark sta superando in avanti il ragtime, in una direzione convergente con il jazz. Il primo esponente di questo filone a fissare il proprio pianismo su rullo di pianola è, nella primavera del ’17, James P. Johnson. Il secondo, verso la fine del ’17, è Blake, che realizza il suo primo rullo di pianola fissando Charleston Rag: si tratta del primo caso documentato di utilizzo della soluzione del walking bass che poi caratterizzerà il boogie woogie che emergerà negli anni Venti.

[youtube id=”t2KmQkTYMuo”]

L’articolazione melodica e ritmica del brano è impressionante. L’esecuzione di musica di questo genere richiedeva una straordinaria destrezza tecnica. In questo Blake era aiutato dalla natura, che lo aveva dotato di dita molto lunghe; tanto che da ragazzo la madre, timorosa che le lunghe dita del figlio potessero offrire il destro all’associazione con l’inclinazione al furto, lo invitava, quando andava in giro, a tenere le mani bene in tasca.

La corrente pianistica di cui Blake e Johnson erano due dei principali esponenti esercitò una influenza di tutto rilievo su pianisti come Duke Ellington e Fats Waller, e fu cruciale per la definizione di stili pianistici come lo stride e il boogie woogie.

Ma nel ’17 oltre a realizzare i suoi primi rulli Blake effettua anche, nell’agosto, le sue prime registrazioni: si tratta di alcuni brani in trio, duo di piano più batteria.

Nel frattempo Reese si è arruolato volontario per la guerra, e nel 1918 è in Europa alla guida di una banda militare, ma anche in prima linea, assieme con i reparti neroamericani che si fanno onore combattendo contro i tedeschi; e nel febbraio del 1919 Reese è alla testa dei suoi uomini nella trionfale sfilata dei reduci afroamericani delle battaglie in Europa, che percorre la Quinta Avenue a New York.

Nel ’19 Blake gira per gli Stati Uniti con la band del 369simo fanteria guidata da Reese. Ma Reese viene tragicamente assassinato. Della band di Reese fa parte anche il cantante Noble Sissle, che dopo la morte del leader assume la direzione della formazione per gli impegni che ancora rimangono da onorare. Poi lui e Blake proseguono per conto loro nel circuito del vaudeville. Cominciano a presentarsi come Dixie Duo, Sissle canta e Blake suona il piano: è solo l’inizio di un rapporto di collaborazione fortunato e longevo. Eubie Blake ebbe occasione di ricordare che Sissle e lui evitarono di confondersi con gli spettacoli in cui i neri facevano gli zio Tom parlando un inglese approssimativo e vestendosi in maniera che induceva al riso: loro tenevano all’eleganza e a presentarsi con stile e così avrebbero continuato a fare per tutta la loro carriera.

Il sodalizio tra Eubie Blake e Noble Sissle prosegue all’inizio degli anni Venti con una certa fortuna. Sono dei professionisti che oltre ad esibirsi in duo vengono anche richiesti per partecipare a spettacoli di maggior rilievo. Nel 1921 Sissle e Blake vengono ingaggiati per contribuire a Shuffle Along, che nell’arco di un decennio è il primo show di Broadway scritto da neri e con un cast interamente nero, il primo grande successo nero di Braodway. Fra le showgirl c’è una avvenente giovane che lascerà una traccia profonda nel costume del ventesimo secolo: Josephine Baker. Per lo spettacolo, che prosegue con centinaia di repliche, e che va in tournée negli States presentato da ben tre compagnie diverse, Blake mette a disposizione una ventina di brani, il più famoso dei quali rimane I’m just wild about Harry.

Noble Sissle e Eubie Blake, la cui ultima apparizione in un film sarebbe stata nel ’76 nella pellicola dedicata a Scott Joplin, furono tra l’altro i primi artisti neri ad apparire in un film parlato. Nel 1923, quindi in anticipo sul famoso The Jazz Singer di Al Jolson, Blake realizza tre film sonori, due assieme con Noble Sissle.

[youtube id=”QEdb-mYpt1A”]

Nel 1930, in un altro show di Broadway, compare un brano scritto da Blake, con parole di Andy Razaf, Memories of You, che sarà il suo più grande successo.

[youtube id=”5fsdVrxwBbI”]

Inciso da Armstrong (con Lionel Hanpton al vibrafono) già nel ’30, ampiamente adottato in ambito jazzistico nel corso del decennio, Memories of You diventò uno standard del jazz.

Nel corso degli anni Trenta Blake continua a lavorare con Sissle per diversi show a New York e a Londra. Blake lavora poi nell’ambito delle attività di intrattenimento promosse durante la seconda guerra mondiale. Dopo la guerra gira come artista di ragtime e tiene lezioni universitarie. Negli anni Sessanta poi ricomincia ad incidere. Nel ’70 riceve la Medal of Freedom concessa dal presidente degli Stati Uniti. Negli anni Settanta incide ancora.

Negli anni Settanta e Ottanta, fino alla morte nell’83, Blake viene ormai acclamato come merita una autentica leggenda vivente: acclamato anche in Europa, perché Blake, in età ormai avanzata, supera finalmente la paura dell’aeroplano che non aveva mai preso in vita sua e viene ad esibirsi anche nel vecchio continente.

Nel ’78 Blake fu celebrato da Broadway con un musical di grande successo, Eubie!. Lo scorso anno un altro musical di Broadway ha ricreato la produzione di Shuffle Along!

Blake negli ultimi anni della sua vita era circondato di un’aura di mito: era una presenza paragonabile a quella di un dinosauro sopravvissuto a varie ere di evoluzione del pianeta e ancora in piena forma, vivo e vegeto. Blake non avrebbe avuto nessun bisogno di aumentarsi l’età: con tutto quello che aveva fumato era già un miracolo vivente. Ma Blake ebbe questo vezzo, di dire che era nato nel 1883 e non nel 1887, come è invece comprovato da diversi documenti. Ma ci cascarono in tanti, anche addetti ai lavori: il suo capolavoro finale fu di riuscire a farsi festeggiare per i suoi cent’anni, nel 1983 – in occasione di quello che era in realtà un pur ragguardevole novantaseiesimo compleanno – e di morire solo pochi giorni dopo avere tagliato questo – falso – traguardo del secolo. Ci cascò anche il New York Times, che titolò: “Eubie Blake, compositore ragtime, muore 5 giorni dopo il suo centesimo compleanno”:

E’ divertente che, a oltre un quarto di secolo dalla morte, la trovata di Blake funzioni ancora: non solo in molti siti internet (mentre scriviamo, alla vigilia del 130esimo anniversario della nascita, Wikipedia in italiano porta ancora come data 7 febbraio 1883: Wikipedia in inglese riporta la data corretta), ma anche in tanti autorevoli libri pubblicati dopo la sua morte, la data di nascita del pianista è rimasta ferma al 1883: uno scherzo di durata proporzionale alla lunga vita di Eubie Blake.

Ecco Blake presentato nell’81 alla Carnegie Hall di New York come novantottenne: la nota a corredo della pubblicazione del clip fornisce le date corrette di nascita e morte, ma il titolo trae in inganno:

[youtube id=”4OiYcwO_3mQ”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta